Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini 12 aprile 2003 Dr. Alberto Zoli IL DIRETTORE SANITARIO

COSA È UNA RETE INTEGRATA?

processo di programmazione dei servizi sanitari sistema di relazioni e collegamentitra le varie unità produttive E il risultato di un processo di programmazione dei servizi sanitari basato su un sistema di relazioni e collegamenti tra le varie unità produttive indipendentemente dalla loro collocazione fisica.

NETWORK A.O. Lecco IRCCS LA NOSTRA FAMIGLIA

PERCHÈ UNA RETE INTEGRATA?

concentrare qualità tecnica facilitandone laccesso Per coniugare la necessità di concentrare i servizi e garantire la qualità tecnica al bisogno di diffusione dei servizi stessi, facilitandone laccesso

massima accessibilità senza determinare un incremento non sostenibile dei costi Assicurare la massima accessibilità senza ridurre la qualità tecnica delle prestazioni e senza determinare un incremento non sostenibile dei costi

PER QUALI AREE DI ATTIVITA \ SETTORI DI INTERVENTO?

Cardiologia intensiva e Cardiochirurgia 118 ed Emergenza Neuroscienze (NCH, NRX, Neurologia) RIABILITAZIONE INTENSIVA Trapianti di organi e tessuti Terapia dei grandi ustionati Terapia dei grandi traumi Terapia intensiva neonatale e pediatrica Ecc…

PER RAGGIUNGERE QUALI OBIETTIVI?

una forte specializzazione delle competenze la massima concentrazione della casistica la minima rivalità del servizio la congestione minima possibile la minore ridondanza di servizi la tempestività di invio dai punti periferici la massima efficienza allocativa ecc…

IN BASE A QUALI CRITERI SI DEVE APPLICARE QUESTO MODELLO ?

bassa pressione epidemiologica elevato expertise professionale complessità strutturale SI TRATTANO PERTANTO : patologie rare patologie ad elevata complessità e\o intensità funzionale patologie caratterizzate da elevata sofisticazione ed elevato costo

UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO

trattamento del trauma cranico del paziente in età evolutiva non sono sempre ambito riabilitativointensivo Per il trattamento del trauma cranico del paziente in età evolutiva, le Aziende Sanitarie pubbliche non sono sempre in grado di garantire tutto il complesso di attività assistenziali in ambito riabilitativo intensivo (esiti di patologia acquisita del Snc)

Erogatori di servizi sanitari di natura diversa (pubblici, privati e privati accreditati, non profit) si accordino, collaborino, si integrino per garantire un sistema in grado di offrire unassistenza complessiva OCCORRE CHE

Prevedendo appositi accordi per garantire continuità assistenziale fino al termine del percorso riabilitativo, si salvaguarda il principio di appropriatezza clinica ed organizzativa delle prestazioni utili al reinserimento sociale del paziente traumatizzato cranico

COME SI PUO REALIZZARE QUESTO MODELLO: concentrando lattività assistenziale ad elevata complessità organizzativa in pochi centri pubblici (... Ospedale di Bellano) e privati presenti nel nostro territorio, con il supporto della rete di servizi già in essere, per la selezione e linvio dei pazienti in base alla severità dei casi

PER CONCILIARE ESIGENZE DIVERSE E TALVOLTA CONTRASTANTI OCCORRE Stipulare appositi accordi convenzionali che garantiscano le rispettive peculiarità e missioni aziendali senza sprechi di risorse né aumento dei costi Redigere protocolli tecnici ed organizzativi che permettano di garantire la migliore offerta ed il rispetto di tutti i criteri ispiratori della rete integrata dei servizi

Nella rete integrata, costituita dai servizi pubblici e privati accreditati del territorio di riferimento di questa iniziativa SI DEVE GARANTIRE AI SINGOLI CENTRI SI DEVE GARANTIRE AI SINGOLI CENTRI

lassistenzaLa possibilità di gestire volumi di attività sufficienti ad acquisire e mantenere la competenza clinica e lefficienza operativa necessari per rendere lassistenza : efficaceefficace economicamente sostenibileeconomicamente sostenibile

Nella rete integrata occorre costruire rapporti funzionali tra i servizi in modo che i centri invianti abbiano canali di comunicazione organici e continuativi con il centro di riferimentoNella rete integrata occorre costruire rapporti funzionali tra i servizi in modo che i centri invianti abbiano canali di comunicazione organici e continuativi con il centro di riferimento

AL FINE DI: garantire disponibilità e collaborazione circolazione delle informazioni formazione ed aggiornamento degli operatori sul campo elaborare percorsi terapeutici-assistenziali comuni

il tema dei tempi di attesa sul piano organizzativo migliorare il raccordo funzionale tra i servizi ricercare lappropriatezza clinico / organizzativa (qualità) perseguire lobiettivo della sostenibilità economica offrire unassistenza complessiva LA RETE INTEGRATA DEL TERRITORIO LECCHESE CONSENTE DI AFFRONTARE ADEGUATAMENTE AFFRONTARE ADEGUATAMENTE :

ALTRE IPOTESI DI INTEGRAZIONE Per passare dal livello teorico e di enunciato ad altre ipotesi di collaborazione tra Azienda Ospedaliera di Lecco e IRCCS Eugenio Medea si possono prevedere i seguenti interventi:

E già allo studio un progetto per la gestione comune dei pazienti con ritardo mentale che, superata l'età infantile, presentano ancora problematiche psicopatologiche non completamente risolte.

Si può ipotizzare lattivazione di un ambulatorio dedicato presso lIRCCS che a sua volta deve poter contare sul Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) dellAzienda Ospedaliera per il trattamento di questi pazienti in fase acuta.

Si possono prevedere ulteriori ipotesi di collaborazione sul problema dei disturbi del comportamento alimentare in età infantile.

G r a z i e !!!