Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Imprenditorialità e managerialità
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Il Servizio Civile Nazionale
Rischi per la coesione sociale
Orientamento e inserimento lavorativo
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
La problematica psichiatrica e il lavoro
LA VALUTAZIONE SOCIALE NELLINSERIMENTO LAVORATIVO RENDERE CONTO ALLA COMUNITA.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
C.T.I. Provincia di Treviso
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
MONITORAGGIO POF
Progettare per competenze
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1/6 La CISL E I PROGETTI EUROPEI Seminario Formativo COSTRUIRE LA RETE CISL PER UNA PROGETTAZIONE EUROPEA EFFICACE ANALISI DEI BANDI, SINERGIE PROGETTUALI,
Organizzazione Aziendale
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Sviluppo di reti attive tra i Servizi per l’assistenza agli anziani a domicilio Novara 29 gennaio febbraio 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Ordine del Giorno: 1.Comunicazioni del Presidente 2.Offerta formativa 2016/17 3.Accreditamento e Qualità 4.Formazione post lauream.
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità

1- I soggetti della rete (reti-nodi-connessioni) Servizi per il lavoro Comitato tecnico L.68 Servizi Sociali Servizi Sanitari Commissione accertamento invalidità Scuola Inail Direzione territoriale del lavoro Inps Associazioni disabili/famiglie Imprese Associazioni di categoria Sindacati Volontariato Enti di formazione Cooperazione sociale …..

2- Le modalità organizzative dellintegrazione a)Continuum da Disintegrazione a Integrazione totale b)La formalizzazione dellintegrazione c)Integrazione statica o dinamica

1.Assenza di relazioni cooperative 2.Scambio di informazione eventuale 3.Scambio di informazione sistematica 4.Costituzione di comitati di responsabili per la definizione di indirizzi comuni 5.Costituzione di task forces temporanee per affrontare in modo coordinato specifici problemi 6.Costituzione di task forces stabili per la progettazione comune 7.Costituzione di task forces stabili per la cooperazione operativa (azione comune) 8.Fusione delle diverse organizzazioni in un unico soggetto a) Continuum da Disintegrazione a Integrazione totale

b) La formalizzazione dellintegrazione Forma e sostanza : -importanza di costruire relazioni vitali -rischio di volontarismo fragile -Rischio di atti vuoti

Fissità di obiettivi/strumenti Adeguamento di mezzi ai diversi/mutevoli bisogni c) Integrazione statica o dinamica

3- vantaggi rischi costi dellintegrazione

a) Vantaggi - eliminazione dei passaggi intermedi - eliminazione di ridondanze/sovrapposizioni -riduzione dei tempi - negoziazione aspetti problematici - armonizzazione obiettivi e strumenti - maggiore capacità di controllo dellomogeneità dellofferta - acquisizione di valori/punti di vista/ competenze operative degli altri soggetti -maggiore efficacia

b) Costi - Costi in termini di tempo di coordinamento - Costi in termini di riduzione dellautonomia dei singoli partner

c) Rischi - Sopravvalutazione dei vantaggi - sclerotizzazione di processi obsoleti ma concordati - sottovalutazione delle dinamiche conflittuali tra organizzazioni -eccessiva standardizzazione del servizio - perdita delloriginalità dellapporto dei singoli enti/organizzazioni

4- Conclusioni

Considerazioni importanti ma … fuori luogo

La motivazione degli operatori Critiche ai servizi cura e riabilitazione psichiatrica dei territorio e alla capacità della scuola di farsi carico dei problemi dei disabili e del loro progetto di vita Integrazione nella scuola: c'è grande interesse della scuola ma i docenti cambiano spesso e l'integrazione con il mondo del lavoro è debole. Studenti non hanno riconoscimento della disabilità L.68/tempi lunghi/problemi per tirocini tipo c Borsa lavoro/tirocini: situazione confusa Contratto di ingresso. La disabilità grave non ottiene contratto. Occorre trovare forme di contratto di lavoro personalizzato. Contratto di prossimità/associazioni di volontariato possono essere lo strumento per mediare/gestire l'inserimento lavoro e sviluppo i tempi che viviamo sono straordinari: occorrono pensieri straordinari e non possiamo restare inchiodati al passato/dobbiamo confrontarci con sviluppo economico/il lavoro per tutta la comunità/nuova imprenditoria Attenzione allo svantaggio: c'è uno svantaggio sociale che non viene riconosciuto ma ha le stesse difficoltà delle altre categorie

a) conclusioni-indicazioni: in generale 1.Non cè interrogativo sul fatto che è bene che i servizi operino in forma integrata: al centro cè la persona e non i servizi e le loro identità/missioni 2.Funziona se genera vantaggi per tutti i partner 3.Non cè un livello ottimale di integrazione/un unico modo giusto di integrare i servizi (contesti diversi) ma è possibile una ricerca di elementi facilitanti e positivi

b) conclusioni-indicazioni: in particolare 1.situazione molto diversificata sul territorio regionale (riflesso di storie diverse) 2.esperienze significative evidenziano alcuni elementi comuni: a)Lavoro/sociale/sanità+privato sociale+altre PA b)Fa perno su una task force stabile territoriale che sviluppa una cooperazione progettuale e operativa 3.Importante sviluppare unintegrazione formalizzata ma ricondotta anche al livello degli operatori e adattabile (animata da una tensione evolutiva)