Salute come “Assenza di malattia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

LA SOCIALIZZAZIONE.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
LA SALUTE.
Il profilo di salute del Piemonte
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Valori fondamentali Equità Sostenibilità Appartenenza
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Life Skills e Peer Education Life Skills e Peer Education Azienda ASL 4 Terni U.O. ALCOLOGIA Città della Pieve – 23/02/2012 Dr.ssa Mirena Angeli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
La scuola promotrice di salute
La prevenzione: alcune certezze e qualche ragionevole dubbio
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Crisi economica e disagio sociale
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
Promozione della salute
Life skill training - “Why ?”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Quale salute per i nostri figli? Claudio Tortone, Medico di Sanità Pubblica Prevenzione e gestione del Rischio Progetto RETE Scuola Sicura Rivoli-Alpignano-Collegno.
La relazione nella tutela giuridica
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Costruire Salute con le Comunità:
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Salute come “Assenza di malattia” “Stato di completo benessere psichico, fisico, sociale e non solo assenza di malattia” (OMS 1948) “Condizione di armonico equilibrio, fisico e psichico, dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale” (A. Seppilli 1966) “Salute come la misura in cui un gruppo o un individuo possono, da un lato realizzare le proprie aspirazioni e i propri bisogni e, dall’altro, evolversi con l’ambiente e adattarsi a questo” (OMS 1986)

Determinanti della salute Tutti i fattori personali, sociali, economici, ed ambientali che determinano lo stato di salute delle persone o delle popolazioni (Glossario WHO, 1998)

Distinzione classica di prevenzione Nuova suddivisione interventi di prevenzione Prevenzione primaria: ridurre probabilità che si verifichi malattia, problema Prevenzione secondaria: ridurre durata, diffusione di una malattia, di un problema identificandolo in fase precoce Prevenzione terziaria: attenuare conseguenze malattia, problema già manifestato (per molti non prevenzione, ma trattamenti riabilitativi o terapeutici) Prev. universale: ritenuta auspicabile per tutti. Vantaggi superano i rischi della loro introduzione (Interventi rivolti a tutti, o a particolari categorie: studenti di una scuola, donne in gravidanza..) (Prima prev. primaria) Prev. selettiva: diretta a gruppi o sottogruppi a rischio, ma non ancora interessati dal disagio/malattia (Prima prev. primaria) Prev. specifica: rivolta a gruppi/individui a rischio che già manifestano primi segni disagio/malattia (prima prev. secondaria)

Interventi di prevenzione: finalità Gli interventi di prevenzione quindi sono mirati a prevenire specifiche malattie/disadattamenti contrastando i fattori di rischio (e a volte rinforzando i fattori di protezione).

Esempio fattori generici di rischio (antecedenti di numerosi esiti patologici/ maladattivi) (Durlak, 1997)

Livello comunità █ Scuola Coetanei probl. com-port. Insuc scola stico salute fisica incidenti fisici abusi fisici gravi- danze comunità Vivere quart. degradati █ Politiche sociali inefficaci Scuola Scarsa qualità scuola Coetanei Pressione influenza negativa pari

I Fattori protettivi Risorse o condizioni specifiche in grado di contrastare o ridurre l’impatto dei fattori di rischio; o, detto diversamente, fattori che sostengono o promuovono la compatibilità dell’individuo con l’ambiente

La Resilienza “capacità che hanno gli individui di superare i traumi, di contrastare le avversità, non solo resistendo, ma progettando positivamente il proprio futuro” (Putton e Fortugno, 2006) Quindi la resilienza è considerata una caratteristica degli individui, anche se alcuni ampliano il concetto attribuendo questa capacità anche a gruppi /comunità

Caratteristiche persona resiliente Fatt. protettivo A (es. Intelligenza) Fatt. protettivo B (es. un rapporto significativo,nell’ infanzia, interno o esterno alla famiglia) Fatt. protettivo C (es. una comunità che valorizza i giovani e li coinvolge attivamente) coerenza, abilità comunicative; mete nella vita, progettualità; responsabilità, aspettative realistiche; autostima, indipendenza, motivazione; autoefficacia, pensiero critico e creativo; flessibilità, empatia, umorismo; tenacia, speranza.

La Promozione della salute Il complesso delle azioni dirette ad aumentare le capacità degli individui, ed anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di governo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti di salute. Health Promotion Glossary, OMS 1998

Parlare di Promozione della Salute significa dunque attivare azioni a differenti livelli: Socio – Politico Organizzativo Gestionale Strutturale Educativo Formativo Economico

Promozione della salute ed Educazione alla salute L’approccio della Promozione della Salute è basato sull’empowerment che punta a “dare potere”. L’empowerment viene riferito però al complesso delle azioni promotrici: la programmazione politica, le determinazioni economiche, i fattori organizzativi. L’Educazione alla Salute riguarda solo una parte del disegno globale. Interferisce con le scelte individuali e collettive, nella più recente accezione di educazione alle life skills e allo sviluppo personale, valorizzando i fattori di protezione e l’autoefficacia dell’individuo, dei gruppi, della collettività, sviluppa, quindi, solo queste “Azioni della Promozione della Salute” “Vincenza Lucchetta – Asl 3 servizio educazione alla salute”

Quindi…PROMOZIONE SALUTE Azioni a livello di: 1)Singoli 2) Microcontesti (famiglia, gruppi informali) 3) Comunità territoriale; 4) Politiche sanitarie , sociali, abitative 5)Qualità dei servizi Che promuovano Empowerment Partecipazione Responsabilità Collaborazione Lavoro di rete Cambiamenti delle condizioni: personali sociali economiche ambientali Al fine di ottenere

Quali programmi? I programmi di promozione della salute hanno un maggiore successo se sono integrati nella vita quotidiana delle comunità, basati sulle tradizioni locali e condotti da membri della comunità stessa”. tratto da “Delineare il futuro della Promozione della salute: le priorità per l’azione” IUHPE Vancouver 2007

Quali interventi? E’ dimostrato che gli interventi multilivello (interventi che, in modo coordinato, prevedono azioni contemporanee ai diversi livelli ) sono molto più efficaci degli interventi che si collocano ad un solo livello.