1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

SPESE PER VITTO ED ALLOGGIO
Lavoro realizzato dagli alunni
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Art. 49 Tuir Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Variazioni finanziarie
Finanziamenti, acquisti e vendite
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
Le novità in tema di operazioni in valuta
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Riduzione aliquota IRES e IRAP
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof. Marco Fava Art.1 comma 104 L.244 del (finanziaria 2008)
LE NUOVE REGOLE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO a cura di Fabio Garrini Parte Prima C/C e plusvalenze.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
L’AMMORTAMENTO.
Determinazione del reddito d’impresa
I caratteri generali dell’Irpef
I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
LE CATEGORIE DI REDDITO
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Economia politica per il quinto anno
Strumenti operativi.
GLI IMMOBILI NEL REDDITO PROFESSIONALE
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Dott. Sergio Ceccotti1 Corso di Aggiornamento Aspetti contrattuali e fiscali del lavoro autonomo in forma individuale ed associata - criticità organizzative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge n. 248/2006, di conversione del D.L. n. 223/2006 Tassazione delle plusvalenze e deduzione delle minusvalenze nella determinazione del reddito di lavoro autonomo Tassazione come redditi di lavoro autonomo dei corrispettivi percepiti dalla cessione di clientela o altri elementi immateriali Deducibilità integrale delle spese di vitto e alloggio da parte del professionista se anticipate dal committente Disciplina delle perdite derivanti da attività professionale

2 CONTO CORRENTE (1) art. 19, comma 3 D.P.R. n. 600/1973 TENERE UNO O PIU CONTI CORRENTI BANCARI O POSTALI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELLATTIVITA PROFESSIONALE art. 19, comma 4 D.P.R. n. 600/1973 I COMPENSI DEVONO ESSERE RISCOSSI SOLO MEDIANTE STRUMENTI FINANZIARI TRACCIABILI (O IN CONTANTI, SOLO SE PER SOMME INFERIORI A 100 EURO) LIMITE FISSATO IN EURO FINO AL 30/6/2007 LIMITE DI 500 EURO DAL 1/7/2007 AL 30/6/2008 LIMITE DI 100 EURO IN VIGORE DAL 1/7/2008

3 CONTO CORRENTE (2) Assegno non trasferibile Bonifico Carta di credito, bancomat Pagamento bancario o postale STRUMENTO FINANZIARIO TRACCIABILE C/C DEDICATO SOLO ALLATTIVITA? Non è obbligatorio, può essere utilizzato anche per le esigenze familiari o extraprofessionali NO MODALITA PARTICOLARI, MA E NECESSARIO EFFETTUARE PRIMA UN PRELEVAMENTO DAL CONTO CORRENTE PAGAMENTO DELLE SPESE

4 CONTO CORRENTE (3) SONO COMPENSI I PRELIEVI RISCONTRATI SUI CONTI BANCARI ACCERTAMENTI BANCARI (Art. 32, comma 1, n. 2 D.P.R. n. 600/1973) Se non si è in grado di indicare il beneficiario; Se non risulta dalla contabilità. CHIARIMENTO RAGIONEVOLE I professionisti non devono fornire la prova che i prelievi non hanno avuto incidenza ai fini del reddito in relazione ad importi ragionevolmente riconducibili nella gestione extra-professionale

5 PLUSVALENZE E MINUSVALENZE (1) PLUSVALENZE E MINUSVALENZE RELATIVE AI BENI STRUMENTALI CONCORRONO A FORMARE IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO CONDIZIONI Aggiunti i commi 1-bis e 1-ter allart. 54 del TUIR CESSIONE A TITOLO ONEROSO RISARCIMENTO PER PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI BENI DESTINAZIONE A CONSUMO PERSONALE O FAMILIARE O A FINALITA ESTRANEE ALLARTE O PROFESSIONE ESCLUSIONI BENI IMMOBILI OGGETTI DARTE, DI ANTIQUARIATO E DA COLLEZIONE CESPITI IL CUI COSTO DI ACQUISTO NON E AMMORTIZZABILE

6 PLUSVALENZE E MINUSVALENZE (2) DIVERSO TRATTAMENTO RISPETTO REDDITO DI IMPRESA DETERMINAZIONE PLUS O MINUS DIFFERENZA TRA CORRISPETTIVO O INDENNITA PERCEPITI (O VALORE NORMALE DEL BENE) E COSTO NON AMMORTIZZATO Plusvalenze non possono essere rateizzate, anche se bene è stato posseduto per più di 3 anni Minusvalenze da destinazione ad altre finalità dei beni sono deducibili fiscalmente

7 PLUSVALENZE E MINUSVALENZE (3) PLUS E MINUS RILEVANO NELLA STESSA PROPORZIONE ESISTENTE TRA AMMORTAMENTO DEDOTTO E AMMORTAMENTO TOTALE CESSIONE DI AUTOVETTURA BENE STRUMENTALE IL CUI COSTO NON E INTEGRALMENTE DEDUCIBILE PLUSVALENZA REALIZZATA = = COSTO STORICO: AMMORTAMENTO EFFETTUATO: AMMORTAMENTO DEDOTTO: INCASSO VENDITA: RILEVANZA FISCALE = 4.500*4.519/ = 1.162

8 CESSIONE DELLA CLIENTELA (1) SONO TASSATI COME REDDITI DI LAVORO AUTONOMO I CORRISPETTIVI PERCEPITI A SEGUITO DI CESSIONE DELLA CLIENTELA O DI ELEMENTI IMMATERIALI Aggiunto il comma 1-quater allart. 54 del TUIR Sovvertita la Risoluzione n. 108/E/2002, in cui si sosteneva che tali compensi fossero REDDITO DIVERSO, ai sensi dellart. 67 del TUIR. Aggiunta la lettera g-ter) al comma 1 dellart. 17 del TUIR FACOLTA DI ASSOGGETTARE A TASSAZIONE SEPARATA TALI REDDITI, SOLO SE PERCEPITI IN UNUNICA SOLUZIONE

9 CESSIONE DELLA CLIENTELA (2) IL PROFESSIONISTA PROSEGUE ATTIVITA INCASSO CORRISPETTIVO IN MODO DILAZIONATO Tassazione corrispettivi come reddito di lavoro autonomo IL PROFESSIONISTA CESSA ATTIVITA Tassazione corrispettivi come reddito di lavoro autonomo (attività non più esercitata) o come reddito diverso ?

10 SPESE DI VITTO E ALLOGGIO (1) SPESE DI VITTO E ALLOGGIO SONO PIENAMENTE DEDUCIBILI DAL PROFESSIONISTA SE SOSTENUTE DAL COMMITTENTE PER SUO CONTO E DA QUESTI ADDEBITATE IN FATTURA Integrato il comma 5 dellart. 54 del TUIR DISPARITA DI TRATTAMENTO Spese di vitto e alloggio sostenute dal professionista (DEDUCIBILI NEL LIMITE DEL 2%) Spese di vitto e alloggio sostenute dal committente (INTEGRALMENTE DEDUCIBILI)

11 SPESE DI VITTO E ALLOGGIO (2) Le spese di vitto e alloggio sostenute dal committente per assicurarsi la prestazione professionale rientrano nellambito dei compensi (in natura) Il professionista non deve, per tali spese, sottostare al limite di deducibilità nella misura del 2% dellammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta Spese riaddebitate vanno assoggettate sia a RITENUTA sia a CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE

12 SPESE DI VITTO E ALLOGGIO (3) MODALITA PER FRUIRE DELLA DEDUCIBILITA 1. Il committente sostiene la spesa con documento a lui intestato e il nome del professionista come fruitore del servizio 2. Il committente comunica al professionista lammontare dellanticipo e non lo considera temporaneamente come costo deducibile 3. Il professionista recepisce limporto e lo considera come costo che non soggiace alla limitazione del 2 per cento 4. Il professionista emette la parcella comprensiva dei compensi e della quota di spese (già pagate dal committente) 5. Il committente, ricevuta la parcella, imputa a costo la prestazione maggiorata dei rimborsi spese

13 PERDITE PROFESSIONALI PERDITE PROFESSIONALI POSSONO COMPENSARE SOLO REDDITI DELLO STESSO TIPO E POSSONO ESSERE RIPORTATE A NUOVO NEI PERIODI SUCCESSIVI (NON OLTRE IL QUINTO) PER LINTERO IMPORTO CHE TROVA CAPIENZA IN ESSI Le perdite realizzate nel primo triennio di esercizio di una attività nuova sono illimitatamente riportabili negli esercizi successivi Nuovo art. 8, comma 3 del TUIR Non si può più effettuare una compensazione orizzontale, cioè erodere altri tipi di reddito con la perdita professionale

14 ACCERTAMENTO STUDI DI SETTORE ACCERTAMENTO QUANDO IL LAVORATORE AUTONOMO RISULTA NON CONGRUO IN 2 ANNUALITA SU 3 ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE FINO AL 2005 NON PUO ESSERE EFFETTUATO IN FUTURO POTRA ESSERE EFFETTUATO ANCHE PER IL 2005: E STATA PREVISTA LA POSSIBILITA DI ADEGUARSI ENTRO IL 31/10/06 VECCHIA REGOLANUOVA REGOLA ACCERTAMENTO QUANDO IL LAVORATORE AUTONOMO RISULTA NON CONGRUO IN CIASCUN PERIODO DI IMPOSTA