SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

ALCOL EFFETTI sull’ORGANISMO
Alcool e guida di Roberta Cozzi
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Undetectables 2006: Seminario Nadir
BERI BERI Vitamina B1 CAUSE Dieta carente
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Complicazioni somatiche alcolcorrelate
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Alcol sostanza psicotropa
Alcol e guida.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
L’ALCOOL ……… &.
VIVERE SANO :3.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Alimentazione....
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
METABOLISMO DELL’ETANOLO CH3-CH2OH
1 La vita è bella… 2 In conclusione le sostanze psicoattive hanno sempre accompagnato luomo nel corso della sua storia Lalcol è la più antica dipendenza.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Sostanze psicoattive.
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
Ten. Col. Me. Di Filippo Cosimo Centro di Selezione VFP1 di Napoli
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’AUTISTA SOCCORRITORE
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
L’alcool.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
(EXPO 2015). 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
FRUTTOSIO Università di Roma TOR VERGATA CL in Medicina Biochimica (Prof L. Avigliano)
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
A cura degli alunni del corso B
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Università degli Studi di Pavia
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Creativamente senza alcol
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Scuola Media G. Borgna di Vanzone con San Carlo (VB) PRESENTAZIONE REALIZZATA DALLA CLASSE III^ A Informatica a Scuola Prof A. Montagna.
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

SPOT 1 Spot 1

Spot 2

ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA LIQUIDA ed INCOLORE si FORMA per FERMENTAZIONE di ALCUNI ZUCCHERI SEMPLICI o AMIDI e si CONCENTRA per DISTILLAZIONE

ASSORBIMENTO e DIFFUSIONE L’ ALCOL PASSA RAPIDAMENTE (30 - 90 minuti) dallo STOMACO e dalla PRIMA PARTE dell’ INTESTINO al SANGUE e GIUNGE ATTRAVERSO la VENA PORTA al FEGATO

ELIMINAZIONE il 10% VIENE ELIMINATO DIRETTAMENTE ATTRAVERSO il RESPIRO, il SUDORE, l’ URINA e il LATTE MATERNO il 90% VIENE ELIMINATO ATTRAVERSO il METABOLISMO del FEGATO

L’ ALCOL nel FEGATO PRODUCE: SOSTANZE TOSSICHE (acetaldeide, acido acetico ecc.) ACCUMULO di TRIGLICERIDI (grassi) ACCUMULO di COMPOSTI ACIDI (acido lattico ) CALORIE con AUMENTO di GRASSI nei TESSUTI e possibile OBESITÀ. SENSO di SAZIETÀ che induce a TRASCURARE l’ ALIMENTAZIONE con CARENZA di SOSTANZE NUTRITIVE e VITAMINE ESAURIMENTO delle scorte di ZUCCHERI RIDUZIONE dell’ ELIMINAZIONE dell’ ACIDO URICO (gotta) -

L’ ALCOL è una SOSTANZA DANNOSA per TUTTO l’ ORGANISMO NON è un ALIMENTO Amanita Muscaria: buona, ma velenosa

ALCOL ETILICO FORMULA: C2H5OH L’ALCOL ETILICO RIMANE ALCOL ETILICO COMUNQUE SIA ASSUNTO e l’ EFFETTO TOSSICO NON CAMBIA NON c’è DIFFERENZA tra l’ ALCOL CONTENUTO nel cosiddetto “BUON VINO” e quello CONTENUTO nel VINO SCADENTE NON si PUÒ AFFERMARE che c’è un “ALCOL BUONO” ed un “ALCOL CATTIVO”

La capacità di metabolizzare l’alcol è diversa in ogni individuo Nei giovani In chi non è abituato a bere Nelle donne La capacità di metabolizzare l’alcol è diversa in ogni individuo Effetti 12

DONNA e ALCOL : A PARITÀ di ASSUNZIONE di ALCOL la DONNA si UBRIACA più FACILMENTE, ha MINORE CAPACITÀ di CONTROLLARE il PROPRIO COMPORTAMENTO, con MAGGIORE PERICOLO di RIMANERE VITTIMA di INCIDENTI e VIOLENZE

ALCOL DANNI FISICI e PSICHICI FARMACI William Hogarth - Gin Lane 1751

ALCOL in GRAVIDANZA AUMENTATO RISCHIO di: SINDROME ALCOL - FETALE - ABORTO - RITARDATO ACCRESCIMENTO del FETO - PARTO PREMATURO - BASSO PESO alla NASCITA SINDROME ALCOL - FETALE - RITARDO MENTALE - MICROCEFALIA - MALFORMAZIONI SCHELETRICHE

