Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Illusioni ottiche.
La Percezione visiva.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
linguistico-artistico-espressiva
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Percezione Attenzione Memoria
Sensazione e Percezione
A cura di Eleonora Bilotta
La percezione Eleonora Bilotta.
La scuola fenomenologica
Illusioni ottiche geometriche
PERSONALITA’ …..Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
La nascita della psicologia scientifica
Percezione e rappresentazione
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
Psicologia della GESTALT:
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
DEJA VU.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
La teoria del ragionamento inferenziale
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
Percezione visiva illusione e realtà
TEST PROIETTIVI.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
Concetto di comunicazione
IL COLORE.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
PERCEZIONE DELLE FORME
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Psicologia della visione
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Cenni Storici.
LA PERCEZIONE.
Psicologia Generale: La Percezione
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La teoria della BUONA FORMA
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine, grandezza ad un oggetto, chiarezza ad un suono, ecc.  Per capire il fenomeno della percezione visiva, dal punto di vista strettamente cognitivo e fenomenologico, bisogna porsi due domande perchè percepiamo come percepiamo

Perché Percepiamo Perché ricerchiamo la “buona forma” (Gestalt) intesa come qualunque organizzazione percettiva a cui attribuiamo un significato in funzione della nostra struttura anatomo-fisiologica, delle regole che governano l’organizzazione percettiva dell’ambiente dell’esperienza Perché quest’attività è indispensabile per la sopravvivenza nell’ambiente, per la riproducibilità selettiva, per realizzarci e migliorare la qualità della vita, ecc.

Come Percepiamo Quello che percepiamo non corrisponde a quello che esiste effettivamente nella realtà, come ingenuamente si potrebbe credere (realismo ingenuo). La realtà è “fredda” e “incolore”, fatta, cioè, di luce proiettata ai nostri organi di senso sotto forma di lunghezze d’onda. La nostra “costruzione” della realtà (in senso visivo) è, quindi, una trasformazione della luce proiettata sugli occhi (sulle nostre retine)

Lo Stimolo Durante le fasi della visione Catena psicofisica

Le Proprietà Dello Stimolo Stimolo distale: lo stimolo fisicamente presente nell’ambiente Stimolo prossimale: la stimolazione fisica (in origine generata dall’oggetto presente nell’ambiente) che effettivamente arriva ai nostri recettori sensoriali Percetto: la percezione che fenomenicamente noi sperimentiamo, cioè quello che effettivamente vediamo

STIMOLO DISTALE STIMOLO PROSSIMALE

STIMOLO DISTALE STIMOLO PROSSIMALE

Esiste, quindi, sotto alcune condizioni, una discrepanza fra la realtà fisica e quella fenomenica (percepita) Questo può indurci a fare degli errori di valutazione su quello che percepiamo, in due direzioni Errore dello stimolo: descrivere quello che si sa e non quello che si vede Errore dell’esperienza: attribuire agli stimoli distali o prossimali una proprietà fenomenica attribuibile soltanto ai percetti

Si vede quello che non esiste: nell’ambiente fenomenico esistono oggetti che non hanno una contropartita nell’ambiente reale, come nei CONTORNI ILLUSORI TRIANGOLO DI KANIZSA

OPPURE NEL CONTRASTO DI CHIAREZZA

Non si vede quello che esiste nell’ambiente fenomenico non esistono oggetti che hanno invece contropartita nell’ambiente reale, come nei casi di MIMETISMO

Coppa con i due profili (Rubin) si vedono più cose in una (figure reversibili e figure ambigue), in contrasto con l’ipotesi di una ferrea corrispondenza fra le cose e le immagini di esse. Coppa con i due profili (Rubin)

La giovane e la vecchia

si vede quello che non può esistere Le cose viste sono impossibili da realizzare nella realtà

TRIDENTE BIDENTATO                                                         

SCALA DI PENROSE

si vedono cose differenti da quelle che sono dove sono presenti due condizioni contraddittorie: che si sta vedendo qualcosa di reale ma anche qualcosa di illusorio (illusioni ottiche). ILLUSIONE DI ZOELLNER

VARIANTI DELL’ILLUSIONE DI LIPPS

Quindi Le immagini viste fino ad ora sono una conferma dell'ipotesi avanzata dalla psicologia scientifica: la percezione non è una registrazione sensoriale o una fotocopia della realtà, come sostiene il senso comune, ma una complessa interpretazione della realtà. La percezione è un processo cognitivo e non solo sensoriale. Le illusioni sono percezioni di oggetti costruiti mentalmente, ma in realtà inesistenti. 

TEORIE DELLA PERCEZIONE

Teoria Empiristica La percezione è la somma di sensazioni elementari, integrate da informazioni apprese in precedenza (von Helmholtz, 1867; Wundt 1912) Ogni impulso genera sensazioni elementari (livello inferiore) che vengono integrate attraverso meccanismi di associazione di livello superiore (memoria, giudizio, ragionamento, ecc.) che, attraverso inferenze inconsapevoli fondate su esperienze passate, si traducono in percezione Negli adulti questo processo è molto rapido e quasi automatico (inferenza inconsapevole)

Teoria Della Gestalt Gli psicologi della Gestalt avevano un approccio olistico (percezione come evento unico e immediato: qui ed ora) e rifiutarono la frammentarietà di Helmhotz La percezione non è cumulativa e non è influenzata dal passato, ma si compie all'istante (processo primario) in base alla distribuzione degli stimoli, ai loro rapporti (relazione fra gli elementi) e ai “principi di unificazione”.

New Look Questa è una prospettiva “funzionalistica” La percezione è influenzata dal significato emotivo che attribuiamo allo stimolo, dai bisogni, dalle aspettative, ecc. Esperimento: I bambini poveri percepivano come più grande una moneta rispetto ad un disco di carta di pari dimensioni, perché la loro condizione economica difficoltosa li portava  a sopravvalutare stimoli in contrasto con essa (moneta) rispetto a quelli neutri (disco). Questa è una prospettiva “funzionalistica”

Gibson (1966) La percezione non è motivazionale e le informazioni sono contenute nell’ambiente (approccio ecologico) In un ambiente vengono colti con preferenza stimoli necessari per il raggiungimento di un fine, che presentano le proprietà strumentali di un oggetto, come "commestibilità", "percorribilità", ecc., (affordances, cioè disponibilità).

Teoria Computazionale di Marr Questa teoria viene chiamata computazionale in quanto la percezione viene vista come un processo di calcolo di simboli (elementi percepiti), che avviene a vari stadi Primal sketch: analisi grossolana dell’immagine percepita (linee, punti, ecc.) separatamente da due moduli (due retine). 2 ½ sketch: analisi di livello superiore derivante dalla fusione dei due moduli precedenti in uno solo, per permettere la visione della profondità. la teoria è incompleta, in quanto non descrive lo stadio di riconoscimento