Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Progetto Movimento Educare Prima
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
CRESCITA E SVILUPPO Insieme di fenomeni biologici che formano il bambino(a) in un individuo adulto in grado di procreare.
Per una corretta alimentazione dott
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione....
Educazione Alimentare
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Dieta e Diabete.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
METABOLISMO ENERGETICO
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Equilibrio energetico
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
osservando corretti stili di vita.
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Definizione di Obesita’
Dieta e malattie cronico-degenerative
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Information Technology for Problem Solving
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
3.1 Alimentazione nelle diverse età
ALIMENTAZIONE INFANTILE
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Impostazione di uno schema dietetico
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
i giovani, l’alimentazione e lo sport
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione OBESITA’ A RISCHIO Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione

M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione Campanelli d’allarme!!!! Familiarità Elevato peso alla nascita (>4Kg) Rapido accrescimento nei primi mesi di vita Adiposity rebound precoce M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Esame obiettivo del “Ciccione” Misurazione peso e altezza Calcolo del BMI BMI secondo Cole Osservazione dell’epoca di comparsa dell’adiposity rebound Peso corporeo relativo (RBW) Osservazione del fenotipo Circonferenza della vita M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Indice di massa corporea (BMI)  BMI (body mass index): peso/altezza2 Il peso è espresso in Kg, l’altezza in metri. BMI secondo Cole: i valori di BMI   per le diverse età e per sesso vengono rapportati ai valori di BMI 25 – 30 e superiori a 30 dell’adulto, che sono i limiti riconosciuti rispettivamente per il sovrappeso ed obesità nell’età adulta. Rappresenta un metodo di riferimento standardizzato, utile per la definizione oggettiva di obesità e sovrappeso. M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Peso corporeo relativo (RBW) (peso reale – peso ideale /peso ideale) x 100 Per calcolare il peso ideale si parte dal valore dell’altezza effettiva e si incrocia la curva del 50° centile sull’apposito grafico. Si ottiene così un’età che non necessariamente corrisponde all’età anagrafica; sul grafico del peso si incrocia l’età ottenuta con il 50° centile e si ottiene il peso ideale. Può essere utile perché esprime una percentuale ben comprensibile ai ragazzi e ai genitori e permette un confronto nello stesso soggetto in un periodo di tempo non molto lungo M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Circonferenza della vita Metodo di misurazione Utilizzare un metro flessibile (tipo metro da sarta). Con il soggetto in piedi, alla fine di una espirazione normale, misurare la circonferenza addominale in centimetri, facendo passare il metro a metà tra la 10° costa e il bordo superiore della cresta iliaca. (WHO Standard method – Mc. Carthy et al- 2000) M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Rischi correlati all’obesità Aumentata incidenza delle malattie cardiovascolari Maggiore incidenza di diabete Problemi respiratori (apnee notturne) Problemi ortopedici (sovraccarico) Problemi di comportamento M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

Una caloria è una caloria! …… sarà poi vero??? Diete ipocaloriche Apporto proteico differenziato Supplementazione con fibre M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione Dieta a semaforo Nessun cibo è proibito Ogni gruppo di alimenti è suddiviso in tre categorie Rosso: alimenti a consumo saltuario Giallo: alimenti a consumo limitato Verde: alimenti a libero consumo M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione Indice glicemico E’ l’espressione della velocità di aumento della glicemia postprandiale rapportata a quella indotta da pari quantità di glucosio. Gli alimenti cereali, molto raffinati, e le patate hanno un indice glicemico superiore a quello dello zucchero da tavola, mentre la maggior parte delle verdure, frutta e legumi hanno un indice glicemico basso. (Foster- Powell and Miller 1995) Si esprime in percentuale. M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione Sfida all’obesità Il trattamento deve essere personalizzato L’obiettivo è fare in modo che il ragazzo mantenga un peso stabile o che si riduca lentamente nel tempo piuttosto che diminuisca in maniera evidente e rapida   Insegnare abitudini alimentari corrette è meglio che prescrivere una dieta a ridotto contenuto calorico M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione Conclusione-1 Approccio cognitivo comportamentale: la perdita di peso non è l'obiettivo primario, ma consegue al cambiamento motivato e quindi duraturo delle abitudini alimentari e dello stile di vita del bambino Correzione graduale -attraverso l’educazione alimentare e al movimento- dei modelli considerati sfavorevoli Promozione nel bambino dell'autonomia nelle scelte alimentari e di attività fisica AUTOREGOLAZIONE M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione

RISCHIO DI EFFETTO CONTRARIO Conclusione-2 Dieta e palestra: rischio di ulteriore imposizione Modifica in senso negativo le capacità di autoregolazione e consapevolezza Interferisce con lo sviluppo sociale ed emozionale del bambino Altera il rapporto genitori/figlio: controllo eccessivo sulle modalità alimentari del figlio RISCHIO DI EFFETTO CONTRARIO M.BALTIERI - Referente FIMP rete nutrizione