adattamento alle situazioni sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Come affrontare le difficoltà
DIALOGARE CON I FIGLI.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
QUARTO INCONTRO.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
Introduzione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Parlare per farsi ascoltare
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Orientamento e life skills
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La relazione con il malato
Le teoriche del nursing
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Per affermarsi e imparare adire di no
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
 SAPER DIRE “NO” Alternativa valida all’accettazione passiva o all’aggressione  Espressione di gratitudine  Informazione onesta.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

adattamento alle situazioni sociali. L’ASSERTIVITA’ L’assertività è un comportamento sociale che consente di raggiungere gli obiettivi prefissati senza creare situazioni di conflittualità. Tale modalità di vita è caratterizzata da un atteggiamento positivo verso se stessi e verso gli altri e consente, per la sua proprietà di inibire l’ansia, un migliore adattamento alle situazioni sociali.

pubbliche e private, nell’essere coerenti ed equilibrati. In particolare, l’assertività consiste nella capacità di estrinsecare un rapporto interpersonale di equilibrio, nel comunicare in modo efficace e convincente, nel controllare l’ansia nelle situazioni pubbliche e private, nell’essere coerenti ed equilibrati.

L’assertività è considerata un modo di gestire i rapporti sociali, un modo estremamente contagioso perché dà all’altro la possibilità di generare un comportamento analogo.

che li porta a considerare gli altri come estranei, l’assertivo sa che Visivamente l’assertività corrisponde al punto di mezzo di un segmento ideale ai cui estremi si pongono la passività e l’ aggressività. Mentre il passivo e l’aggressivo sono caratterizzati da un atteggiamento individualistico che li porta a considerare gli altri come estranei, l’assertivo sa che essere una persona significa avere la coscienza di appartenere al genere umano.

qualcos’altro. In tale senso, ogni decisione E’ importante soffermarsi sull’ultimo punto: la capacità di decidere autonomamente. Il vocabolo decisione racchiude in sé il duplice significato di acquisizione di qualcosa e di perdita di qualcos’altro. In tale senso, ogni decisione richiede responsabilità, ossia la presa di coscienza di avere la possibilità di gestire la propria vita, di essere gli artefici del proprio destino. Responsabilità significa passare all’azione, non tirarsi indietro di fronte alle piccole e grandi avversità di tutti i giorni, affrontandole invece con la consapevolezza degli inevitabili limiti che ognuno di noi ha.

completa balia delle decisioni prese dagli altri. La persona passiva non esprime le sue opinioni ed i suoi stati d’animo, ma segue gli altri senza opporsi anche quando ciò comporta la rinuncia del raggiungimento dei propri obiettivi: per tale ragione essa si sente spesso depressa e frustrata, perché percepisce la sua esistenza come se fosse in completa balia delle decisioni prese dagli altri.

La persona aggressiva, a differenza di quella passiva, prende delle decisioni, ossia sceglie: il problema è che sceglie anche per chi le sta accanto e soltanto ciò che rientra nei suoi interessi! Per la smania di far valere i propri diritti, essa calpesta quelli altrui, senza cercare di mediare

La struttura dell’assertività è un insieme complesso di abilità ordinate funzionalmente su cinque livelli. Ciascuno di tali livelli ne rappresenta sia un aspetto sia un obiettivo di crescita personale. Queste caratteristiche dell’assertività sono: L’ autonomia emotiva, ovvero l’abilità di riconoscere le proprie emozioni (ansia, paura, commozione, etc.), percependole come un arricchimento della situazione; La libertà espressive, ossia la padronanza delle proprie reazioni; Il rispetto di sé e degli altri, che si concretizza attraverso la mediazione tra le esigenze personali e sociali; La stima di sé e degli altri; L’ autoaffermazione, ossia la consapevolezza di poter decidere della propria vita.

vergogna, imbarazzo e timore del giudizio di chi ci circonda. Al primo livello si colloca l’abilità di riconoscere le emozioni proprie ed altrui, arrivando in tal modo a percepire le emozioni come un “di più”, senza un coinvolgimento negativo legato al senso di vergogna, imbarazzo e timore del giudizio di chi ci circonda.

diversi canali comunicativi (postura, gestualità, etc.). Al secondo livello si pone l’abilità di comunicare le emozioni e gli stati d’animo mediante i diversi canali comunicativi (postura, gestualità, etc.).

Al terzo livello vi è la consapevolezza dei diritti propri ed altrui, consapevolezza fondamentale nella teorie sull’assertività, in quanto su di essa si fonda la differenza tra atteggiamento aggressivo,passivo ed assertivo. Rispettare chi ci circonda significa porlo sul nostro stesso piano, attraverso la capacità di negoziare tra le nostre esigenze e le sue, trasformando in tal modo “un braccio di ferro in una stretta di mano”

Il quarto livello è caratterizzato dalla capacità di porre attenzione ad ogni aspetto positivo, considerandolo un punto di partenza all’interno del processo di costruzione del proprio ed altrui ruolo sociale.

