DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Programmazione e progettazione
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Dipendenze e medicina di iniziativa
Caratteristiche della fase adolescenziale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Famiglie e Psichiatria
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Connubio fra ragione e sentimento
Nostro obiettivo primario è cercare di far vivere unesistenza il più normale possibile alle persone con autismo ( L idea danese di ottenere per i disabili.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
La ricercazione partecipativa
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le donne come popolazione migrante
Università degli Studi di Macerata
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Il ruolo della Comunità:
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella Delsedime – Anna Sabbione Ancona 26 nov 2015 LOGo ASL TO 4

Articolazione del lavoro PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9.00 -10,00 : Presupposti e bisogni specifici alle origini del Progetto «A casa tua». Le peculiarità del Progetto, gli elementi innovativi. 10,00-11,15: L’intervento domiciliare e il rapporto con la casa L’autonomia abitativa come focus e competenza da apprendere: il corso autonomie - esercitazione e lavori di gruppo 11,15: pausa 11,30: restituzione dell’esercitazione «a casa tua» 12,00-13,00: La prossimità, la relazione paziente –operatori nella domiciliarità, lavorare sui confini. Equipe mista e superamento del confine servizio pubblico-privato sociale. Esercitazione «lavorare sui confini»    14,00-15,00:I laboratori: la creatività nel paziente ,nell’equipe e nella progettazione 15,00-16 ,00: I dati sul Progetto: pazienti, interventi ,costi Sintesi dell’articolazione del progetto, la ricerca-azione

Prima parte h 9,00 -10,00 Presupposti e bisogni specifici alle origini del Progetto «A casa tua». Le peculiarità del Progetto, gli elementi innovativi.

COME NASCE L’IDEA DI CREARE UN PROGETTO DI DOMICILIARITA’? BISOGNI DEI PAZIENTI AMPLIAMENTO DELLE RISPOSTE DIVERSIFICAZIONE DEI PERCORSI NUOVA DECLINAZIONE DEI SAPERI PROFESSIONALI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CURA COSTRUZIONE DI UNA EQUIPE MISTA PUBBLICO-PRIVATO SOCIALE COLLOCAZIONE IN UNA PROGETTUALITA’ MIRATA DI PRASSI DI INTERVENTO SVOLTE IN MODO ESTEMPORANEO TRASFORMARE SENSIBILITÀ E STILE DI LAVORO CHE APPARTENGONO AD UNA NATURALEZZA ISTINTIVA DI APPROCCIO ALL’ALTRO, IN UNA AZIONE ARTICOLATA, CON TAPPE E TEMPI CONCORDATI, ESTESA AI DIVERSI SOGGETTI CHE AGISCONO NELLA RETE . I.Delsedime - A.Sabbione

Cronostoria 2006-2015 Da una progettazione circoscritta, locale e gestita all’interno di un piccolo ambulatorio, all’allargamento ad una realtà del privato sociale, all’inserimento in una progettualità sociale riconosciuta con finanziamento misto pubblico/privato (Compagnia di San Paolo), all’ampliamento nella rete dipartimentale, con l’ingresso di tutti gli ambulatori, fino alla articolazione di una procedura formalizzata e generalizzata Modifiche numerose in corso d’opera, il modello progettuale è definito, l’implementazione è varia: tutto va contestualizzato I.Delsedime - A.Sabbione 5

«A casa tua» Il progetto di domiciliarità “A casa tua”, presente nell’Asl To4 dal 2006, dal 2011 in partenariato e all’interno dell’Associazione Mastropietro & C. ONLUS, ha fino ad ora seguito 131persone da ottobre 2011 a giugno 2015, offrendo strumenti flessibili e mirati al fine di sostenerne l’autonomia e le abilità di gestione della propria vita e della propria situazione abitativa. Opera realizzata nei laboratori espressivi condotti dall’artista Paola Risoli per ASLTo4 e Associazione Mastropietro & C. ONLUS Sabbione Delsedime 2015

