STAR BENE
STAR BENE con se stessi nella società con gli altri nella scuola
STAR BENE PROGETTO COMUNITA’ PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE PROGETTO AFFETTIVITA’-SESSUALITA’
DESTINATARI COMUNITA’ prime seconde terze PREVENZIONE AFFETTIVITA’
(AMBITO TERRITORIALE 14) FORMATORI E CREDITI ASL REGIONE LOMBARDIA (AMBITO TERRITORIALE 14) SOLIDALIA TUTOR
TUTOR DOCENTE
COMUNITA’ AFFETTIVITA’ PREVENZIONE
PROGETTI DIDATTICA DISCIPLINA
STAR BENE IN CLASSE E A SCUOLA PROGETTO COMUNITA’ STAR BENE IN CLASSE E A SCUOLA
Che cos’è la classe All’inizio gli alunni di una classe sono solo un ‘aggregato’ casuale di persone che non si sono scelte, a cui manca la coscienza di essere gruppo. Con il tempo le relazioni tra di loro si strutturano: il problema è la qualità del risultato. Tanti sono gli alunni che trovano nei rapporti con i loro compagni di scuola un ostacolo, piuttosto che un aiuto alla loro crescita.
Fattori di disadattamento specifici rispetto all'ambiente relazionale scolastico Esasperato individualismo e competitività nel gruppo classe Carenze affettive e relazionali Difficoltà nella comunicazione Difficoltà di integrazione legate alla provenienza di una cultura marginale Fenomeni di bullismo e teppismo scolastico
Che cos’è un gruppo Un gruppo è sempre qualcosa di più e di diverso della semplice somma dei suoi membri E’ un soggetto nuovo, un organismo vivente che esprime un potenziale espressivo e generativo che nasce dall’unione e dalla complementarietà, ma soprattutto dalla interazione che c’é tra i diversi componenti.
Il fattore di coesione INTERNO: l’amore, l’affetto reciproco l’adesione a un comune ideale l’appartenenza ad una storia comune ESTERNO: la condivisione di uno stesso percorso di studio la condivisione di uno stesso ambiente di lavoro
Meccanismi di gruppo Un gruppo lasciato a se stesso può sviluppare al proprio interno dinamiche negative quali: Esasperata competitività, che isola ciascun individuo contro tutti gli altri, considerati come avversari Dinamiche di appartenenza ed esclusione, che producono una frammentazione tra tante entità in guerra tra loro, tra le quali vi sono normalmente un gruppo dominante, gruppi minoritari e soggetti isolati. Meccanismo del ‘capro espiatorio’, in base al quale il gruppo scarica su una vittima (abitualmente il soggetto più debole, o che presenta qualche aspetto che lo rende diverso dagli altri) tutte le proprie tensioni negative. Settarismo: è il caso di un gruppo unito fanaticamente contro un nemico esterno; il gruppo settario produce una massificazione delle coscienze individuali.
Definizione di comunità Insieme di persone che condivide valori , obiettivi e contesto, si dà regole, si fa carico dei bisogni, sviluppa appartenenza, valorizza le individualità, si adatta al cambiamento, è accogliente verso tutti, è aperta a nuove presenze e contributi, è rispettosa delle altre realtà . Senso di comunità: un sentimento che i membri hanno di appartenere e di essere importanti gli uni per gli altri e per il gruppo e una fiducia condivisa che i bisogni dei membri saranno soddisfatti dal loro impegno di essere insieme.
Tratti di comportamento che caratterizzano una comunità” Condivisione: capacità di mettere in comune tempo, beni, esperienze, idee Cooperazione: capacità di operare insieme per uno scopo comune Valorizzazione delle diverse soggettività Solidarietà: capacità di confortare, aiutare, sostenere il compagno in difficoltà Apertura allo scambio con la realtà esterna.
In una situazione cooperativa Apprendimento attraverso identificazione Superamento egocentrismo Comprensione aspettative altrui Condivisione sentimenti Si prova piacere per il benessere del compagno Sperimentazione dei diversi ruoli sociali Orientamento scelte per il futuro.
