Il Digestato, questo sconosciuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
EFFLUENTI PRODOTTI DALL’INDUSTRIA AGRUMARIA
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Analisi chimica degli alimenti
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Corso di Fondamenti di Chimica
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
PROBLEMA RIFIUTI.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Il vigneto: progettazione e gestione
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Cos’è un problema?.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
IL DEPURATORE DI CERANO
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Caratterizzazione del biogas per impieghi innovativi
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Università degli Studi di Milano L’impiego del digestato come fertilizzante nelle coltivazioni a ciclo breve Giuliana D’Imporzano Fabrizio Adani website:
Collaborazione Università-impresa nella ricerca agricola e agro-industriale: esperienza del DipSA e prospettive Davide Viaggi “Scenari di collaborazione.
Modulo MICROBIOLOGIA – Divisione Carta - Innovhub
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Messa a punto di metodica chimica per la riduzione metalli pesanti ed effetti dell’uso di differenti tecniche di filtrazione sulla riduzione dell’acqua.
Lezione 5.
Fondamenti di impianti biotecnologici industriali
ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Progetto di educazione ambientale
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
1 PROGETTO MAGO (Monitoraggio torrente Agogna). 2 2 Il Progetto MAGO 2006 è la naturale prosecuzione del progetto MAGO che nasceva come idea per “un’area.
Presentazione dei risultati di pesci As (generale)
L’INQUINAMENTO.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

Il Digestato, questo sconosciuto Processi di digestione anaerobica: Il Digestato, questo sconosciuto Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it website: http://www.diprove.unimi.it/

Gruppo RICICLA (Di. Pro. Ve Gruppo RICICLA (Di.Pro.Ve.) Fabrizio Adani, Fulvia Tambone, Andrea Schievano, Giuliana D’Imporzano, Barbara Scaglia, Manuela Spagnol, Valentina Orzi, Annalisa Gozzi Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, 20133, Milano fabrizio.adani@unimi.it website: http://www.diprove.unimi.it/

Trasferimento know-how consulenza Esigenze del mercato Collaborazioni Il nostro approccio Gruppo di lavoro eterogeneo: chimica del suolo, agronomia, biologia, scienze ambientali, ingegneria ambientale Ricerca applicata: gestione dei rifiuti, compostaggio, digestione anaerobica, chimica del suolo Trasferimento know-how consulenza Ricerca Sviluppo Aziende Mondo Scientifico Amm.pubblica Università Esigenze del mercato Collaborazioni Feed-back

Il nostro approccio Ricerca applicata alla digestione anaerobica Impianti di Biogas Esigenze Impianti aziende agricole Impianti smaltimento FORSU Soluzioni nel mercato attuale Sviluppo Know-how Consulenza Ricerca applicata Qualità miscele di ingestato Monitoraggio processo Risposte contingenti Risposte a lungo termine

Gruppo RICICLA (Di. Pro. Ve Gruppo RICICLA (Di.Pro.Ve.) Fabrizio Adani, Fulvia Tambone, Andrea Schievano, Giuliana D’Imporzano, Barbara Scaglia, Manuela Spagnol, Giorgia Quadri, Silvia Salati, Valentina Orzi, Annalisa Gozzi Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, 20133, Milano fabrizio.adani@unimi.it website: http://www.diprove.unimi.it/

Trasferimento know-how consulenza Esigenze del mercato Collaborazioni Il nostro approccio Gruppo di lavoro eterogeneo: agronomi, biologi, ingegneri, scienze ambientali. chimica del suolo, agronomia, biologia, scienze ambientali, ingegneria ambientale Ricerca applicata: gestione dei rifiuti, compostaggio, digestione anaerobica, chimica del suolo, chimica ambientale, bioremediation, biorefinering……ed altro Trasferimento know-how consulenza Ricerca Sviluppo Aziende Mondo Scientifico Amm.pubblica Università Esigenze del mercato Collaborazioni Feed-back

Il nostro approccio Ricerca applicata alla digestione anaerobica Impianti di Biogas Esigenze Impianti aziende agricole Impianti smaltimento FORSU Soluzioni nel mercato attuale Sviluppo Know-how Consulenza Ricerca applicata Qualità miscele di ingestato Monitoraggio processo Risposte contingenti Risposte a lungo termine

Il processo di Digestione Anaerobica Processo biologico che determina profonde modificazioni chimico-fisiche e biologiche nelle matrici di partenza, al pari d’altre biotecnologie applicate a biomasse (es. compostaggio). Il Digestato non è più Ingestato

Il Digestato Tracciamone scientificamente l’Identikit!!!!

