Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Le rette.
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
I sistemi di equazioni di I grado
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
I SISTEMI LINEARI.
Funzioni di due variabili
Equazioni di primo grado
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Geometria analitica dello spazio
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Definizione e caratteristiche
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Elementi di Matematica
LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra.
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
LE CONICHE                                       .
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Parabola Parabola.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
LA CIRCONFERENZA.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
I sistemi di equazioni di I grado
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
L’equazione della retta
Problema retta tangente:
Esercizi (attrito trascurabile)
Le quattro operazioni.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Rapporto incrementale
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti

Funzioni: come speciali legami. Si possono considerare le relazioni come dei legami che si formano fra elementi di due insiemi diversi. Legami di qualsiasi specie fra elementi di insiemi contenenti qualsiasi cosa.

Funzioni: come speciali legami. Fra le infinite possibilità alternative, noi ci diremo interessati (lo so, è una parola forte): agli insiemi di numeri alle relazioni fra numeri che risultano dallapplicazione di una o più operazioni (eseguite in serie) su numeri a quel tipo di relazioni che, dato un numero, individuano SEMPRE uno e un solo numero corrispondente (le funzioni)

Funzioni: terminologia A questi oggetti (ovvero alle scivolose idee che gli stanno sotto) abbiamo dato dei nomi ben precisi in modo che il solo nome (senza ulteriori spiegazioni) evochi con precisione lidea che abbiamo in mente.

Funzioni: terminologia Il numero di cui cerchiamo il corrispondente è la x (variabile indipendente)

Funzioni: terminologia Il suo corrispondente è la y (variabile dipendente, anche detta immagine di x che, a sua volta viene anche detta controimmagine di y )

Funzioni: terminologia Linsieme dei valori che possiamo attribuire alla x è detto Dominio, mentre linsieme dei valori che possono risultare per la y è detto Codominio

Funzioni: interconnessione Già dalla nomenclatura appare evidente il legame quasi inestricabile fra le diverse parti di questa idea complessiva: ognuna di esse, daltra parte, non ha motivo di esistere senza laltra.

Rappresentazione delle funzioni Laddove esiste, una funzione individua coppie ordinate di numeri reali (ordinate perché si parte dalla scelta del valore da dare alla variabile indipendente e si procede calcolando il valore che risulta per la variabile dipendente).

Rappresentazione delle funzioni Il piano cartesiano, che abbina ad ogni suo punto una coppia ordinata di numeri reali, è proprio il luogo naturale per rappresentare le funzioni, ovvero le infinite coppie di valori x ed y che ciascuna funzione individua.

Rappresentazione delle funzioni E infatti sufficiente che qualcuno inserisca un valore qualsiasi al posto della x, calcoli il valore che risulta per la y, piazzi la coppia di numeri ottenuta sul piano cartesiano e ripeta lintera procedura scegliendo via via un nuovo valore da attribuire alla x.

Rappresentazione delle funzioni: non per punti, per favore! Tuttavia, rappresentare le funzioni disegnadone un gran numero di punti è una faccenda da macchine, non da uomini. Gli uomini ben presto si annoiano e, se sono ben motivati, si mettono alla ricerca di uno stratagemma che li liberi dallincubo di un lavoro sempre uguale a sé stesso. E spesso ci riescono perché linsofferenza, condita da un briciolo di orgoglio, è proprio la molla che conduce alla scoperta.

Rappresentazione delle funzioni: scopriamo le strutture! Nel caso delle funzioni, la scoperta consiste nellinsieme di idee che ci consentono di riconoscere le diverse funzioni semplicemente osservando la struttura delle equazioni che le rappresentano.

Rappresentazione delle funzioni: scopriamo le strutture! Le diverse strutture rendono palesi le caratteristiche relative alla forma ed alla posizione della funzione stessa indicandone i punti critici e permettendo di rappresentarla con un grado di fedeltà accettabile senza che ci sia bisogno di eseguire una montagna di noiosi calcoli.

