Presentazione tesina esami di stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Le Trasformazioni Chimiche
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Microsoft Access Maschere.
Piano gestione solventi
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
Enya Franceschini 3^C RIM
I 7 strumenti della qualità
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
Formazione di legami chimici
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Transcript della presentazione:

Presentazione tesina esami di stato

ACCIAI RAPIDI ORDINARI ACCIAI RAPIDI SUPERIORI/SUPER-RAPIDI Vengono utilizzati per la realizzazione di utensili da taglio ACCIAI RAPIDI ACCIAI RAPIDI ORDINARI HS ACCIAI RAPIDI SUPERIORI/SUPER-RAPIDI HSS

Storia degli acciai rapidi Microstruttura degli acciai rapidi Effetto prodotto dall’aggiunta degli elementi in lega I carburi

Classificazione degli acciai rapidi Classificazione secondo la norma UNI 2955/5a Classificazione AISI (americana introdotta nel 1910)

I trattamenti termici per la realizzazione degli acciai rapidi Ricottura: COMPLETA 2) DI DISTENSIONE Viene effettuata in seguito ad un qualsiasi processo di deformazione a caldo. T= 870-900°C (campo austenitico). In seguito il raffreddamento è lento nel forno fino a 650°C in bagno di Sali o in atmosfera neutra per evitare la decarburazione e la cementazione. Successivamente si ha il raffreddamento in aria calma. Durezza raggiunta 220-295 HB. Viene effettuata prima della tempra quando si temono deformazioni accettabili (utensili di forma complicata) . T=650-675°C e il raffreddamento avviene in aria calma. Durezza massima allo stato ricotto

Tempra È fondamentale per il raggiungimento delle buone caratteristiche dell’acciaio in via di formazione. Austenitizzazione (raggiungimento rapido della temperatura prescelta e mantenimento per il minimo tempo necessario alle trasformazioni desiderate). Raggiungimento matrice austenitica a grano fine con solubilizzazione e distribuzione degli elementi in lega. Spegnimento In bagno di sali a 500-620°C seguita da raffreddamento in aria calma. % massima martensite raggiunta 75/80% , alto quantitativo di austenite residua. Se seguito da trattamento sotto zero scende sotto il 10%. Due riscaldi lenti riguardanti l’intera massa del pezzo: 500-550 °C 2) 850-870°C T. troppo bassa= scarsa dissoluzione dei carburi => bassa durezza e resistenza a caldo T. troppo alta= ingrossamento grano austenitico/ formazione eutettico ledeburitico=> infragilimento dell’acciaio.

Schema generale delle curve per il rinvenimento degli acciai rapidi Questo trattamento è necessario affinché gli acciai rapidi possano essere utilizzati, nei comuni acciai rapidi vengono effettuati tre rinvenimenti. Le conseguenze di questo trattamento sono: Precipitazione dei carburi => principali responsabili dell’indurimento secondario; Trasformazione della struttura martensitica da tetragonale a cubica; - Altri fenomeni direttamente responsabili dell’andamento della curva di rinvenimento. Punti fondamentali: Buona omogeneità dell’austenite prima di tempra => migliore distribuzione dei germi di nucleazione; Sono necessari più rinvenimenti per diminuire la martensite tetragonale formatasi dopo il primo rinvenimento , per la completa trasformazione dell’austenite in martensite e nei prodotti di decomposizione x migliorare la tenacità dell’acciaio mantenendo le altre caratteristiche.

Trattamenti di finitura superficiali degli acciai rapidi Sono i tre più utilizzati per migliorare la resistenza all’usura, la durezza al rosso e diminuire il coefficiente di attrito. Qualificazione degli acciai rapidi - COMPOSIZIONE CHIMICA - CURVA DI RINVENIMENTO E DUREZZA MASSIMA OTTENIBILE - CURVA DI DUREZZA A CALDO - TENACITA’ IN FUNZIONE DELLA DUREZZA - RETTIFICABILITA’ ALLO STATO TEMPRATO E RINVENUTO

Tabelle per la scelta dell’acciaio rapido Tabella indicativa per la scelta dell’acciaio rapido in base al suo futuro impiego

La prova di durezza Vickers DUROMETRO VICKERS IL PENETRATORE VICKERS

- Per prove di durezza sull’acciaio solitamente si usa HV30 dove il carico corrisponde a 30kgm e quindi a 294 N Tempo di applicazione standard descritto nella normativa UNI EN ISO 7479 è variabile dai 10 ai 15 secondi; Può essere variato ma deve essere indicato Il sistema di lettura del durometro è costituito da microscopio ottico dotato di un opportuno sistema di riferimento ottico che può essere spostato tramite viti micrometriche. La lettura dei decimi di mm e dei centesimi si effettua direttamente dal sistema ottico mentre quella dei micron si effettua tramite la vite micrometrica

Rilevazione della durezza, accorgimenti e calcoli Lo spessore del provino deve essere : S ≥ 1,5 d Calcoli: Si è scoperto che la superficie dell’impronta è uguale alla superficie laterale del penetratore. Quindi avremo=> 0,539

Risultati prova di durezza Vickers effettuata con carico e tempo d’applicazione differenti dagli standard 630 HV 100/20 Indice di durezza HV Carico applicato al penetratore 100 Kgm = 981N Tempo di applicazione del carico espresso in secondi.

