N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riflessioni da condividere
Advertisements

Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum

Dagli obiettivi alle competenze
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto di LMS social oriented
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I contenuti del percorso di formazione
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Matematica e Multimedialità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
La mia autostima.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Laboratorio di mappe mentali
DIDATTICA LABORATORIALE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Informazioni sul portale
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Cervia 31 marzo 2012 Prof.ssa Giselda Antonelli Facoltà di Scienze Sociali – Università G. d’Annunzio Chieti Pescara (Italy)
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Identità e socializzazione
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Easybasket e Minibasket.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Donne e networking Il networking è donna
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
I verbi del costruire organico-dinamico. Appartenere Essere parte della storia, costruire la storia, non con gesti straordinari ma con il lavoro quotidiano.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Oggi gli autori della comunicazione via “chat” sono soprattutto i giovani attraverso i Social Network (Facebook, Myspace, Twitter…).
Transcript della presentazione:

N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide

U NA RIVOLUZIONE

N ATIVI - IMMIGRATI Specie in via di apparizione a. NATIVI DIGITALI PURI (tra 0 e 12 anni); b. MILLENNIALS (tra 14 e 18 anni); c. NATIVI DIGITALI SPURI (tra 18 e 25 anni). Spuri: studenti universitari, web 1.0 Millennials: sono nati allalba del millennio a cavallo tra web 1.0 e 2.0 Nativi: non cliccano, premono schermi cultura partecipativa informale i soggetti sono convinti dellimportanza del loro contributo e si sentono in qualche modo connessi gli uni con gli altri

A NTROPOLOGIA 2.0 Esposizione: blog You Tube, facebook per esprimersi, per apparire, per comunicare e per stabilire relazioni sociali e affettive. Il modo in cui vedono e costruiscono il mondo è differente. il web, i blog, liPod, MSN Messenger, il telefono cellulare, le chat, laula virtuale, Wikipedia, Myspace... Il comportamento di apprendimento più originale dei nativi è il multitasking: studiano mentre ascoltano musica, e nello stesso tempo si mantengono in contatto con gli amici attraverso MSN, mentre il televisore è acceso con il suo sottofondo di immagini e parole. Il problema del sovraccarico cognitivo è risolto attraverso il continuo passaggio da un media a un altro, tramite uno zapping consapevole tra le differenti fonti di apprendimento e di comunicazione. I digital native, infatti, stanno imparando a navigare tra i media in maniera non lineare e creativa. Noi adulti cerchiamo sempre un manuale o abbiamo bisogno di strumenti per inquadrare concettualmente un oggetto di studio prima di dedicarci a esso. I nativi apprendono per esperienza e per approssimazioni successive.

R EALTÀ VIRTUALE O ESTESA Spazio antropologico interconnesso, non una realtà parallela I media digitali non sono porte di uscita dalla realtà, ma estensioni capaci di arricchire la nostra capacità di vivere le relazioni e scambiare informazioni La sfida, dunque, non deve essere quella di come usare bene la Rete, come spesso si crede, ma come vivere bene al tempo della Rete Mondo ibrido

D INAMICHE NUOVE E PROPRIE le dinamiche proprie dei social network mostrano che una persona è sempre coinvolta in ciò che comunica. Quando le persone si scambiano informazioni, stanno già condividendo se stesse, la loro visione del mondo, le loro speranze, i loro ideali – Benedetto XVI Gutenberg e Zuckerberg La cultura partecipativa dà un forte sostegno alle attività di produzione e condivisione delle creazioni digitali e prevede una qualche forma di mentorship informale, secondo la quale i partecipanti più esperti condividono conoscenza con i principianti. Allinterno di una cultura partecipativa, i soggetti sono convinti dellimportanza del loro contributo e si sentono in qualche modo connessi gli uni con gli altri, scrive Jenkins. I bambini tra gli 0 e 12 anni, sono, infatti, il primo gruppo veramente digitale. È ai loro comportamenti che dobbiamo guardare, più che ai comportamenti dei nativi digitali spuri, per capire il nostro futuro e per costruire un mondo che sia più accogliente per i nostri figli.

D UE DOMANDE gli insegnanti i genitori e i decisori nel mondo della formazione sono consapevoli e attrezzati a gestire questa rivoluzione antropologica e cognitiva in corso? I politici e i decisori istituzionali sono consapevoli della distanza sempre più grande che separa gli stili di produzione e progettazione dei prodotti dellindustria culturale dai nuovi stili di fruizione dei nativi digitali?

N ASCERE DIGITALI E ANDARE A SCUOLA

I MPLICAZIONI DIDATTICHE Utilizzano una logica che è più vicina a quella abduttiva di Peirce, che non a quella induttiva/deduttiva di Galileo. Procedono attraverso una scoperta multi prospettica e multicodicale del senso delloggetto culturale o di apprendimenti che esplorano costruendosi man mano gli strumenti e le strategie adatte. Imparano dagli errori e attraverso lesplorazione, piuttosto che mediante un approccio storico o logico sistematico. Un approccio open source e cooperativo alle fonti del sapere che è ben rappresentato dal modo in cui i giovani condividono la musica, il sapere e le esperienze online attraverso i più diversi strumenti di comunicazione digitale sul web.

I L PENSIERO DIVERGENTE