senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Regolamento 1221/2009 DEL (EMAS) Regolamento 66/2010 (ECOLABEL)
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SCUOLA
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
Regolamento 66/10 (ECOLABEL)
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 14001:1996
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Dipartimento Territoriale di Taranto
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Provveditorato agli Studi di Palermo
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
E nvironmentSistemi M anagementGestione A uditControllo S chemeAmbientale.
Creazione di un SGA Strumenti di lavoro.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Caratteristiche ed opportunità Dott.ssa Chiara Cremonesi Arpa Piacenza
Sistema di Gestione per la Qualità
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Hotel Italia buongiorno!
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Attilio Farina Giuseppe Licandro Barbara Serra Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl PRESUPPOSTI Volontà di partecipazione Rispetto della legislazione applicabile Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Norma UNI EN ISO 14001 Scopo: fornire alle organizzazioni i fondamenti di un efficace sistema di gestione ambientale che, integrato con le altre esigenze di gestione, aiuti le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ambientali ed economici Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Principi di base A Fare crescere la cultura della gestione ambientale all’interno dell’impresa B Definire: - ruolo - responsabilità - modalità di esecuzione per comportamenti che potrebbero originare situazioni non conformi alla politica ambientale Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Principi di base C Controllo ambientale  Prevenzione 1. Sul piano strettamente operativo 2. Nelle scelte strategiche dell’impresa. D Costruire un sistema in grado di: 1. Correggere gli errori 2. Evolversi in funzione: della variazione degli aspetti ambientali significativi dell’impresa della variazione dei vincoli esterni. Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Requisiti della normativa Impegno, nella politica, ad essere conformi a: legislazione regolamenti ambientali applicabili Principio del miglioramento continuo Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Modello del sistema di gestione ambientale Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Politica ambientale Definita dall’alta Direzione Legata agli impatti ambientali Impegno al miglioramento continuo Impegno al rispetto della legislazione Documentata Diffusa al personale Disponibile al pubblico Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Pianificazione Individuare gli Aspetti Ambientali Individuare le Prescrizioni Legali Stabilire e mantenere Obiettivi e Traguardi Stabilire e mantenere Programmi di Gestione Ambientale per raggiungere obiettivi e traguardi Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Attuazione Definire responsabilità, autorità e risorse Nominare un rappresentante della Direzione Sensibilizzare e formare il personale Gestire la comunicazione, in materia ambientale, interna ed esterna allo stabilimento Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Attuazione Documentazione della struttura del Sistema di Gestione, e procedure per il relativo controllo Controllo operativo delle attività associate agli aspetti ambientali significativi Individuazione e gestione delle emergenze ambientali Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Controlli ed Azioni correttive Sorvegliare e misurare le attività che possono avere un impatto significativo sull’ambiente Controllare la conformità legislativa Gestire le non conformità e le azioni correttive Gestire le registrazioni ambientali Programmare audit periodici del Sistema Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Requisiti del SGA Riesame della Direzione L’Alta Direzione deve, ad intervalli regolari, riesaminare il Sistema Il riesame deve: Verificare la necessità di modificare politica e obiettivi del Sistema Basarsi su audit e cambiamenti della situazione esterna Puntare al miglioramento continuo Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl ANALISI AMBIENTALE INIZIALE - Check up del sito produttivo - Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

CONFRONTO TRA REGOLAMENTO EMAS E UNI EN ISO 14001 Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Principali differenze operative tra Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001 ASPETTI OPERATIVI EMAS UNI EN ISO 14001 Analisi Ambientale iniziale Prevista Consigliata Prescrizioni legislative Previsto il registro delle leggi Prevista procedura per l’identificazione e l’aggiornamento delle prescrizioni legislative Autorità Pubbliche Cooperazione prevista Cooperazione consigliata Effetti ambientali Previsto il registro degli effetti ambientali Registro non obbligatorio BATNEEC Previste Opzionali Clienti Prevista l’informazione sugli aspetti ambientali rilevanti Informazione consigliata Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Principali differenze operative tra Regolamento EMAS e UNI EN ISO 14001 ASPETTI OPERATIVI EMAS UNI EN ISO 14001 Fornitori Prevista la conformità alle istruzioni ambientali del committente Suggerita la conformità alle istruzioni ambientali del committente Dichiarazione Ambientale E’ obbligatoria e deve essere pubblica Non è obbligatoria e può essere o non essere pubblica Convalida e verifica della dichiarazione ambientale Viene svolta da verificatori ambientali accreditati N.A. Audit Frequenza max 3 anni. Valutazione documenti e risultati Periodica. Valutazione documenti Obiettivi Comunicare con il pubblico, tramite la D.A., per recuperare il rapporto di credibilità e fiducia Ottenere da un ente terzo la certificazione della conformità alla norma Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl AMBITI OPERATIVI Aspetti da trattare 1. Valutazione, controllo e riduzione delle incidenze dell’attività in questione sulle varie componenti dell’ambiente 2. Gestione, risparmio e scelte energetiche 3. Gestione, risparmio, scelta e trasporto delle materie prime; gestione e risparmio dell’acqua 4. Riduzione, riciclaggio, riutilizzazione, trasporto e smaltimento dei rifiuti 5. Valutazione, controllo e riduzione del rumore all’interno e all’esterno dello stabilimento 6. Scelta dei nuovi processi di produzione e modifiche dei processi di produzione Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl AMBITI OPERATIVI Aspetti da trattare 7. Gestione dei prodotti (progettazione, imballaggio, trasporto, uso e smaltimento) 8. Efficienza e prassi ambientali di appaltatori, subappaltatori e fornitori 9. Prevenzione e riduzione degli incidenti ambientali 10. Definizione di apposite procedure di emergenza qualora si verifichino incidenti ambientali 11. Informazione e formazione del personale riguardo ai problemi ambientali 12. Informazione esterna riguardo ai problemi ambientali Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl VANTAGGI DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

Effettivo controllo degli aspetti ambientali significativi e progressiva diminuzione dell’impatto ambientale Miglioramento dell’immagine Maggior competitività sul mercato Ottimizzazione dell’uso delle risorse Minori rischi, incidenti ed emergenze Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl

senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl Fine Il presente documento non può essere riprodotto e portato a conoscenza di terzi senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl