A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Progetto D.R.A.G.O. Didattica in Rete Applicando i Gruppi On-line
Seminario di Animazione 14/12/2001

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
Modalità di osservazione e di intervento
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
materiali strutturati
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Perché usare le tecnologie nella didattica
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Telematica e didattica.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi, nel loro comunicare. (Winograd T., Flores F. Calcolatori e conoscenza Mondadori)

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - Le tipologie della collaborazione in rete si possono distinguere nei seguenti quattro livelli:

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - Da unanalisi dei quattro livelli si evidenziano dei punti di forza e dei punti di debolezza.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - PUNTI DI FORZA La rete facilita: lo scambio di idee laccesso e la condivisione di notizie e informazioni la collaborazione per risolvere problemi comuni il lavoro di tutti per il raggiungimento di uno scopo comune.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - PUNTI DI DEBOLEZZA Ma in rete cè anche la possibilità: di malintesi nei momenti comunicativi sincroni e asincronisincroni e asincroni di dispersività e di non pertinenza degli apporti di emarginazione-accaparramento, gregarismo e antagonismo che precludono di raggiungere un reale livello di collaborazione di minore efficienza nellinterazione per la mancanza dei fattori extralinguistici e per i tempi rallentati

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - Sul piano educativo appaiono importanti alcuni modelli di collaborazione in rete.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - SINCRONO Modalità di comunicazione interpersonale on line in tempo reale (chatting, videoconferenza) ASINCRONO Modalità di comunicazione interpersonale in tempo differito e quindi prevalentemente off line (posta elettronica, mailing list, forum, bacheche elettroniche )

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -

COMUNITA DI DIALOGO Gruppo di persone con interessi comuni che si incontrano virtualmente in rete per scambio di idee.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - COMUNITA DI PRATICA: Gruppo di persone che utilizza la rete per la negoziazione di significati finalizzata allapprendimento.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - COMUNITA DI APPRENDIMENTO Comunità virtuale tesa allapprendistato cognitivo che pone laccento sulla metacognizione e nasce dallesigenza di favorire da parte degli studenti una piena acquisizione di abilità cognitive. La comunità di apprendimento può essere definita unofficina del sapere.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - CIRCOLI DI APPRENDIMENTO Comunità virtuali globali finalizzate allapprendimento in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere idee, dibattere questioni e risolvere problemi.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - RICERCA AZIONE ON LINE Metodologia di ricerca educativa legata allinnovazione didattica che sfrutta le opportunità offerte dalla rete per una riflessione più approfondita e condivisa.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - Alla base dei modelli evidenziati cè una IV dimensione che è fondamentale ai fini educativi, ossia quella del lavoro organizzato e collaborativolavoro organizzato e collaborativo

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - Luso di Internet nella didattica consente di unire e di integrare lenergia di quattro dimensioni fondamentali nei processi di apprendimento/insegnamento che al contrario nella didattica tradizionale troviamo separate: accesso a risorse remote costruzione comunicazione organizzazione

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - In base agli studi effettuati si possono definire tre modelli di collaborazione: Collaborazione in parallelo Collaborazione sequenziale Collaborazione basata sulla reciprocità

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - MODELLO DELLA COLLABORAZIONE IN PARALLELO La presenza di un coordinatore stimola i gruppi di lavoro remoti che operano separatamente, godendo di una certa indipendenza reciproca.Questo modello si presta bene per la realizzazione di archivi e glossari e la discussione tra i membri ha lo scopo di condividere la strutturazione del lavoro e le modalità di ricomposizione dei moduli prodotti.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - MODELLO SEQUENZIALE Qui è importante la circolarità degli interventi dei singoli gruppi la quale si interromperà nel momento in cui tutti i gruppi saranno daccordo sul risultato conseguito. Tale collaborazione è utile per il montaggio e la realizzazione di un ipertesto in cui ogni gruppo lo assembla secondo criteri propri e lo ripropone poi corredandolo di commenti e annotazioni. Linterazione tra i membri è più frequente rispetto alla collaborazione di tipo parallelo perché cè la necessità di richiedere chiarimenti a chi ha preceduto nella composizione del lavoro o del modulo.

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - COLLABORAZIONE BASATA SULLA RECIPROCITA Usata per la progettazione e la realizzazione di uno schema condiviso di ipertesto online. Sono richieste capacità di dibattere, di risolvere rapidamente controversie e divergenze perché si possa portare a termine il compito