Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Questionario sulla valutazione
Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
per il miglioramento degli esiti
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
L E COMPETENZE DEGLI STUDENTI QUINDICENNI IN E MILIA -R OMAGNA Il valore dei dati di contesto nei risultati Angela Martini - Roberto Ricci INVALSI Bologna,
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Suggestioni desunte dalle interviste agli enti coinvolti Il valutatore esternoIl valutatore esterno Azioni del valutatore esternoAzioni del valutatore.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Modelli della Fisica.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
MIUR RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA La valutazione dei risultati di apprendimento nel secondo ciclo Piero Cipollone INVALSI ISCHIA
Conoscenze, abilità, competenze
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
Il Piano di Miglioramento
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
PAI Piano Annule di Inclusione
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Cosa studia la Pedagogia?
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI

Schema dellintervento La diagnosi del problema: ragionare sulle evidenze empiriche Strategie a confronto per agire sulla singola scuola: 1) Premesse e promesse della school choice 2) Verso meccanismi di supporto alle scuole Implicazioni per lInvalsi

La diagnosi: ragionare sulle evidenze Cosa sappiamo: le competenze dei nostri quindicenni sono inferiori a quelle dei paesi con i quali tendiamo normalmente a confrontarci. Linformazione aggregata non è sufficiente ad individuare strategie di uscita. Perché? Esempio 1 Esempio 2

Prevale lesempio 1: grandissima variabilità dei risultati tra scuole

LItalia:grande varianza tra scuole

anche al netto del contesto

Agire sulla singola scuola: premesse e promesse della school choice Idea di fondo: disegnare meccanismi automatici per indurre ogni scuola a migliorare la qualità dei propri servizi educativi. Due meccanismi Effetto composizione (esempio).esempio Effetto emulazione (esempio).esempio

Ragioni teoriche di cautela mobilità scarsa e selettiva (esempio).esempio qualità della scuola non è invariante rispetto alla dimensione (esempio);esempio cosa comprano davvero i genitori : qualità degli apprendimenti? Sicurezza? Peer Effects? Social networks?; cosa è scuola di bassa qualità? (cioè come si fa a dire alle famiglie quale è una buona scuola verso cui muoversi) (esempio)esempio

Ragioni empiriche di cautela Risultati di studi sperimentali non conclusivi Risultati di sperimentazioni per molti anni e su vasta scala non conclusivi (Cile); Risultati di analisi tra paesi non conclusivi sul piano della performance (esempio da PISA 2006);esempio da PISA 2006

Quali indicazioni dalla school choice? In generale i meccanismi di emulazione e di concorrenza basati su automatismi possono aiutare ma non sembrano da soli produrre effetti decisivi Infatti quasi nessun paese usa i risultati degli apprendimenti degli studenti per 1) decidere le risorse finanziare assegnate alle scuole; 2) decidere altre forme di premio o punizione per le scuole; 3) premiare gli insegnanti; 4) decidere se chiudere o meno le scuole (Tavola)Tavola

Verso meccanismi di supporto alle singole scuole Non sembra credibile e utile affidarsi a puri meccanismi automatici Rimettere la singola scuola al centro dellattenzione Incentivare i processi di miglioramento delle singole scuole e supportarle in questo sforzo

Quale uso delle rilevazioni degli apprendimenti nellarea OCSE? Feedback alle scuole Input nei processi di autovalutazione Elementi essenziali nei processi di valutazione esterna delle scuole da parte di corpi ispettivi centrali o locali

Alcune implicazioni per lInvalsi: perché misurare Fornire alle scuole elementi affidabili per conoscere il proprio posizionamento rispetto alle altre scuole ed ad un proprio target, per monitorare i propri progressi. Favorire processi di apprendimento organizzativo coniugando equità ed efficienza

Alcune implicazioni per lInvalsi: cosa misurare (1) variabili di contesto e composizione della popolazione studentesca (effettiva e potenziale); caratteristiche demografiche e motivazionali degli insegnanti e in generale del personale della scuola; risorse finanziarie; esiti sul mercato del lavoro o negli ordini superiori di studio;

