STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Presentazione riguardante
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
La logica dell’intervento /1
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Rapporto di attività gennaio Premesse zOTI Nordovest nasce nellaprile 2001 con lobiettivo di sensibilizzare e stimolare i soggetti coinvolti nella.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
UN PROGETTO NATO PER IL GIUBILEO 2000 FINANZIATO DALLANAS PER UN COSTO DI 1,5 MILIONI DI EURO PER 223 GIORNI PER LULTIMAZIONE DEI LAVORI CHE DOVEVA SERVIRE.
Corridoio Verde: Pescara
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
2 – Indice dei volumi di produzione Bergamo (2000=100) Unioncamere e Confindustria Lombardia.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE

LA SITUAZIONE PROGETTUALE Pedegronda - Gronda Nord Quadra delle Merci - Gronda Nord ferroviaria direttissima Milano Brescia Il quadro della grande viabilità provinciale risale agli anni ottanta

Gli interventi degli anni 90 Gallerie di Lovere - Fanno parte degli interventi Prandini e sono state terminate allinizio degli anni 90, ma gli altri cantieri del triangolo Darfo – Lovere – Pisogne sono ancora aperti come non sono state completate le opere relative alla rivierasca bresciana del lago dIseo. Lintervento di Lovere ha già dimostrato l'insufficienza di un sistema di gallerie di tale lunghezza ad una sola carreggiata ;

Gallerie di Lenna e Camerata Cornello - Poco utili al momento, perché posti nella testata della valle, mentre il vero problema è l'accessibilità impedita dagli attraversamenti di Villa d' Almè, Zogno e San Pellegrino; Valle Seriana – Gli interventi sono in corso, ma non ancora operativi; si dovranno attendere alcuni anni; nulla è stato fatto per la pianura;

sistema viario di Bergamo – È stato realizzato parzialmente l'asse interurbano e poco o niente del sistema tangenziale; manca un sistema di penetrazione cittadino; 'Isola - Sono iniziati i lavori della galleria di Villa d'Adda e null'altro è attualmente in corso. Si attende da anni linizio dei lavori dell'Asse Interurbano, ultimo lotto Curno Mapello, ma ancora si deve attenderete la sentenza del Tar relativa al ricorso per lassegnazione dellappalto.

Gli interventi rilevanti relativo al sistema su ferro sono: eliminazione del secondo binario sulla Bergamo Treviglio (anni 20) elettrificazione delle linee delle Ferrovie dello Stato (anni 50) eliminazione delle Ferrovie delle Valli

Dal 1995 sono state completate: le gallerie di Lenna e di Camerata Cornello, l'Asse Interurbano da Curno a Seriate, la Tangenziale da Seriate a Zanica. A distanza di ben 6 anni non sono ancora stati completati i lavori della galleria Nembro - Seriate e il tratto dell'Asse da Curno a Bonate.

Interventi iniziati (nessuno terminato) : la galleria di San Pellegrino, il tratto della statale della Val Seriana da Nembro a Cene, il tratto della Cremasca da Bergamo a Zanica, la galleria di Villa dAdda.

Entro il 2005 è atteso linizio dei lavori di: Asse interurbano (ultimo lotto) forse entro il 2001, ma più probabilmente nel 2002 Tangenziale ovest Villa dAlmè – Curno e Zanica – Dalmine Cassinone – Costa Mezzate (nuova 91) Bergamo – Torre dei Roveri Rraddoppio ferroviario Bergamo Treviglio

Possibili interventi viari in aggiunta: Albano – Trescore Oltre a: Ferrovia alta capacità Direttissima Brescia Milano Pedegronda

Cosa ci attendevamo nel 1995 per il Strade ANAS: completamento l'Asse Interurbano; completamento della SS 671 della Val Seriana la Tangenziale di Bergamo sarebbe stata in fase di completamento la nuova SS42 in Val Cavallina avrebbe dovuto arrivare fino a Trescore,

Per la Provincia: apertura della galleria di Villa d Adda, inizio della nuova 91 inizio della sistemazione viaria dell'Isola con la dorsale. Per il 2001, avrebbe dovuto essere già in funzione il primo lotto del Tram delle Valli.

