CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Il Portfolio delle competenze
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.
Laboratori musicali nella secondaria superiore Quale tipo/ modello di Lm.? Quali i dati strutturali caratteristici di quel modello? Quali gli indicatori.
Dinamiche relazionali ed emozionali
una bella avventura culturale
INFANZIA S. TERESA.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Discipline e curricolo
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Scuola Primaria.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Scuola Secondaria di 1° grado
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Tempi per l’informazione e la formazione
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
“L’altra faccia della luna”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Differenziare in ambito matematico
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IN-canto 3 Laboratorio di canto corale delle classi III B e III C
dalle abilità alle competenze
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL PROGETTO DI TIROCINIO
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
“Montessori & Multimedia”
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA PROGETTO “MUSICANTANDO” MUSICA 2020 a.s. 2010-2011

Contesto di riferimento La presenza di tante scuole private, di musica, di corsi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale , la presenza di cori parrocchiali, di bande locali ha scaturito un forte interesse per la musica sin dalla scuola dell’infanzia. E’ nata l’esigenza e la richiesta, sempre più pressante delle famiglie, affinchè la pratica musicale venisse inserita nelle attività scolastiche. Il progetto è nato dall’esperienza, particolarmente sentita nella nostra scuola, di rispondere alle domande complesse di integrazione e socializzazione, da un lato, e quelle di sensibilizzazione dell’orecchio musicale , dall’altro. Cantare in coro, fare musica d’insieme vuol dire lasciare da parte il desiderio di emergere, di apparire, di ottenere riconoscimento e visibilità personale, poiché solo mettendo insieme le forze e le competenze di tutti possiamo riuscire a ottenere un risultato di qualità, sperimentando così lo spirito di gruppo. Nel canto corale e nella musica d’insieme, esistono regole sociali di ascolto, confronto, rispetto che vanno conosciute, condivise e osservate. Si tratta di un’esperienza di educazione musicale e di educazione allo “star bene insieme” instaurando un clima sereno, valorizzando l’area dell’affettività, creando legami di interazione ed “empatia” per apprendere con serenità e motivazione. Cantare insieme significa sentirsi vicini,essere legati da una passione comune, “sentire” come l’altro. Da questo nasce uno spirito di solidarietà e di disposizione all’aiuto reciproco. Cantare insieme, suonare assieme, significa aprire la mente a riflettere insieme sui contenuti dei testi , del ritmo, delle dimensioni spazio-culturali-storiche da cui parole e musica sono scaturite. L’atto del cantare si può considerare una forma di “Ecologia Umana”, la quale propone una serie di azioni coordinate, quali il rilassamento, la corretta postura, la respirazione profonda, la memorizzazione, la cura della fonazione e del linguaggio., del ritmo. Queste azioni vanno a creare l’armonia e l’equilibrio della persona. Il canto corale e la musica d’insieme rappresentano un ottimo strumento di integrazione perché favorisce l’inserimento e il sentirsi parte di un gruppo.

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI: conoscere i parametri del suono ascoltare in modo attivo di brani di repertori diversi sviluppare la concentrazione e l’attenzione utilizzare la voce per cantare in coro (all’unisono, a canone, a due voci) sviluppare la memoria e la creatività educare alla socializzazione e all’autocorrezione educare l’orecchio musicale educare lo strumento voce( corretta respirazione, emissione vocale, intonazione) impostare gradualmente la voce attraverso la lettura corretta del testo e il canto Eseguire semplici esercizi ritmici Acquisire una corretta impostazione dello strumento Saper eseguire semplici brani con il flauto MATERIALI Supporto audio-multimediale/CD con basi strumentali -Lettore CD -Fotocopie dei testi e/o delle partiture -Amplificazione-Mixer-Microfoni -Acquisto di alcuni libri con canti e CD Strumenti musicali: 4 chitarre, 1 tastiera, 10 flauti dolci, 1 arpa MODALITÀ ‘ di monitoraggio, verifica e valutazione: -Verifiche iniziali( per analizzare la situazione di partenza di ciascun componente del coro ) -Verifiche intermedie ( per controllare il grado di apprendimento vocale e strumentale) -Verifiche finali ( basate su osservazioni/ascolto da parte degli insegnanti, su modalità di auto-ascolto e autovalutazione)

Step 3: fase di realizzazione Saggio finale fase didattica Nel Laboratorio musicale, gli alunni si sono esercitati nell’esercizio canoro e nella pratica strumentale(flauto, strumenti a percussione) Step 1: fase progettuale Con l’esperto esterno abbiamo elaborato la scheda di progetto e l’organizzazione del calendario degli incontri Step 3: fase di realizzazione Saggio finale

STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZATE PRATICA STRUMENTALE Acquisizione degli elementi di base in ambito vocale e strumentale Acquisizione dei simboli della notazione musicale ufficiale Utilizzazione dei parametri del suono e del ritmo  Imitazione e riproduzione di suoni con lo strumento  Esplorazione di un ampio repertorio vocale e strumentale Imitazione e riproduzione di suoni con lo strumento. Metodo Orff CANTO CORALE: Ascolto, memorizzazione brani Produzione di semplici melodie Improvvisazione (esplorazione dell’apparato fonatorio attraverso esercizi di riscaldamento e di imitazione Conoscenza di un ampio repertorio vocale aperto ai diversi generi di culture e epoche.

