Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Il genio della porta accanto
NATALE 2001 CAPODANNO 2002 Corso di Informatica Classe 5ª Plesso Case Popolari.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Io e la matematica.
Materiali didattici (D7)
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Materiali didattici (D7)
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Materiali didattici (D7)
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7)
Il genio (informatico) della porta accanto
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:

Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Adolescenti così così vivono così crescono così possiamo essere loro vicini Roma, 17 aprile 2010 Essere adolescenti oggi: quali vulnerabilità e quali certezze.
Ripasso di grammatica elementare
Io sono con voi!.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
DEDICATO Automatic slide.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Dedicato all'amica FATIMA
Saper volare con le ali della vita…
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
12° incontro.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Intervista alla maestra modello
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Dedicato all'amica FATIMA
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
IL SENSO DELLE REGOLE.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
L'ottimista.
IL PERFETTO COMUNICATORE
IL TRENO DELLA VITA Qualche tempo fa
IL CONGIUNTIVO FORME.
MAGIE MATEMATICHE.
1 Ciao ragazzi... Come promesso siamo venuti di nuovo a trovarvi per esporvi i risultati del nostro studio sul: BULLISMO.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
Italiano 3/3H/4/4AP L’esercizio 1 13/4/15
R O B.
La preghiera di un cane.
ARTURO.
Indagini di classe Computer
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic future. Amicizia, Responsabilità, Rispetto, Tolleranza, Valori morali sono i cinque temi scelti da insegnanti e genitori dei paesi partner Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Spagna. I materiali didattici sono accompagnati da un manuale per linsegnante e da suggerimenti su come stimolare tra i giovani una discussione su temi etici in diversi ambiti educativi. Ciascun materiale è indirizzato principalmente a una specifica classe detà e a un particolare tipo di intelligenza. Ci auguriamo che questi materiali siano utili per il vostro lavoro e vi siano di stimolo per promuovere tra i giovani la tolleranza, la comprensione e il rispetto per gli altri. Ethos si rivolge alla scuola secondaria, primaria e dell'infanzia. I materiali possono essere utilizzati secondo la licenza Creative Contents Non Commercial Share Alike Il progetto riceve un finanziamento dalla Commissione Europea. Le informazioni riportate in queste pagine presentano l'opinione degli autori, e la Commissione non è responsabile per l'uso fatto di quanto è in esse contenuto

Buongiorno, sono la civetta Sofia. Oggi sarà con noi una mia amica, a cui piace viaggiare intorno al mondo. Ciao, sono Giuliana! Sono contenta di essere con voi.

Iniziamo con un gioco. Si tratta di un gioco di associazioni!

A1B1C1 A2B2C2 A3B3C3 Associazione 1Associazione 2Associazione 3 Risultato Finale ItaliaCongoBrasile CroaziaSudanCile SveziaNigeria Argentina EuropaAfrica Sud America Continenti

Quali continenti conoscete? In quali continenti siete stati?

Avete viaggiato spesso? Siete stati in paesi lontani?

Quali erano le principali differenza con il paese in cui vivete? Gli abitanti di quel paese avevano lingue o accenti diversi dal vostro? Quali lingue sapete parlare?

Perché le persone parlano lingue diverse? È importante saper parlare lingue diverse dalla vostra? Perché? Conoscete la storia della Torre di Babele?

La Torre di Babele

Credi che gli uomini finiscono col litigare perché non si capiscono bene? Riuscite a capire i costumi di popoli diversi? Che cosè la cultura?

Che cosa intendiamo con cultura? Parla della cultura del posto dove vivi. Quali culture sono simili alla tua?

Ti interessano le culture degli altri popoli? Quali culture sono del tutto diverse dalla tua?

Le persone di quella cultura sono diverse da te? Perché alcuni nascono con un colore della pelle diverso?

Hai paura delle persone che hanno un aspetto fisico diverso dal tuo? Hai voglia di viaggiare in posti lontani?

Giuliana, facciamo un gioco con i ragazzi. I nostri amici vi faranno una serie di domande. Dividetevi in due gruppi : vince chi risponde ad almeno 4 delle 7 domande.

Sapete in che paese si trova questa statua? In quale continente?

Riconoscete questo animale? Sapete dove vive?

Sapete che monumento è questo? In quale continente si trova?

Quale paese è questo?

Che cosa ottieni dai viaggi che fai? Che cosa impari da una cultura diversa dalla tua? Capendo una cultura diversa, riesci anche a capire meglio la tua? Lessere diversi ci può unire?

In che modo essere diversi ci può unire? Siete interessati a conoscere nuovi costumi e culture? Guardiamo alcune persone che vivono seguendo culture diverse dalla nostra.

Siamo tutti diversi? In che modo? Che cosa hanno in comune tutte le persone?

Pensate che persone che vivono nello stesso posto siano diverse? Guardate alcune diverse abitudini culturali di persone che appartengono alla stessa cultura.

Vedete che persone che abitano nello stesso posto possono compiere scelte culturali diverse. Possiamo scegliere a quale cultura appartenere? Avete bisogno di appartenere a una cultura?

Abbiamo tutti libertà di parola? In che modo possiamo mostrare la nostra cultura, le somiglianze e le differenze allinterno di un gruppo? La cultura è legata a qualche specifico modo di pensare?

Quali sono i diritti e le libertà di ogni essere umano? Libertà di pensiero, di parola, di espressione, diritto alla propria cultura…. Che altro?

Avete sentito parlare di democrazia? Di che cosa si tratta? In che modo la democrazia riguarda i diritti umani e la libertà?

Dopo questa conversazione, mi è venuta voglia di viaggiare! Ciao, ragazzi, adesso vado via! Io continuo il mio viaggio. Speriamo di rivederci presto, ciao!