Metodo di impostazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Imparare a Studiare.
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
La “difficoltà” di “scrivere” pareri e l’argomentazione giuridica
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Suggerimenti per la redazione degli atti 1.Raffigurazione in prosa dellatto 2.Riflettere sui diversi punti di vista avendo presente i destinatari dellatto.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra Portalettere
( qualche riflessione )
(o anche mappe cognitive)
Formazione sull’Integrazione Scolastica
DSA e strumenti compensativi
_ ___ _ ______ _ _ _________.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
Motivazione allo studio
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Tecniche di redazione degli atti giudiziari
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera anche per l'avvocato Marco Mancarella Incontro di Studio La Tecnologia Informatica nellAttività
Il testo espositivo.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
Comunicare l’emergenza
Indicatori per il colloquio
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Teoria del colloquio di selezione
La scrittura dei testi.
COMUNICAZIONE EFFICACE
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE ALUNNI – CLASSI PRIME.
I sessione : marzo – luglio: II sessione: settembre-dicembre PREDISPOSIZIONE DI ATTI E PARERI-SIMULAZIONE PROVE I DOCENTI IL METODO LE MATERIE PROF.UNIVERSITARI,
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione espone l’indagine relativa alla legge geometrico - descrittiva riguardante.
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
Seminario di diffusione del Programma di Apprendimento permanente Roma, 20 dicembre 2007.
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 Il colloquio.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
1 - Il saggio breve.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 25 febbraio 2016, n. 48 Art. 3 Formulazione e consegna dei temi (comma 1) Art. 3 Formulazione e consegna dei temi.
1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Metodo di impostazione Attenzione massima! Il parere pro veritate Metodo di impostazione

Cos’è È l’atto con cui il professionista si pronuncia su una specifica questione. Carattere oggettivo: il professionista informa il cliente sulla effettiva situazione, anche se a lui sfavorevole .

Qualità di redazione Il parere deve essere: Chiaro Comprensibile Semplice Essenziale Grafia leggibile

Errori da evitare Errori concettuali o su istituti Errori grammaticali Errori sul contenuto dell’atto: Disordinata conoscenza della materia Esposizione inadeguata Incomprensibilità del testo Suggerimento: Rileggere attentamente il parere Avranno capito bene???

Parametri valutativi del parere Conoscenza dell’argomento Precisione del riferimenti giurisprudenziali Competenza terminologica e chiarezza espositiva Sintesi nello svolgimento Soluzione del caso pratico

Struttura del parere Premessa Questione giuridica Conclusioni Sviluppo dell’istituto richiamato dal parere Questione giuridica Sviluppo del problema e sua soluzione o soluzioni Conclusioni Informazioni da comunicare al cliente

Legami fra le parti del parere Dalla premessa alla questione alla conclusione Cura dei legami fra le parti del parere Dal generale al particolare

Alcune avvertenze Nel parere di abilitazione alla professione forense: La fattispecie è descritta in maniera puntuale Ogni particolarità ha un significato per la soluzione

Segue Atteggiamento del candidato verso la traccia: Leggere più volte il parere per comprendere bene tutte le circostanze e le implicazioni. Evitare di sollevare problemi non richiamati dalla fattispecie. Nel dubbio e nel silenzio della traccia si devono presumere le circostanze normali.

La soluzione del caso La traccia impone al candidato di impersonare l’avvocato di una delle parti coinvolte nel caso. Il candidato deve seguire a imbuto il procedimento di soluzione: Illustrazione degli istituti coinvolti I diversi problemi sollevati I diversi orientamenti Comunicazione al cliente della soluzione da preferire.