Le funzioni esponenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
Funzioni di due variabili
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Le Funzioni.
L’iperbole Teoria e laboratorio
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Funzioni esponenziali e logaritmiche
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Potenze di numeri relativi
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
ESPONENZIALI E LOGARITMI
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Grafico probabile di funzione
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Funzione Logaritmo.
Teorema dell’unicità del limite
LA PARABOLA.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
Gli argomenti di questa lezione sono:
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Problema retta tangente:
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Esponenziali e logaritmi
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
I LIMITI.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
(II) Schema generale studio di funzioni
Limite di una successione Si dice successione un insieme ordinato di elementi, cioè un insieme di elementi a ciascuno dei quali è associato un numero d’ordine,
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
I LIMITI.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
Funzione potenza e funzione radice
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Le funzioni esponenziali Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

La sua equazione generale sarà : f. Esponenziale Si può affermare che se a e' un numero reale positivo, per qualunque valore di x e' definita la funzione : f : x  ax Quella sopracitata viene detta funzione esponenziale, la sua base è a; il suo dominio è R [insieme numeri reali] il suo codominio è R+ [insieme reali positivi ] La sua equazione generale sarà : Y= a ^x Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Con queste funzione è importante differenziare il caso in cui la base è compresa fra 0 ed 1 dal caso in cui la base è uguale ad uno all’ultimo nel quale la base è maggiore di 1. a=1 si tratta del caso più insignificante in in quanto 1^x = 1 0 < a < 1 qui lo studio del caso può essere svolto sostituendo un valore a nostro piacimento ad x e trovando il valore di y. In seguito può essere tracciato un grafico attraverso i valori tabulati. Il grafico della funzione: f : x  2x dovrebbe essere il seguente : Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Il grafico giace nel semipiano positivo delle ordinate. Il grafico non interseca l’asse delle ascisse. Il grafico interseca l’asse delle ordinate nel punto (0,1). È una funzione monotona crescente. Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Quindi la potenza cresce al crescere dell’esponente se la base a viene elevata ad x con x maggiore di 1 e più cresce l’esponente più la potenza aumenta di valore. I valori della funzione tendono quindi a divenire infiniti al crescere dell’esponente positvo. Quando andiamo invece a sostituire i valori negativi crescenti al valore assoluto y continua ad assumere valori positivi ma tende a divenire sempre piu piccola, tendente a 0, per questo si dice che si avvicina asintoticamnte a zero mano mano che ci si allontana dall’origine. Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

In conclusione è possibile dire : Per a>1 la funzione di equazione Y= a ^x è rappresentata dal seguente grafico, un grafico di questo tipo è detto a CURVA ESPONENZIALE e passa per [0,1] 2) Per 0 < a < 1 la funzione di equazione Y= a ^x è rappresentata dalla curva seguente detta anch’essa esponenziale e passante ancora per [0,1] Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Il grafico risultante sarà il seguente: Ora poniamo piu funzioni esponenziali sullo stesso grafico e andiamo ad osservare come varia la pendenza di esse al variare dei valori. Le funzioni saranno le seguenti: Il grafico risultante sarà il seguente: Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Altre funzioni potrebbero essere: Y = ( ½ )^x Y= ( 1/3 )^x Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Y= a^x sono simmetrici rispetto l’asse delle ordinate. Ora io metto all’interno dello stesso grafico tutte le funzioni precedentemente disegnate e osservo il tutto attentamente. Noto che i grafici delle funzioni esponenziali di equazioni Y=(1 /a ) ^x  e Y= a^x   sono simmetrici rispetto l’asse delle ordinate. Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Ulteriori funzioni potrebbero essere le seguenti ottenute tramite la modifica dei segni. In seguito riporto anche una funzione con il valore assoluto. Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli

Y = 2 ^ |x| Y = 2 ^ -|x| E col valore assoluto Borghesi Mirko 4^0 ITIS B.Castelli