Per la Pedegronda si riteneva difficile ottenere il consenso sul percorso e quindi non si davano valutazioni sul momento di inizio dei lavori, ma si pensava che ben prima del 2000 arrivasse allindividuazione di una soluzione.

DA ALLORA AD OGGI SI VEDE CHIARAMENTE CHE POCO O NULLA È STATO FATTO ANZI ALCUNI PROGETTI PREVISTI SONO STATI CANCELLATI

LE CAUSE

NEI BILANCI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE QUOTE DEDICATE AGLI INVENSTIMENTI SONO TROPPO BASSE

Investimenti per la mobilità BERGAMO 822 MILANO LOMBARDIA Valore cumulato a prezzi costanti – Miliardi di lire pro capite ITALIA968 Elaborazioni su dati ISTAT

La mancanza di un Piano Territoriale di Coordinamento e una visione eccessivamente localistica e mirata più ad individuare aree da edificare che a tracciare linee di sviluppo equilibrato sono la principale difficoltà nello sviluppo di coerenti politiche del territorio; questo evidentemente incide anche sullo sviluppo delle politiche settoriali, in particolare sulla difficoltà di individuare le localizzazioni dove sviluppare i progetti di infrastrutture sovracomunali e i percorsi delle infrastrutture di grande capacità.

Cause di rallentamenti e di ritardi In questo gruppo incontriamo essenzialmente motivi di intoppo di tipo tecnico – burocratico, citiamo: Poca chiarezza e continue modifiche delle leggi. Lentezza della Giustizia Amministrativa Lentezza degli enti terzi a svolgere i ruoli a loro assegnati. I problemi elencati in questa categoria difficilmente portano all'abbandono di un progetto

Altre cause che possono produrre il blocco di un progetto Differente visione delle problematiche e relative soluzioni.. Mancanza di una visione delle interrelazioni fra i sistemi. Gestione verticistica dei progetti e scarse relazioni con il territorio.

La gestione statale e centralistica dei grandi progetti. Questo ha comportato una serie di difficoltà che possono essere così sintetizzate poca visibilità per progetti di basso costo e concentrazione degli investimenti su progetti di medio/grandi dimensioni numero ridotto dei progetti che possono essere gestiti contemporaneamente iter burocratico complesso e lento, spesso non trasparente

Scarsa attenzione alle necessità del territorio da parte delle aziende statali che si occupano di infra­strutture. ANAS e Ferrovie dello Stato sembrano trascurare il loro compito, cioè quello di fornire un servizio ai cittadini. Il servizio Ferroviario è continuamente peggiorato, malgrado oltre persone al giorno lo utilizzino. Solo nel 1996 è stato istituito un collegamento giornaliero con Roma. Per raggiungere qualunque altra destinazione, è necessario andare a Milano, con scarsa possibilità di usufruire di coincidenze utili. La politica di tali Aziende di Stato sembra essere solo quella di concentrarsi sui grandi progetti (Alta Velocità per le Ferrovie dello Stato e progetti che necessitino di un appalto con procedure CEE per l'ANAS).

Rinuncia ad effettuare piccoli interventi migliorativi rinviando tutto a 'progetti risolutivi' di grande di­mensione e realizzabili con difficoltà (per mancanza di fondi e per il sorgere di problemi vari ).

Come si presenta il futuro per lIsola ?

PROBLEMI FERROVIARI Il Ponte di Paderno: non può essere utilizzato per il trasporto merci non può essere abbattuto e ricostruito Il Parco dellAdda non vuole un nuovo ponte vicino a quello vecchio UN NUOVO PONTE È NECESSARIO

Se il problema ferroviario è caratterizzato da incertezze gravi ed immobilismo, il problema della viabilità è caratterizzato da un grave sbilanciamento tra i nuovi grandi progetti e l'inadeguatezza delle strade interne.