Le criticità nella rete di risposte I pazienti “non responders”: una categoria o una designazione Ciò che manca, è perduto, è introvabile: quando la rete depauperata trascina la persona nell’impoverimento Ciò che si rompe, si interrompe: il rischio delle smagliature nella rete la necessità di ricucire gli strappi e ricreare nuove connessioni I.Delsedime - A.Sabbione

Destinari: pazienti fragili donne alcoliste che subiscono una inarrestabile perdita di ruolo e riconoscimento, abbandono o etichettamento negativo da parte dei familiari ( d’origine e/o acquisiti) e che si riconoscono poco il diritto alla cura (la designazione e la posizione del capro espiatorio) Persone anagraficamente in età adulta, ma fisicamente, psicologicamente, cognitivamente già logorati, isolati e ripiegati su di sé fino al ritiro sociale e all’abbandono di qualsiasi forma di progetto rispetto al presente e futuro (la solitudine) soggetti sofferenti che sviluppano una dipendenza strettamente intrecciata con la patologia psichiatrica, che portano con fatica la propria sofferenza ai servizi, tendendo piuttosto a rifuggire dai luoghi di cura (soggetti e famiglie che sentono uno stigma e agiscono attivamente l’autoesclusione). pazienti un tempo devianti, oggi persone sole compromesse sul piano della salute fisica, con abitudini di vita altamente a rischio (fumo, alcol, abuso/errori con farmaci, cattiva alimentazione), da motivare al prendersi cura di sè I.Delsedime - A.Sabbione

Istituzionalizzazione/abbandono Circuiti ricorsivi tipici I.Delsedime

Sovraindebitamento e crisi Spirale dell’impoverimento Criticità e rigidità nelle risposte della rete dei servizi sociali e sanitari Importante sviluppare competenze come pazienti e come servizi sugli aspetti di gestione economico-finanziaria 11 I.Delsedime - A.Sabbione

Per una rilettura della questione dello svincolo Un concetto fondamentale per la definizione del percorso individuale nei passaggi del ciclo di vita, ma da rileggere nella filigrana dei cambiamenti economici e della vita familiare e sociale (sbilanciamenti finanziari fra le generazioni, rientri a casa dai genitori, nuove famiglie, fenomeni migratori, elevata mobilità giovanile ma scarsa autosufficienza economica etc) Non un valore in sé né una cartina di tornasole del buon andamento del sistema, ma un riferimento da declinare caso per caso I.Delsedime - A.Sabbione

Solitudine vergogna e fallimento I vissuti prevalenti attengono all’area della vergogna più che della colpa, sentimenti di inadeguatezza e indegnità si sono sedimentati nelle storie personali, ripetizioni, disinvestimenti, espulsioni hanno preso la forma del fallimento difficile introdurre elementi di cambiamento, senza nuove esperienze e una nuova attribuzione di significati 13 I.Delsedime - A.Sabbione

Né appartenenza né autonomia pazienti che non sentono più una appartenenza, ma si trovano mille miglia lontani dall’ autonomia. L’autonomia irraggiungibile, l’appartenenza negata I.Delsedime - A.Sabbione

Autonomia e appartenenza Il progetto domiciliare opera per sostenere l’autonomia senza contrapporla ai legami di appartenenza, ma fondandola sul rafforzamento del senso di inclusione in un tessuto sociale e umano I.Delsedime - A.Sabbione

Ah, l’appartenenza Il presupposto dunque è una visione dell’autonomia meno rigida, e la valorizzazione dei legami e delle appartenenze. La creazione di legami, di luoghi concreti e sociali dove sentirsi bene accolti, bene accetti ed interpellati rispetto a competenze e conoscenze. I.Delsedime - A.Sabbione

Autonomia come somma di piccole conquiste Autonomia come competenza che si può apprendere, con un accompagnamento per tappe, sostenuto dal riallacciarsi di legami che rafforzano il senso di inclusione in un tessuto sociale e umano I.Delsedime - A.Sabbione

“A Casa Tua” Stai protetto ed orientato in una struttura che ti cura, in una comunità che ti ospita e contiene (ma fino a quando? Confini troppo rigidi) Stai a casa solo, hai qualche appuntamento predefinito per andare in un centro di cura, spesso lontano/non raggiungibile dai mezzi pubblici etc (ma ci vai? Confini diffusi e poco precisi) C’è un progetto che ti riguarda, operatori che vengono a trovarti a casa, a vedere come stai. Organizzano attività di incontro, ti invitano e ti accompagnano e ti accompagnano anche ai tuoi appuntamenti al servizio (questo rende un po’ più semplici le cose…confini presenti ma flessibili) I.Delsedime - A.Sabbione

Socialità guidata Esperienze di uscita e spostamento dei confini più all’esterno ricerca e costruzione di luoghi meno ostili. I.Delsedime - A.Sabbione

Le coordinate spazio-temporali di un nuovo sistema La logistica e la tempistica del sistema di intervento Cercare e trovare il giusto equilibro fra vicinanza e distanza per far sì che il progetto protegga dalla marginalità e attivi autonomie I.Delsedime - A.Sabbione

Tipico spazio di socialità del nostro tempo: il non Luogo Spazio anonimo e stereotipato Spazio non identitario, non relazionale, non storico Circolazione accellerata di persone e beni NON LIEUX Introduzione ad una antropologia della surmodernità Marc Augè I.Delsedime - A.Sabbione

Il Luogo invece.. La nicchia selettiva, che gratifica i fortunati e stimola facilmente sentimenti d’esclusione Restano le occasioni “aperte”: fiere, mercatini, sagre, purtroppo abbondantemente innaffiate di bevande alcoliche…. Spesso dunque contesti e sistemi fortemente permeati di messaggi paradossali, ai limiti del doppia legame: l’offerta reiterata di ciò che è stigmatizzato quando accettato, “impara a bere” “io bevo ma tu no perché a te fa male” etc, le prove incongrue da superare I.Delsedime - A.Sabbione

Incontri che segnano il tempo Il tempo vuoto del soggetto solo Il tempo ben organizzato ma etero-diretto della vita in contesto residenziale Suggerire un tempo che rispetti il bisogno individuale, le sensibilità, ma senza abdicare alla ricerca di senso e all’ordine fra passato, presente e futuro. L’ordine non rispetta necessariamente le tappe canoniche del ciclo di vita, spesso enfatizzate e causa di pericolose idealizzazioni, ricerca di un nuovo criterio che apra al nuovo e blocchi le coazioni a ripetere(cfr. alcolismo femminile) I.Delsedime - A.Sabbione

Eventi di socialità Creano un effetto di comunità, e sono occasione di un riconoscimento pubblico e privato della propria identità, addirittura anche quando non si partecipa, perché l’invito è arrivato, e comunque fa piacere.. Un effetto pragmatico dell’azione partecipativa Occasioni finalizzate, attraverso una trasformazione dell’esperienza a creare un luogo antropologico che, mediando fra ragione e sensibilità costruisce relazione I.Delsedime - A.Sabbione

Per una socialità situazionista Non una esperienza di evasione Nè una struttura spazio-temporale che ti contiene MA un evento che nel qui ed ora ti coinvolge (cfr. la nostra miglior arte contemporanea) I.Delsedime - A.Sabbione

Ma quanto mi costi? Costi tipo di una occasione di socialità La lista della spesa di un pranzo per 9 pazienti, € 60 a cui si aggiungono spontanei contributi in torte dolci e salate… La lettera di richiesta ingresso in un castello, al fine di ottenere la gratuità per pazienti e operatori I.Delsedime - A.Sabbione