Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi II WORKSHOP LE CIFRE DELLECONOMIA SOMMERSA E IL LORO UTILIZZO Università Parthenope – Napoli 17 marzo 2004 ASIMMETRIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Le traiettorie dello sviluppo locale
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Introduzione all’Economia del Turismo
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Economia informale.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Corso di Contabilità Pubblica
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI INDICATORI DI PERICOLOSITA FISCALE FONDATI SUI DATI IRAP Seminario del 5 febbraio.
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Progetto “Fisco e scuola”
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Agenzia delle Entrate Uffico Studi1 METODI DI STIMA DELLEVASIONE BASATI SUL CONFRONTO TRA DATI STATISTICI E DATI FISCALI di Cristiano POLITO MASTER Innovazione.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
IRES.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
L’Amministrazione Finanziaria
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi II WORKSHOP LE CIFRE DELLECONOMIA SOMMERSA E IL LORO UTILIZZO Università Parthenope – Napoli 17 marzo 2004 ASIMMETRIE TERRITORIALI NELLA COMPLIANCE FISCALE S. Pisani e C. Polito

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi COMPLIANCE misurata tramite il grado di adeguamento spontaneo dei contribuenti agli obblighi fiscali. Strumento: confronto tra la base IRAP e i dati di Contabilità Nazionale. 1. Fonti e metodo 2. Indicatori di compliance 3. Risultati a livello territoriale

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi LE FONTI (1/2) 4LIRAP E STATA ISTITUITA CON IL D.LGS 15 DICEMBRE 1997 N°446. PRESUPPOSTO DELLIMPOSTA E LESERCIZIO ABITUALE, NEL TERRITORIO DELLE REGIONI, DI ATTIVITA AUTONOMAMENTE ORGANIZZATE DIRETTE ALLA PRODUZIONE O ALLO SCAMBIO DI BENI OVVERO ALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI. BASE IMPONIBILE CHE COPRE LINTERA ECONOMIA (esclusi solo i servizi domestici). LA BASE IMPONIBILE E DISAGGREGATA PER REGIONE DAI CONTRIBUENTI IN BASE AL COSTO DEL LAVORO.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi LE FONTI (2/2) 4LA CONTABILITA NAZIONALE LINSIEME DEI CONTI, DELLA CONTABILITA NAZIONALE E REGOLATO DAL SISTEMA EUROPEO DEI CONTI (SEC95). IL SEC95 UNIFORMA I SISTEMI CONTABILI DEI DIVERSI PAESI MEMBRI DELLUNIONE EUROPEA AL FINE DI GARANTIRE UNA MAGGIORE CONFRONTABILITA DEI DATI A LIVELLO INTERNAZIONALE. LUNIONE EUROPEA HA DECISO DI CONFERIRE AL SEC95 IL CARATTERE DI REGOLAMENTO A CUI TUTTI I PAESI MEMBRI SONO TENUTI AD ATTENERSI. LEVASIONE FISCALE E INCLUSA IN TUTTI I FLUSSI DI CN

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi LE VARIABILI OGGETTO DEL CONFRONTO CONTABILITA NAZIONALE IL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI: VACF = PRODUZIONE AL COSTO DEI FATTORI – CONSUMI INTERMEDI IRAP VALORE DELLA PRODUZIONE (LORDO DEDUZIONI): VAPL = COMPONENTI POSITIVE – COMPONENTI NEGATIVE

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CRITERI UTILIZZATI NELLA IDENTIFICAZIONE DELLA UNITA ELEMENTARE DI ANALISI LA CONTABILITA NAZIONALE UNITA DI ATTIVITA ECONOMICA LOCALE DICHIARAZIONI IRAP IMPRESA LA DIFFERENZA CREA DISTORSIONI ESCLUSIVAMENTE NEL CONFRONTO SUI SINGOLI SETTORI DI ATTIVITA ECONOMICA MA SI ANNULLA CONSIDERANDO IL TOTALE DELLECONOMIA