Alcune implicazioni per lInvalsi: cosa misurare (osservare) (2) Processi attivati dalle scuole con particolare riferimento alla didattica assetti organizzativi; modelli di rapporto con famiglie e territorio; ……….; esiti sul mercato del lavoro o negli ordini superiori di studio;

Alcune implicazioni per lInvalsi: cosa misurare (3) livelli e progressi degli apprendimenti ; livelliprogressi Alcuni problemi ineludibili di misurazione ; medie mobili calcolate su più anni; esiti sul mercato del lavoro o negli ordini superiori di studio;

Alcune delle questioni aperte Chi è il responsabile ultimo della tensione di ogni singola scuola verso il miglioramento ? Quale ruolo del dirigente scolastico ? Quale il ruolo degli insegnanti ? Chi è chiamato a monitorare a sollecitare ed eventualmente ispezionare i percorsi di miglioramento delle scuole (modello francese, modello inglese, modello svedese, nessun modello)?

In cerca di risposte Trovare risposte a queste questioni è compito che travalica quello dellInvalsi Il mondo della scuola e lintero paese dovrebbero essere chiamati a fornire risposte

Grazie per lattenzione

Italia Germania PunteggipisaPunteggipisa Esempio 1

Italia Germania PunteggipisaPunteggipisa Esempio 2

A B PunteggipisaPunteggipisa Effetto composizione A+B senza concorrenza A B A+B con la concorrenza

A B PunteggipisaPunteggipisa Effetto emulazione A+B senza concorrenza A B A+B con la concorrenza

A B PunteggipisaPunteggipisa Effetto composizione A+B senza concorrenza A B A+B con la concorrenza

A B PunteggipisaPunteggipisa Effetto composizione A+B senza concorrenza A B A+B con la concorrenza

Soddisfazione dei genitori

Leffetto della concorrenza nei dati PISA 2006 Effetto sul punteggio PISA senza tenere conto del background tenendo conto del background Scuole con un alto livello di concorrenza 17,91,9 Scuole che percepiscono una forte pressione delle famiglie 11,22,0 Sistemi che favoriscono la concorrenza tra scuole (+10%) 3,16,7

Uso dei dati sugli apprendimenti

Posizione iniziale Con lapprendimento organizzativo PunteggipisaPunteggipisa Lapprendimento organizzativo

Problemi di interpretazione: livelli di apprendimento Non è una descrizione accurata del lavoro di una scuola perché non tiene conto della selezione degli studenti tra scuole. (varianza tra scuole e allinterno della scuola) Se si utilizza questo parametro si rischia di confondere un effetto di selezione degli studenti con la qualità della scuola.

Problemi di interpretazione: incremento nei livelli di apprendimento Riduce la distorsione dovuta alla selezione in ingresso degli studenti Utile per i decisori politici..ma meno utile per gli utenti e... soggetto a forti errori di misura.

I problemi della misurazione (1) principio di indeterminazione: la misura dei livelli di apprendimento cambia a seconda delluso che si va della misurazione I comportamenti degli operatori ( studenti ed insegnanti) non sono invarianti rispetto alle finalità della misurazione

Problemi della misurazione (2): esempi Alle misurazioni non si associano penalità o premi per la scuola? scarsi livelli di attenzione da parte degli studenti ( è parte della spiegazione dei divari nord sud misurati da PISA ?) Alle misurazioni si associano penalità o premi per la scuola? comportamenti opportunistici, Somministratori esterni? costi elevati e spinta al teaching to the test.

Problemi della misurazione (3): Errori di misura dovuti alla variabilità di anno in anno dei risultati. Problema serio soprattutto nelle piccole scuole (che sono tante) …….

Un esempio dagli Stati Uniti Fonte: Kane e Staiger Journal of economic Perspectives 2002