Rappresentazione delle funzioni: funzione costante La più semplice delle funzioni è quella che a qualsiasi valore della variabile indipendente fa corrispondere un medesimo valore della variabile dipendente (dando alla x qualsiasi valore si ottiene sempre la medesima y).

Rappresentazione delle funzioni: funzione costante Fa simpatia la funzione costante: si comporta come se in essa la variabile dipendente tentasse disperatamente di rivendicare un briciolo di indipendenza: si aggrappa al suo valore e nessuno la sposta più. Ma è solo un illusione: lanalisi del suo valore si fa sempre a partire dal valore della x così che la y, pur nel successo del suo tentativo di non lasciarsi imbrigliare, resta una variabile dedotta, una variabile a cui si guarda in un secondo momento, una variabile dipendente, appunto.

Rappresentazione delle funzioni: funzione costante La funzione costante è della forma: Prova a disegnarla sul tuo quaderno quando : Solo dopo che hai provato, clicca per andare avanti

Rappresentazione delle funzioni: funzione costante

Come puoi osservare, non importa quale valore assuma la x: in tutti i punti selezioneati, lordinata corrispondente è sempre la stessa ed è la costante q (o k, se preferisci).

Rappresentazione delle funzioni: funzione lineare Quando si lavora anche sulla variabile indipendente x, si riesce a fare breccia sulla resistenza della y. Allapparire del termine in x (con il suo coefficiente m) ecco che il grafico della funzione si inclina ai voleri della variabile indipendente.

Rappresentazione delle funzioni: funzione lineare

Nellequazione il valore della funzione, pur partendo dal neutrale q, cresce o diminuisce di m volte il valore che viene di volta in volta viene attribuito alla x. La y si aggrappa al suo asse in corrispondenza di quanto indica la q (che è il termine in cui non compare la x) ma inevitabilmente cresce o decresce. secondo i capricci dellalleanza fra la m e la x.

Rappresentazione delle funzioni: funzione lineare Come si può osservare nella figura a sinistra, qui il valore che ha assunto la x conta, eccome: in tutti i punti selezioneati, lordinata corrispondente è sempre diversa ed è la somma algebrica fra la costante q ed il prodotto fra il numero fisso m ed il valore sempre nuovo della x.

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare Ma cosa rappresenta m? Sarebbe bello che rappresentasse qualcosa di significativo.

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare Vediamo un po: listinto ci dice che esso indica il modo in cui la funzione lineare si inclina, cioè il modo in cui al variare della x anche la y varia. Proviamo a mettere a confronto i valori della funzione in due punti diversi:

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare condizione di passaggio per A) da cui

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare condizione di passaggio per B) da cui

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare Volendo soddisfare entrambe le condizioni contemporaneamente, si deve risolvere il seguente sistema:

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare

Rappresentazione delle funzioni: coefficiente angolare e termine noto

Questo sistema ci ha dato delle informazioni importanti: ci ha detto come procurarci il coefficiente angolare ed lordinata allorigine di una retta date sole le coordinate di due dei suoi punti.

Rappresentazione delle funzioni: equazione della retta per due punti Così, sostituendo la m e la q trovate col sistema nellequazione esplicita dalla retta, lequazione di una retta che passi per due punti dati A e B si può calcolare come segue:

Rappresentazione delle funzioni: equazione della retta per due punti

ovvero la nota formula per calcolare lequazione di una retta passante per 2 punti dati

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se: Prova a calcolare su un foglio lequazione di questa retta. Quando sei pronto clicca per vedere se le nostre soluzioni coincidono

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se:

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se: Insomma troviamo: m= 4 e capiamo che la retta vede crescere la y di quattro unità per una crescita unitaria della x q= -5 Ma questa q, che significato grafico ha?

Rappresentazione delle funzioni: termine noto Se: Osserviamo che quando x vale zero anche 4x è nullo e quindi y vale -5. Da ciò possiamo capire che la q rappresenta il valore della y quando la x vale zero, ovvero rappresenta lordinata del punto di intersezione della retta con lasse y

Rappresentazione delle funzioni: termine noto A=(0; q)