Ancora tra sviluppo e apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esiti delle prove Invalsi 2010
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
conoscere tutti insieme curare esplorare
La prospettiva socio-costruttivista
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Motivazione allo studio e successo scolastico
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Bruno Losito, Università Roma Tre
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Prof.ssa Patrizia Selleri
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Prof.ssa Patrizia Selleri
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Prof.ssa Patrizia Selleri
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dalle abilità alle competenze
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Come impostare il curricolo
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Certificazione Delle competenze
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Transcript della presentazione:

Ancora tra sviluppo e apprendimento Cosa si apprende e cosa si sviluppa? Come si apprende e come avviene lo sviluppo? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Torniamo al quesito iniziale: 1) COME FANNO LE NOZIONI/INFORMAZIONI A PASSARE DA UN INDIVIDUO ALL’ALTRO? 2)Come avviene la mediazione tra gli individui? 3) Come avviene l’appropriazione? 4) In che modo una società si individualizza nei singoli membri? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

IPOTESI GENERALI SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO……... IMITAZIONE CONFLITTO INTRAINDIVIDUALE COOPERAZIONE COMPETIZIONE INDIVIDUALE SOGGETTO EPISTEMICO COLLETTIVO SOGGETTO REALE Riflessione Soggettivo = oggettivo Regolazione sociale Aumento della prestazione? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Noi psicologi di sviluppo /educazione dobbiamo studiare Quindi se ogni individuo non è mai da solo mentre cresce, si sviluppa, apprende, si appropria..…. persone individuo idee oggetti Noi psicologi di sviluppo /educazione dobbiamo studiare gli individui nei loro contesti

Questo approccio individuo/contesto viene chiamato PROSPETTIVA SOCIOCOSTRUTTIVISTA Postulato sociale (Doise, 1982): “la mente, il pensiero e lo sviluppo dell’uomo hanno origine nelle condizioni storiche e sociali nelle quali gli individui vivono” L’interiorizzazione delle conversazioni di gesti? Ricordate G.H. Mead e l’interazionismo simbolico? L’Altro generalizzato? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

La costruzione delle interazioni MEDIAZIONE SOGGETTO OGGETTO ALTRE PERSONE Approccio tripolare MEDIAZIONE MEDIAZIONE PROSPETTIVA interzionista e costruttivista ..non servono modelli corretti.. ..non servono risposte esatte……..

La spirale di sviluppo e apprendimento Mette in discussione i modi “di insegnare” NATURA CULTURA Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Una riflessione metodologica sulle ricerche nell’ambito di sviluppo ed apprendimento (Doise, 1982) 1 - livello intraindividuale. Risultati legati a doti, abilità dei soggetti 2- livello interindividuale Risultati legati alle caratteristiche dell’interazione 3- livello posizionale Risultati legati ai diversi status sociali dei partecipanti 4- livello delle norme e delle rappresentazioni Risultati legati a concezioni e rappresentazioni generali dei fenomeni Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

UN ESEMPIO: L’INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE (NT) NEI CONTESTI EDUCATIVI Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Le innovazioni nei contesti: 1. A Livello intra-individuale (singolo) : NT e apprendimenti specifici (discipline) e generali: sviluppo di abilità cognitive 2. A Livello interpersonale fra individui del medesimo gruppo (classe): le NT hanno effetti sulle interazioni sociali fra pari; effetti del lavoro in gruppo (Zoped e conflitto socio-cognitivo) 3. Livello posizionale (ruoli): le NT portano docenti ad assumere decisioni didattiche specifiche, a vedere le NT come risorse nelle scuole, a valutare l’expertise dei docenti 4. Livello ideologico (idee e rappresentazioni): le NT intervengono nella formazione di atteggiamenti, opinioni, sentimenti, resistenze ai cambiamenti, concezioni sulle NT nella società, posizioni culturali e politiche sull’educazione Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Dal punti di vista dei docenti, l’uso delle NT comporta: Vantaggi e svantaggi nel loro lavoro: - le NT vengono subordinate agli obiettivi generali - Richiedono la capacità di scegliere software adeguati - Sono ritenute utili solo per alcune categorie di studenti (dotati, con handicap) - Portano all’acquisizione di capacità “fuori controllo”,difficilmente valutabili Gli insegnanti non sono abituati a risolvere problemi legati all’organizzazione della classe, non padroneggiano l’uso di hardware e software Le NT sfidano il senso di competenza e l’autorità degli insegnanti SONO PERICOLOSE A TUTTI E 4 I LIVELLI! Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Ma gli effetti si vedono….Risultati di ricerche in classi di scuola media superiore:software, insegnanti e alunni 1) Gli insegnanti (si orientano verso la cooperazione) - più attenti nei confronti dei ragazzi più lenti, li stimolano in modo che l’attività non si blocchi - meno interventi individualizzati: l’attività è collettiva e i commenti ad uno studente servono a tutti; - l’insegnante richiama più spesso la classe su un problema incontrato da un singolo alunno - girano per la classe; cambia il formato della lezione 2) Gli studenti (costruiscono conoscenza) - “lavorano” e quindi mostrano più impegno; a volte le lezioni hanno inizio con gli studenti già seduti direttamente ai PC, che cominciano i loro esercizi, senza aspettare l’insegnante. - il clima è quello di sfida verso se stessi e verso i compagni; si controllano fra loro sul numero di esercizi eseguiti provano e riprovano fino alla soluzione del compito non vengono valutati sulla velocità di esecuzione, ma sul lavoro effettuato. Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 TANTE INTERAZIONI….. S A A I A I = Insegnante A = Alunno S = Sapere Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 SE AGGIUNGIAMO LE NT…... NT S A NT A I NT I= insegnante A= Alunno NT= strumento di mediazione S= Sapere A Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

E se “aggiungiamo uno psicologo”? Simulare cosa può avvenire ai 4 livelli (esercitazione) Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07