Il quinto livello, infine, è caratterizzato dall’abilità di autorealizzarsi, attraverso il processo decisionale, che a sua volta si basa sull’autostima e sulla consapevolezza di sé.

Qui di seguito riportiamo uno schema riassuntivo dei cinque obiettivi dell’assertività, del percorso effettuato e dei differenti canali comunicativi utilizzati per raggiungerli.

FORMAZIONE ED “ALLENAMENTO” ALL’ASSERTIVITA’ ASSERTIVI SI NASCE O SI DIVENTA? LA RISPOSTA PIÙ OVVIA È: L’UNO E L’ALTRO.

Oltre all’ascolto attivo – di cui si è già parlato -, è importante: • fornire una descrizione non valutativa del comportamento di chi ci sta di fronte al posto degli epiteti dovremmo fornire una descrizione precisa del comportamento che si desidera comunicare, senza dare giudizi od interpretazioni. Partendo da tali presupposti, se un insegnante dice ad un genitore: ”Non si rende conto di offendermi?”, implicitamente lo etichetta come maleducato, mentre ciò non accade se gli si pone con la frase: ”Il fatto che lei mi interrompa spesso quando parlo…”.

Allo stesso modo, se un alunno è distratto durante la spiegazione, avrà una grande differenza dirgli: “Sei sempre il solito! Ma è mai possibile che tu stia sempre a pensare alle tue cose?” oppure “Ho notato che alcune volte non presti attenzione alle mie spiegazioni…”.

colpevolizzare l’altro. • L’accettazione ed espressione del sentimento. Vivere a contatto con gli altri ci espone a molti sentimenti differenti, alcuni positivi e alcuni negativi. Mentre esprimere quelli positivi rafforza la relazione, l’espressione dei negativi può risultare più problematica. E’ comunque preferibile dar voce a ciò che si prova, per liberarsi catarticamente di un sentimento negativo: evitiamo, però, di colpevolizzare l’altro.

A volte l’interlocutore è insensibile ai sentimenti di chi gli sta di fronte solo perché non li ha compresi: il fatto che questi gli vengano comunicati gli fornirà così informazioni ulteriori, che gli potranno servire per accrescere la qualità della relazione. Tornando all’esempio di prima, potremmo dire:” Il fatto che lei mi interrompa spesso quando sto parlando mi irrita, perchè…”; “Ho notato che alcune volte non stai attento mentre parlo e ciò mi dispiace, perché…”.

prodotte su di noi da tali comportamenti. • Indicazione degli effetti prodotti sul comportamento su cui si vuole intervenire. Spesso le persone agiscono in un modo che ci infastidisce solo perché non se ne rendono conto: è utile, perciò, indicare le ragioni per cui proviamo certi sentimenti, descrivendo le conseguenze negative prodotte su di noi da tali comportamenti.

Formulare ed accettare i complimenti. La tendenza di formulare più spesso critiche e commenti sgradevoli sul conto degli altri, piuttosto che evidenziare gli aspetti positivi. Evitiamo i complimenti finti e stucchevoli, esprimendo, invece, un genuino apprezzamento nei confronti del comportamento dell’interlocutore, attraverso parole precise e specifiche

Esprimere critiche e sapervi rispondere. L’incapacità di formulare critiche in modo adeguato produce conseguenze spiacevoli, quali risentimento, frustrazione ed abbassamento dell’autostima. Al contrario, le critiche formulate in modo corretto tendono a motivare la persona, migliorando le sue prestazioni future ed il clima relazionale in generale. La critica deve perciò essere costruttiva, ossia essere rivolta al comportamento della persona, anziché alla persona stessa; essere precisa e non generica; mantenere aperto il dialogo.

MOTIVAZIONE ASSERTIVITA’ INIZIATIVA Da un punto di vista didattico si può inoltre segnalare come educare all’atteggiamento assertivo significa anche aumentare le capacità di un soggetto ad ottenere efficacia attraverso l’Iniziativa. Si è infatti visto uno stretto collegamento tra i concetti di motivazione, assertività ed iniziativa come si può notare dallo schema seguente. MOTIVAZIONE ASSERTIVITA’ INIZIATIVA

non accrescerle evitando di peggiorare le situazioni ansiogene. In conclusione si può affermare che è possibile un’educazione all’atteggiamento assertivo, ciò che resta fondamentale è però un comportamento che si deve mettere quotidianamente in pratica. Non si riuscirà probabilmente ad essere “sempre” assertivi come e non esserlo mai ma possiamo accontentarci di esserlo in quelle situazioni delicate dove diventa fondamentale mantenere un equilibrio interiore: ricordiamo che l’assertività non elimina le tensioni ma riesce a non accrescerle evitando di peggiorare le situazioni ansiogene.