I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

GREEN LIGHT for BUSINESS inspiring engagement in green business Milano, 24 Novembre 2011.
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
I DELEGATI ALLASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO Milano, 27 ottobre 2007 A cura di L. Fasano, P. Natale, N. Pasini, P. Segatti, C.
il concetto di corso di vita
Lezione 6 I partiti.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
GERMANIA.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Principi di Scienza Politica
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Ricerca su potenzialità di sviluppo economico e sociale, aspettative dei settori economici e giudizio dei cittadini sulle politiche dell'Amministrazione.
OPEN GOVERNMENT PROSPETTIVE E OPPORTUNITA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Roma, 29 maggio 2013 Davide Del Monte.
RISERVATO 2° TEST ITALIA Report Presenza Online Movimento 5 Stelle + Prime Impressioni Governo Letta.
© 2013 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
del sistema politico italiano.
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda. Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza.
I principi matematici di un sistema elettorale
Elezioni Politiche 2008 Il 13 e 14 Aprile 2008 lItalia al voto… e alle molte sorprese…
Nobodys Unpredictable I cattolici e la politica Ottobre 2011.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
Elezioni europee 2009 LItalia vista dallestero. Scopi della ricerca - identificazione dellimmagine di cui gode lItalia allestero - identificazione dei.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
Roma, 7 febbraio Progetto presentato all’ UNIONE EUROPEA da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia: Oxfam (capofila), ARCS, CIPSI, FOCSIV,
La partecipazione politica
ASCE Coordination Team AGE Platform Europe 111, Rue Froissart 1040 Brussels Belgium Tel: Fax:
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE GIOVANI ADULTI A TORINO UNA GENERAZIONE CRUCIALE GUARDA LA CITTA’ CHE CAMBIA a cura di Maria Luisa Bianco Flavio Ceravolo.
Comunicazione e comunicazione politica
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
ELEZIONI 2010 Giovani e meno giovani: analisi del voto a cura di Termometro Politico
Analisi Comparata delle Elezioni Europee 2014 Paolo Segatti Università degli Studi di Milano Ringrazio gli studenti del dottorato NASP -WEST per gli stimoli.
Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 1 Come votano gli americani Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: Percentuali di partecipazione.
La partecipazione politica
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Italia della prima e seconda Repubblica
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
Obiettivo della ricerca Dimostrare il passaggio di Monti da uno stile comunicativo istituzionale, ad uno stile comunicativo prettamente politico L’ipotesi.
La teoria delle scelte collettive
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013

Paradigmi e controversie nello studio del comportamento politico Paradigmi Modello socio-psicologico o dellidentità (Lazarsfeld et al., 1944; Lipset e Rokkan, 1967; Campbell et al., 1960; Galli et al., 1968) Modello della razionalità individuale (modello della scelta) (Downs, 1957) Modello dellelettore ragionevole (Popkin, 1991; Pappi, 1996). Controversia Determinanti di lungo periodo e di breve periodo delle scelte di voto

Stein Rokkan, Citizens, elections, parties, 1970 Due dimensioni o assi (continuum): Asse Macro-Micro: dal sistema politico-partitico alla decisione di voto individuale Asse della prossimità (temporale): dalla famiglia – attraverso il contesto – all individuo

VOTOVOTO Lontano Vicino MACRO MICRO Caratteristiche della polity Cleavages politici e sociali Legge elettorale Sistema partitico Struttura della competizione partitica – condizioni delleconomia Struttura della competizione Tematiche - issues Competenza di partito – immagine del leader Valori e orientamenti politici Socializzazione politica – identificazione di partito Stratificazione sociale – classi e ceti Valori sociali e politici Decisione nellintorno elettorale Esposizione alla campagna Canali di intermediazione Euristiche decisionali

Italia: genere e voto

Italia: istruzione e voto

Italia: socializzazione politica

Italia: classe sociale e voto

Italia: religione e voto

Italia: partisanship

Italia: distribuzione sinistra-destra

Italia: predisposizioni politiche

Government approval in Italy, April 1996 to July 2012

Verso le elezioni 2013 Indagine panel telefonica condotta da Associazione Italian National Election Studies ( Interviste da: LAPS (CIRCaP, Università di Siena) LID (Università di Milano statale) LSA (Università di Milano Bicocca)* Wave 1* Feb-Apr 2011 Wave 2 Ott 2011 Wave 3 Mag-Giu 2012 Wave 4 Gen-Feb 2013 Wave 5 In corso Wave 6 ? N=4.066N=2.310N=1.782 N=1.366 Pre-elettoralePost-elettorale Governo Monti

«Job approval index» (Governo)

Percezione situazione economica

Partito in grado di affrontare problema più importante per il paese (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

Voto ai leaders su scala 0-10 (Media) (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

Che tipo di elettori potenziali? Collocazione politica

Che tipo di elettori potenziali? Classe di età (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

Le elezioni 2013

Lelettorato del M5S (voto 2008)

Perché questo risultato?Ipotesi Voto economico retrospettivo? Ipotesi debole: crisi grave ma governo non partitico (tecnico) Responsabilità della crisi: attore nazionale o internazionale (EU, globalizzazione) Attore nazionale: Monti Berlusconi o Bersani? Politica economica (agenda Monti dettata da EU?) Antipolitica (sfiducia nei partiti)

Voto economico: weak evidence?

Whom Italians blame for the Italys economic crisis (0-10 scale)

Fiducia nellEuropa (0-10) (Gennaio 2013)

Government approval in Italy, April 1996 to July 2012*