Gli effetti del processo ή = 1 – (Xdig*TSdig / Xing*TSing) 100 ton TS = 10 – 20% ~ 90-95 ton TS = 3 – 6% ή ή = 1 – (Xdig*TSdig / Xing*TSing)

Gli effetti del processo Bilancio sostanza organica VS/ceneri Carbonio Qualità sostanza organica Test biologici Spettroscopia NMR TS sostanza secca Composizione macromolecolare cellulosa, emicellulosa, lignina/cutina/suberina, contenuto cellulare solubile Nutrienti Azoto totale, ammoniacale, organico Inquinanti e metalli pesanti Analisi ICP Carico Organico COD, BOD

Bilancio della sostanza organica Abbattimenti del 60-70%

Qualità della Sostanza organica Test Biologici Biogas potenziale dopo digestione anaerobica

Qualità della Sostanza organica Test Biologici Attività respirometrica dopo digestione anaerobica

Qualità della Sostanza organica Test Biologici ingestati digestati Abbattimento di Att. Respirometrica e Biogas

Qualità della Sostanza organica Spettroscopia NMR

Qualità della Sostanza organica Spettroscopia NMR

Qualità della Sostanza organica Analisi statistica PCA

Qualità della Sostanza organica Analisi statistica PCA

Qualità della Sostanza organica CS (%TS) Contenuto cellulare solubile Composizione macromolecolare CS (%TS) Contenuto cellulare solubile 70-90% 40-70%

Qualità della Sostanza organica Composizione macromolecolare ADL (%TS) (lignina, cutina, ceneri) 2-8% 10-35% effetto concentrazione

effetto concentrazione sulla sostanza secca Nutrienti Sul secco: Azoto Totale 2-5% 5-12% effetto concentrazione sulla sostanza secca

Nutrienti Sul secco: Azoto Ammoniacale 0-2% 2-8% Mineralizzazione

accumulo molecole recalcitranti Nutrienti Sul secco: Azoto Organico Costante 2-4% accumulo molecole recalcitranti

Effetti del processo: bilancio nutrienti ή % ή % Da casi studio: -19 Impianto 1 Impianto 2 Medie 40 campioni Ingestato Digestato ή % N-NH3 %FM 0.10 0.23 130 N org %FM 0.37 0.18 -52 TKN mg/l 0.47 0.40 -14 Medie 30 campioni Ingestato Digestato ή % N-NH3 %FM 0.33 0.30 -10 N org %FM 0.22 0.14 -35 TKN mg/l 0.65 0.54 -19

Effetti del processo: Carico organico Abbattimento COD

Effetti del processo: Carico organico Abbattimento COD e BOD

Inquinanti Metalli pesanti Dati da Impianto 1 Valore Elemento 0.5 10 0.08 Cr VI (mg/kg s.s.) - 0.05 As (mg/kg s.s.) 750 1.16 Cr III (mg/kg s.s.) 500 2500 74.83 Zn (mg/kg s.s.) 230 1000 49.58 Cu (mg/kg s.s.) 140 18.16 Pb (mg/kg s.s.) 100 300 12.48 Ni (mg/kg s.s.) 1.5 1.19 Hg (mg/kg s.s.) 20 0.21 Cd (mg/kg s.s.) Limiti 748/84 e sm (217/2006) Limiti 99/92 e D.G.R.L. 7/15944 Valore Elemento

Inquinanti organici e microrganismi patogeni 0.1 <0.01 Pesticidi fosforati (mg/l) 0.05 Pesticidi totali escluso i fosforati (mg/l) 4 2 Tensioattivi (mg/l) Solventi organici clorurati (mg/l) 0.2 <0.1 Solventi organici azotati (mg/l) 0.4 Solventi organici aromatici (mg/l) 10 6 Idrocarburi totali (mg/l) D.G.R.L. 7/15944 Valore Dati da Impianto 1 <100 Salmonelle assente - Uova di elminti vitali 10.000 100 Coliformi fecali (MPN/g ss)‏ D.G.R.L. 7/15944 Valore

Digestato: L’ Identikit Sostanza organica Bassi carichi organici residui Alta stabilità biologica Concentrato di molecole recalcitranti/humus precursori Somiglianza a fanghi per utilizzo agronomico Contenuto di nutrienti Azoto prontamente disponibile (ammoniacale) Azoto organico contenuto in molecole complesse Contenuto di inquinanti sotto i limiti di legge di compost e fanghi (Reg. Lombardia)

Digestato: L’ Identikit Prodotto ottenuto in seguito a profonde modificazioni biologiche e chimiche Assimilabile a un fango Proprietà ammendanti Proprietà fertilizzanti: può sostituire le quote di azoto dei fertilizzanti chimici Matrice di elevata qualità ambientale ed igienizzata

Grazie per l’attenzione dal Di. Pro. Ve Grazie per l’attenzione dal Di.Pro.Ve. Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli Studi di Milano