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi IL CONFRONTO (1\4) a) NAZIONALE GLI INTERVENTI NECESSARI PER RENDERE OMOGENEI I DATI STATISTICI E QUELLI AMMINISTRATIVI, HANNO INTERESSATO SIA IL DATO FISCALE SIA IL DATO DI CN. DIFFERENZE NELLA DEFINIZIONE DI VALORE AGGIUNTO: GLI AMMORTAMENTI LA PRODUZIONE PER PROPRIO USO FINALE LE PROSPEZIONI MINERARIE

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi IL CONFRONTO (2\4) DIFFERENZE NEL CAMPO DI OSSERVAZIONE: LINTERMEDIAZIONE MONETARIA E CREDITIZIA IL SETTORE DELLAGRICOLTURA IL NON-MARKET DI CONTABILITA NAZIONALE I SERVIZI DOMESTICI PRESSO LE FAMIGLIE I GRUPPI DI INTERESSE ECONOMICO EUROPEO E LE FILIALI ESTERE DI IMPRESE ITALIANE ALLOCAZIONE TRA BRANCHE (UNITA DI ANALISI): LE FORME DI LAVORO ATIPICHE IL SETTORE DELLENERGIA LE ESATTORIE I PREMI SUPPLEMENTARI DELLE ASSICURAZIONI

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi IL CONFRONTO (3\4) b) REGIONALE LA BASE INFORMATIVA DELL IRAP E STRUTTURATA IN MODO DA GARANTIRE UNA COMPLETA DISPONIBILITA DI DATI A LIVELLO REGIONALE (COERENTE CON CN). IL VALORE AGGIUNTO IRAP E STATO REGIONALIZZATO CON IL VALORE DELLA PRODUZIONE AL NETTO DELLE DEDUZIONI LIPOTESI ADOTTATA E CHE LE DEDUZIONI SI DISTRIBUISCANO IN MODO OMOGENEO SUL TERRITORIO

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi IL CONFRONTO (4\4) 4C) PROVINCIALE IL DATABASE FISCALE E STATO SUDDIVISO, ALLINTERNO DI OGNI REGIONE, IN IMPRESE CON E SENZA DIPENDENTI. I DATI RELATIVI ALLE IMPRESE SENZA DIPENDENTI SONO STATI ASSEGNATI ALLA PROVINCIA NELLA QUALE E STATA PRESENTATA LA DICHIARAZIONE. I DATI DELLE IMPRESE CON DIPENDENTI SONO SUDDIVISI PER PROVINCIA IN BASE AL NUMERO DEI DIPENDENTI DERIVANTI DALLE DICHIARAZIONI DEL MODELLO 770.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi DUE INDICATORI BASILARI PER LEVASIONE FISCALE (1/2) DIFFUSIONE: DIMENSIONE = MILIARDI DI LIRE Valore Aggiunto ISTAT (-) Valore Aggiunto IRAP (=) Base Imponibile non Dichiarata INTENSITA: DIMENSIONE = VALORI % Base Imponibile non Dichiarata (/) Numero di Partite IVA

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi DUE INDICATORI BASILARI PER LEVASIONE FISCALE (2/2) DIFFUSIONE: Misura la base imponibile non dichiarata a livello territoriale e di settore fornendo indicazioni su dove indirizzarsi se si è interessati esclusivamente alla massimizzazione del recupero del gettito. INTENSITA: E una proxy della propensione allevasione presente in una determinata area geografica o settore di attività economica e risponde ad un criterio di equità poiché impone di effettuare controlli anche nel caso di somme evase modeste.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CLASSIFICAZIONE DELLE PROVINCE ITALIANE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA SECONDO LA DIFFUSIONE – ANNO 1999 Diffusione\Area geografica N.Ovest N.Est Centro Sud\IsoleTotale Alta Medio Alta Media Medio Bassa Bassa Totale

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi BASE IMPONIBILE NON DICHIARATA: LA DIFFUSIONE – ANNO 1999

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CLASSIFICAZIONE DELLE PROVINCE ITALIANE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA SECONDO LINTENSITA- ANNO 1999 Intensità\Area geografica N.Ovest N.Est Centro Sud\IsoleTotale Alta Medio Alta Media Medio Bassa Bassa Totale