ASPETTI METODOLOGICI E stato privilegiato l’uso del metodo Orff con l’uso dello strumentario didattico. Nella sua idea pedagogica, Orff sostiene che la musica si impara facendola, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale. Quale metodo più efficace per bambini dai 6 agli 8 anni? Abbiamo fatto nostro quanto detto da Orff mettendo in pratica le sue idee con mezzi come la drammatizzazione, il gesto, il movimento, la danza, la scansione verbale, la vocalità, lo strumentario musicale, e la performance. Le attività sono state realizzate nel laboratorio di musica e canto, spesso sono state supportate dall’uso di alcuni strumenti tecnologici. Alcune attività sono state registrate con la videocamera digitale, scaricate sul computer e, nel laboratorio di informatica, sono state riviste e riascoltate dagli alunni. In questo modo gli alunni hanno avuto la possibilità di individuare gli eventuali errori commessi attuando essi stessi una autocorrezione, fondamentale ai fini di una corretta intonazione dello strumento(flauto- voce).

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Il laboratorio musicale si è svolto in 27 ore d’insegnamento, da gennaio a maggio, con un incontro settimanale, tutti i mercoledì dalle 13,30 alle15,30. Ci siamo avvalsi anche di un’altra insegnante esterna, organizzandoci e dividendo gli alunni in due gruppi: coro e strumenti alternandoli nell’ora successiva. Negli ultimi 15 minuti abbiamo ricreato il gruppo per intero e abbiamo lavorato insieme scambiando le esperienze.

CONTENUTI MUSICALI Il progetto ha inteso valorizzare, inoltre, la vocalità promuovendo tra gli alunni una migliore conoscenza ed un adeguato uso del proprio strumento-voce, nel rispetto della sua fisiologia, per sfruttarne a pieno le potenzialità comunicative, relazionali, creative ed artistiche. In particolare, si è cercato di mettere ciascun alunno nella condizione di  riconoscere, attraverso un’esperienza di pratica musicale,  le proprie potenzialità creative ed emozionali, di rafforzare l’autostima e di stabilire relazioni positive con se stessi e con gli altri. Per  favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale negli alunni del primo ciclo della scuola primaria  e delle loro potenzialità  future (il progetto è diretto agli alunni di prima, seconda e terza) sono state previste le seguenti fasi. Una fase di acculturamento, in cui il bambino è stato esposto informalmente al linguaggio musicale sentendosi libero di interagire in musica proprio come avviene nell’acquisizione del linguaggio verbale; una fase di Imitazione in cui ha risposto intenzionalmente all’adulto con un suono vocale o con un movimento ritmico, ed infine una fase di Assimilazione attraverso cui, il bambino, è arrivato a gestire autonomamente la sintassi musicale. Abbiamo esplorato un ampio repertorio vocale utilizzando la tecnica del canone e l’usi della dinamica nell’esecuzione. Anche per i brani strumentali abbiamo seguito il metodo di A.Cappellari per il flauto e naturalmente il metodo Orff per lo strumentario didattico. Le verifiche sono state eseguite secondo quanto segue: verifiche iniziali( per analizzare la situazione di partenza di ciascun componente del coro ) verifiche intermedie ( per controllare il grado di apprendimento vocale e strumentale) verifiche finali ( basate su osservazioni/ascolto da parte degli insegnanti, su modalità di auto-ascolto e autovalutazione).

Quanti strumenti!! Ci divertiremo tanto! Conosciamo gli strumenti didattici, ma il flauto ?

… Ci stiamo impegnando molto!! Sarà giusta la posizione del “si”? Finalmente i bambini hanno iniziato il loro percorso musicale con lo strumento: il flauto. … Ci stiamo impegnando molto!! Sarà giusta la posizione del “si”?

Finalmente siamo alla prova finale: il nostro saggio di musica I bambini hanno raggiunto buoni risultati nell’ambito della produzione e della rielaborazione ritmica e melodica, utilizzando lo strumento voce, il ritmo e strumenti a fiato come il flauto. Il saggio finale ha evidenziato una ottima capacità di autocontrollo, di relazionalità, basi necessarie per l’integrazione e la socializzazione. Il risultato finale di tale laboratorio è stata la preparazione di brani musicali di origini diverse che hanno mostrato l’acquisita capacità di produzione di musica d’insieme di bambini dai 6 agli 8 anni.

LE NOSTRE RIFLESSIONI La nostra idea di progetto è scaturita dall’esigenza di sperimentare il potenziamento dell’attività musicale fin dalla scuola dell’infanzia e primaria per costruire le basi di un curricolo verticale di apprendimento pratico della musica, ponendo a confronto diverse ipotesi metodologiche. Attraverso il gioco e il divertimento, i bambini sono stati introdotti all’apprendimento del linguaggio musicale e all’interiorizzazione degli elementi costitutivi della musica quali il ritmo, l’altezza, la durata e il timbro. I bambini hanno partecipato con molto interesse e autonomamente, hanno eseguito i brani proposti con qualche difficoltà all’inizio ma poi con più facilità. In molti bambini abbiamo notato, come ci è stato riferito anche dalle altre insegnanti, un miglioramento nella loro capacità di attenzione, di concentrazione, di ascolto e di relazione. “Insegnare il ritmo è difficile. Il ritmo si può solo liberare, sprigionare. Ritmo non è una entità  astratta, ritmo è la vita stessa, ritmo agisce e provoca, è la forza che unisce linguaggio, musica e movimento”. Carl Orff