Ottava lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Vita, opere e miti.
La felicità può tardare
Luigi Resegotti.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Test sull’Etica.
Filosofia politica 2010 (Beatrice Magni)
04/02/13 1.
Storia della Filosofia II
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
IL PERIODO ELLENISTICO
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Movimento Studenti Azione Cattolica
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
L’India ci insegna: “ I Quattro Principi della Spiritualità ”
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Settima lezione.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Protagora.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
I SOFISTI Antonia D’Aria
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
I SOFISTI E SOCRATE.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Le cose che ho imparato nella vita
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Cristo agli apostoli che gli chiedono di insegnare loro a pregare dice: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Logos e mythos in Platone
Socrate 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice .Sposò Santippe , che una certa tradizione tende a presentare come donna bisbetica.
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Chi non ha mai detto la frase:
Educatori e Psicologi.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
Transcript della presentazione:

Ottava lezione

il Gorgia Sottotitolo : “Perì rhetorikès” Un vero dialogo: presenza di avversari; pluralità di temi e di livelli (il senso e il valore della retorica, il rapporto tra potere e giustizia, la miglior forma di vita possibile);

Le domande aperte dal dialogo Qual è la natura della persuasione di cui la retorica è l’arte, e qual è l’oggetto della retorica? La retorica è un’attività indifferente ai valori, o deve essere subordinata alla giustizia? Cosa significa essere “potenti”? Il tiranno è un individuo felice? È meglio commettere un’ingiustizia, oppure subirla? Il diritto del più forte di fronte al potere del più giusto: su cosa si basa la distinzione tra giusto e ingiusto? Qual è la vita migliore? In che cosa consiste la vera politica? Qual è il senso dell’impegno filosofico?

Dall’Apologia al Gorgia La domanda fondamentale di A.: “che cosa fa la fp?” La domanda fondamentale di G.: “Come vivere il tempo che abbiamo in modo che la nostra vita sia la migliore possibile?” (512E). Far buon uso della libertà (cfr. Pericle). La posta in gioco del dialogo: la miglior scelta di vita possibile.

“ma tu che cosa fai nella vita?” Occasione del dialogo: visita del retore Gorgia ad Atene (Gorgia riceve i visitatori a casa di Callicle). Socrate vuole sapere dall’esperto qual è la sua arte, e che valore ha (447c, 449a). Amplificazione del tema iniziale (cos’è la retorica): retorica→commettere/patire ingiustizia→come si deve vivere (come filosofi, come politici). Retorica; Responsabilità; Giustizia; Educazione civica; Leadership politica.

I personaggi Gorgia: il gentleman; Polo: il giovane (allievo) sofista; Callicle: la “pietra di paragone” della filosofia e di Socrate (486d-e)

Primo scontro: Socrate contro Gorgia (447a-461b) La domanda: che cos’è la retorica? (449c-455a); - Che cosa non è: la retorica non deriva da alcuna pratica manuale, ma si basa interamente sulla parola (449d-451a); Che cosa è I: un’arte di persuadere, e non un’arte che insegna una verità; Che cosa è II: la retorica è un’arte della persuasione che si pratica davanti ai tribunali o alle assemblee cittadine.

Replica (e confutazione) di Socrate 454e: “ma non esistono forse due tipi di persuasione: una persuasione che permette di credere senza sapere, e una persuasione che permette di conoscere?” Il (vero) potere della retorica (455b-457c): la retorica non conosce le cose che fa credere. Socrate confuta Gorgia (457c-461b).

Confutazione di Gorgia La retorica è la scienza dei discorsi che si occupano del giusto e dell’ingiusto (449d); La retorica si occupa delle cose più grandi (451e); La retorica è una techne che produce persuasione (452e, 454b, nei tribunali, nelle assemblee..); Ma Gorgia non ci sta: “la retorica abbraccia e contiene in sé tutti i poteri” (456b, es. del paziente); Della retorica non si deve fare un uso ingiusto, ma per un altro verso l’oratore potrebbe fare anche un uso ingiusto della retorica: questa è una contraddizione. Socrate Ma anche altre arti hanno a che fare con i discorsi (450b e segg., es. medicina, ginnastica); Anche il medico e il maestro di ginnastica potrebbero dare la stessa risposta (452d); Ma quale tipo di persuasione produce? (455a) produce credenza senza conoscenza→il retore non sa insegnare cosa è giusto e cosa non lo è. Il retore sa solo persuadere. La retorica non trasmette nulla: la retorica manipola coloro che non sanno; Ma allora l’arte del retore sarebbe solo quella di persuadere gli ignoranti? - La retorica deve essere al servizio della giustizia; - della retorica si può fare un uso ingiusto (perché alcuni discepoli lo fanno): contraddizione e confutazione dell’argomento di Gorgia.

Dover fare giustizia: coerenza socratica, contraddizione di Gorgia Il giusto fa cose giuste→il giusto non vorrà mai fare ingiustizia→se il retore conosce il giusto→il retore non vorrà mai fare ingiustizia→se il retore ammette di poter fare cose ingiuste, Gorgia si contraddice, e il dialogo deve proseguire (se si vuole giungere a una conclusione coerente); necessità di andare dove ci porta il logos. Confutazione di un argomento=confutazione di uno stile di vita. Ancora sul metodo (dialogico) socratico (453c): “nell’interesse del logos”.. (457d-458b): non si tratta soltanto di vincere (riconoscere l’errore, rispettare l’interlocutore).

Intervento di Polo (e scontro con Socrate) Cambio di tono (461c, 462b): “Allora Socrate, rispondimi, dimmi tu che cosa è la retorica?”; Il retore come il cuoco: la retorica è una pseudo-arte, una pratica empirica “capace di produrre un certo diletto e un certo piacere”. Come il cuoco lusinga il palato, il retore lusinga chi si lascia persuadere.

465c-d-e Le 4 technai buone: Ginnastica; Medicina; Legislazione; Giustizia. Le 4 forme di lusinga: Gastronomia; Cosmesi; Retorica; Sofistica.

Reazione di Polo Immenso potere del retore nella città: il retore nella polis è come un tiranno, può tutto ciò che vuole (466b,c,e); Confutazione socratica (467a, 468e): Il potere dettato dal desiderio=potere illusorio; Il vero potere=agire secondo il bene. Il tiranno non è invidiabile (compiere ingiustizia è il male peggiore). Necessità di conoscere i fini cui sono rivolte le azioni: il potere senza conoscenza è privo di valore.

Il “paradosso” della giustizia socratica “Il più grande dei mali è commettere ingiustizia” (469b); “Se fosse necessario scegliere tra subire un’ingiustizia o commetterla, preferirei subirla” (469c); Socrate dimostra a Polo che non si può essere contemporaneamente ingiusti e felici (come Archelao): Commettere ingiustizia non supera, in dolore, il patirla; Ma commettere ingiustizia supera il patirla per quanto riguarda il male (male morale); Quindi commettere ingiustizia è peggio che patirla; La retorica serve solo con chi ha intenzione di commettere il male: altrimenti, è inutile.

Pratica politica (Atene) e dialettica (Socrate) Retorica (e politica): Lusinga il demos (come il cuoco gratifica il palato) per ottenere voti; Non sa nulla, ma finge di sapere; Un metodo che fa appello ai molti. Dialettica: Costringe i partecipanti al dialogos; Il suo potere dipende dalla forza non costrittiva dell’argomento migliore (e non dai voti); Un metodo che fa appello al singolo.