ANALOGAMENTE ACCADE con il FUMO ALCOL e DURATA della VITA : Il CONSUMO di ALCOL CAUSA EFFETTI TOSSICI e DANNI CRONICI all’ ORGANISMO. Un SECOLO FA in ITALIA l’ L’ ATTESA di VITA era di circa 42 anni, ATTUALMENTE è di oltre 80 anni. Perciò OGGI si RILEVANO più FACILMENTE le CONSEGUENZE di un USO PROLUNGATO di ALCOL anche in QUANTITÀ MODERATE. I BEVITORI anche MODERATI hanno in MEDIA una DURATA di VITA INFERIORE agli ASTEMI. ANALOGAMENTE ACCADE con il FUMO

ALCOL e FARMACI L’ ALCOL INTERFERISCE con NUMEROSI FARMACI con AUMENTO o DIMINUZIONE del LORO EFFETTO

Alcol e farmaci L’Alcol interferisce con la maggioranza dei farmaci alterandone l’effetto in modo spesso non prevedibile Potenzia l’effetto di molti ansiolitici, antidepressivi, sedativi e barbiturici Riduce l’effetto di alcuni antiepilettici, farmaci per il diabete, farmaci per il cuore Produce un effetto tossico con sulfamidici, antibiotici, antimicotici, antiparassitari N.B.: L’effetto è diverso e spesso contrastante a seconda che si tratti di intossicazione alcolica acuta o di alcolismo

la CLASSICA SBORNIA: CONSEGUENZA di ASSUNZIONE di BEVANDE ALCOLICHE in QUANTITÀ SIGNIFICATIVE con EFFETTI sul SISTEMA NERVOSO CENTRALE DAPPRIMA: EUFORIA, DISIBINIZIONE, PERDITA dell’ AUTO - CONTROLLO POI: MALINCONIA, DEPRESSIONE, SONNOLENZA - SONNO J. De Ribera “Spagnoletto” – Sileno Ebbro - 1626

ALCOLEMIA: TASSO o PERCENTUALE di ALCOL nel SANGUE ESPRESSI in MILLESIMI (‰) o grammi al litro (g/L) ETILOMETRO: INDICA la CONCENTRAZIONE di ALCOL nel SANGUE MISURANDO l’ ALCOL nell’ ALITO

ALCOLEMIA da 0,5 a 1 ‰ EUFORIA DISINIBIZIONE MINOR CONCENTRAZIONE MOVIMENTI PIÙ INCERTI MAGGIORE TEMPO di REAZIONE SOPRAVALUTAZIONE delle PROPRIE CAPACITÀ N.B.: 0,5 ‰ o 0,5 g/L è il TASSO LIMITE di ALCOLEMIA per chi GUIDA in ITALIA

ALCOLEMIA a 1,5 ‰ EBBREZZA ROSSORE al VOLTO ROSSORE al VOLTO AUMENTO della FREQUENZA RESPIRATORIA AUMENTO della FREQUENZA CARDIACA LOQUACITÀ, DISLALIA e STATO CONFUSIONALE INSTABILITÀ EMOTIVA

ALCOLEMIA a 2 ‰ UBRIACHEZZA (MOLESTA) INCOERENZA MANCANZA di AUTOCONTROLLO MOVIMENTI SCOORDINATI RIDOTTA SENSIBILITÀ al DOLORE, al CALDO ed al FREDDO

ALCOLEMIA a 3 ‰ UBRIACHEZZA GRAVE DIPLOPIA (VEDERE DOPPIO) CONFUSIONE MENTALE RALLENTAMENTO GRAVE dei RIFLESSI MOVIMENTI MOLTO SCOORDINATI SONNO

ALCOLEMIA a 4 ‰ COMA PERDITA DURATURA della COSCIENZA ASSENZA di SENSIBILITÀ ASSENZA di RIFLESSI

ALCOLEMIA a 5 ‰ PARALISI RESPIRATORIA PERICOLO di MORTE

RIASSUMENDO

Cosa può causare l’alcol? Riduce la visione notturna del 25% Crea un senso di benessere e di sicurezza si sopravvaluta le proprie capacità con un alcolemia di solo 0,2gr/lt Riduce l’attenzione e la concentrazione con 0,4 gr/lt Riduce la visione laterale con un alcolemia dello 0,5gr/lt Riduce il tempo di reazione (coordinazione dei movimenti) con un alcolemia di 0,7gr/l

Dopo l’ingestione di una bevanda alcolica, l’alcolemia cresce in un arco di tempo che va da circa: 1/2 ora ad un’ 1 ora,

IL FEGATO RIESCE A DISTRUGGERE NON PIU’ DI 8 GR DI ALCOL ALL’ORA Per smaltire 1/2 litro di vino oppure 5 bicchierini di super-alcolici ci mette 7 ore

Pubblicità