Effetti dell’interdipendenza positiva
AZIONI CHE COSTRUISCONO LA COMUNITA’ CONOSCERSI NEGOZIARE CONDIVIDERE RICONOSCERSI e RI-CONOSCERSI
PROGETTO PREVENZIONE ALLE DIPENDENZE Lifeskills Training
OBIETTIVI
PREVENIRE L’USO DELLE SOSTANZE
PREVENIRE COMPORTAMENTI VIOLENTI
?? PROGRAMMA CHE NASCE E SI SVILUPPA NEGLI STATI UNITI VIENE SPERIMENTATO E VERIFICATO DA PIU’ DI TRENTA ANNI NEL 2008 VIENE AVVIATO IL SUO ADATTAMENTO IN ITALIA
RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE COME UNO DEI PROGRAMMI MAGGIORMENTE EFFICACI NELLA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE
COSA SONO LE LIFESKILLS ? Competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
IL PERCORSO TENDE A POTENZIARE NEI RAGAZZI LE LIFESKILLS Nel panorama nazionale e internazionale questi interventi si sono mostrati efficaci nella promozione della salute e nella prevenzione di molti comportamenti a rischio. Sono un utile strumento nell’attività didattica quotidiana, perché consentono ai docenti di sperimentare una metodologia di lavoro attivo e di costruire relazioni positive con gli studenti.
Rinforzo della motivazione autoconsapevolezza Miglioramento degli apprendimenti e dell’interazione positiva in classe COSA SUCCEDE AGLI STUDENTI ?
COSA SVILUPPA IL PROGRAMMA sulle COMPETENZE PERSONALI: immagine di sé autostima abilità creative di problem-solving competenze di gestione dello stress, dell’ansia e della rabbia
2. sulle ABILITA’ SOCIALI: rafforza gli studenti rendendoli in grado di superare alcuni ostacoli sociali
3. sulle ABILITA’ DI RESISTENZA ALL’USO DI SOSTANZE: rende in grado gli studenti di difendersi dalle pressioni sociali riguardanti l’uso di tabacco, alcol e altre droghe
FINALITA’ AUMENTARE LA CAPACITA’ DI GESTIONE DELLE SFIDE QUOTIDIANE, FAVORIRE UN MAGGIOR SENSO DI CONTROLLO PERSONALE
IL PROGRAMMA E’ COMPOSTO DA TRE LIVELLI: UN LIVELLO DI BASE E DUE DI RINFORZO 1°LIVELLO (BASE): classe prima 2° LIVELLO: classe seconda 3°LIVELLO: classe terza
PROGETTO AFFETTIVITA’ SESSUALITA’
CHI ? SOCIETA’ COOPERATIVA AGAPE percorsi autorizzati e riconosciuti dal Servizio Famiglia dell’ASL di BERGAMO operatori in possesso di qualifica “esperti in educazione sessuale”
Gli operatori si attengono al codice deontologico che prevede un intervento non confessionale, che tiene conto della complessità dell’essere umano, nel rispetto della persona, della sua crescita, del suo contesto di valori, cultura e relazioni.
OBIETTIVO GENERALE FAVORIRE PROCESSI DI CAMBIAMENTO: SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA: Sessualità come dimensione dell’esistenza che chiama in causa diversi elementi FAVORIRE PROCESSI DI CAMBIAMENTO: Non solo circa i temi della sessualità e affettività, ma in generale per i processi di maturazione e di apprendimento dei singoli allievi e per le dinamiche relazionali del gruppo classe
DESTINATARI ALUNNI INSEGNANTI GENITORI
METODOLOGIA partecipazione attiva del gruppo classe con attività interattive e individuali che favoriscano occasioni di spunto e di riflessione
TEMATICHE Preadolescenza e cambiamento: come mi sento con il mio corpo che cambia Elementi di anatomia e fisiologia della sessualità Le emozioni L’amicizia Cotta, innamoramento e amore Il rapporto con i genitori
STRUTTURA DEL PERCORSO 1 incontro di presentazione INSEGNANTI GENITORI 4 incontri di 2 ore GRUPPO CLASSE 1 incontro di confronto, INSEGNANTI verifica, restituzione GENITORI