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi BASE IMPONIBILE NON DICHIARATA: LINTENSITA – ANNO 1999

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Correlazione tra livello del VA pro-capite e intensità dellevasione – Scostamenti dalla media delle ripartizioni

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Correlazione tra livello del VA pro-capite e intensità dellevasione – Scostamenti dalla media delle ripartizioni

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Correlazione tra livello del VA pro-capite e intensità dellevasione – Scostamenti dalla media delle ripartizioni

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi INDICATORE SINTETICO PER CONSIDERARE SIMULTANEAMENTE LINTENSITA E LA DIFFUSIONE SI E CALCOLATO UN INDICATORE SINTETICO DATO DALLA MEDIA SEMPLICE DELLINTENSITA E DELLA DIFFUSIONE STANDARDIZZATE.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CLASSIFICAZIONE DELLE PROVINCE ITALIANE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA SECONDO LINDICATORE SINTETICO ANNO 1999 Indicatore sintetico \ Area geografica N.OvestN.Est Centro Sud\IsoleTotale Alto Medio Alto Medio Medio Basso Basso Totale

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi INDICATORE SINTETICO – ANNO 1999

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CLASSIFICAZIONE DELLE PROVINCE IN BASE ALLA SPECIALIZZAZIONE IN ORDINE CRESCENTE DI VALORE AGGIUNTO PROCAPITE CLUSTER 1: AMPIA DIFFUSIONE DEI SERVIZI NON-MARKET (18) CLUSTER 2: VOCAZIONE AGRICOLA, PRESENZA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E DEI SERVIZI DEL COMMERCIO, HOTEL E TRASPORTI (10) CLUSTER 3: INDUSTRIA A MEDIO ALTA TECNOLOGIA (5) CLUSTER 4: INDUSTRIA A MEDIO BASSA TECNOLOGIA (29) CLUSTER 5: INDUSTRIA A MEDIO BASSA E BASSA TECNOLOGIA (26) CLUSTER 6: INDUSTRIA AD ALTA TECNOLOGIA E SERVIZI ALLE IMPRESE (15)

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CLASSIFICAZIONE DELLE PROVINCE IN BASE ALLA SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ANNO 1999

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi ORDINAMENTO DEI CLUSTER IN BASE ALLINDICE SINTETICO (dal meno virtuoso al più virtuoso) 1. CLUSTER 1 (servizi non market) 2. CLUSTER 2 (agricoltura e servizi tradizionali) 3. CLUSTER 3 (medio alta tecnologia) 4. CLUSTER 6 (alta tecnologie e serv. imprese) 5. CLUSTER 4 (medio bassa tecnologia) 6. CLUSTER 5 (media e bassa tecnologia)

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONCLUSIONI (1) LIRAP RAPPRESENTA UN DATABASE PREZIOSO PER LE ANALISI ECONOMICHE TERRITORIALI. PER COSTRUZIONE LA BASE IRAP E SUFFICIENTEMENTE UNIFORME AI DATI DI CONTABILITA NAZIONALE. LA DIFFUSIONE DELLEVASIONE E PREVALENTE AL SUD SEGUITO DAL N. OVEST, N.EST E CENTRO; LINTENSITA E UN FENOMENO SEGNATAMENTE MERIDIONALE (CORRELAZIONE NEGATIVA CON IL LIVELLO DEL REDDITO); CHIAVE DI LETTURA PER MACRO AREE RIDUTTIVA PER LANALISI DELLA COMPLIANCE FISCALE..

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONCLUSIONI (2). ALLINTERNO DELLE MACRO AREE SI REGISTRANO UGUALI LIVELLI DI INTENSITA IN CORRISPONDENZA DI DIFFERENZIALI MARCATI DI REDDITO (EVASIONE DA EXTRA-PROFITTI O DA SUSSISTENZA?); SI OSSERVA UNA MINORE COMPLIANCE FISCALE PER LE PROVINCIE CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DEI SETTORI PUBBLICI, DALLAGRICOLTURA E DAI SERVIZI TRADIZIONALI; I POLI TECNOLOGICI NON SI CARATTERIZZANO PER UNA MAGGIORE COMPLIANCE FISCALE (RUOLO SVOLTO DAI SERVIZI ALLE IMPRESE)