Il controllo di un processo produttivo attraverso il CSQ- il controllo per variabili. Carta di controllo del livello medio della qualità/carta di controllo Il controllo per variabili viene regolato dalla norma UNI EN ISO 4723 TOLLERANZA DIMENSIONALE - TOLLERANZA NATURALE

La distribuzione gaussiana o normale Eq. Rappresentante la funzione della distribuzione gaussiana di una variabile casuale continua. Formula per lo scarto quadratico medio: Il valore medio delle dimensioni analizzate è u. Mentre è lo scarto quadratico medio o deviazione standard.

DISTRIBUZIONE GAUSSIANA DEI DATI SPERIMENTALI Distribuzione normale dei valori di durezza HV rilevati in seguito al controllo per variabili eseguito su un lotto di utensili da taglio costituiti in acciaio rapido HS 18-0-1 (18% W e 1%V) dopo aver subito i medesimi trattamenti termici.

Il quantometro Sistema di eccitazione: L’analisi effettuata tramite il quantometro o spettrometro ottico elettronico ad emissione viene chiamata: SPETTROSCOPIA ED EMISSIONE OTTICA. Sistema di eccitazione:

Classico reticolo inciso a denti di sega mediante il laser La tavoletta di Petrey Si utilizza gas Argon Il reticolo olografico concavo: Classico reticolo inciso a denti di sega mediante il laser

LEGGE DEGLI SPECCHI CONCAVI DI ROWLAND Il cerchio di Rowland: Esempio di diffrazione del reticolo olografico concavo LEGGE DEGLI SPECCHI CONCAVI DI ROWLAND Questa particolare legge viene utilizzata per calcolare la posizione dei fototubi di un determinato elemento sul cerchio di rowland all’interno del “banco ottico”.

La società americana degli anni ‘20 “ I ruggenti anni ‘20” NASCE LO STILE DI VITA AMERICANO “The american way of life” caratterizzato da ampi consumi per l’acquisto di prodotti innovativi e per ogni sorta di divertimento (luna park, cinema, concerti, ecc...).

Applicazione delle idee tayloriste Aspetti negativi Aspetti positivi Maggiore produttività; maggiori profitti; migliori salari ; cooperazione razionale fra imprenditore, tecnici , lavoratori. Vivaci reazioni negative per lo sfruttamento dei lavoratori e per l’impoverimento del lavoro ridotto a semplici operazioni ripetute; sorta di trasformazione dell’operaio in un ingranaggio della fabbrica e conseguente svalutazione del suo ruolo nella fabbrica; nascita di accanite resistenze operaie con scioperi e rallentamenti produttivi dovuti ad atti di sabotaggio; organizzazione molto rigida che impedisce spesso ogni tipo di flessibilità. Henry Ford e l’applicazione delle idee tayloriste:

I problemi sociali: la seconda ondata del Ku Kluz Klan Il Ku Kluz Klan, sviluppatosi a partire dal 1915 fino al 1950 Movimento fortemente xenofobo in cui gli affiliati dovevano essere bianchi, anglosassoni e protestanti Si hanno degli episodi di estrema violenza nei confronti di tutte le persone che non possedevano le caratteristiche precedentemente elencate Il movimento è caratterizzato dalla frammentazione in un grande numero di piccole organizzazioni fra loro ufficialmente scollegate che utilizzano il nome KKK o sue varianti.

Il proibizionismo In seguito alla promulgazione del diciottesimo emendamento , avvenuta al congresso realizzato per la partecipazione alla prima guerra mondiale,viene vietata la vendita, la produzione, il consumo di bevande alcoliche negli Stati Uniti (contenuto di alcool > 0,5% in vol.). Gli obbiettivi di questa nuova legge erano limitare il consumo e la vendita di alcolici, essi però fallirono e favorirono lo sviluppo e la nascita di nuove bande criminali (gangster). Nel 1933 il presidente Roosvelt emanò un nuovo emendamento che annullava il precedente.

Il poeta crepuscolare I CREPUSCOLARI (1903-11) Caratteristiche dei poeti crepuscolari: Non hanno costituito una scuola; Non si sono organizzati in un movimento preciso con un programma o un manifesto che stabilisse le linee guida della loro poetica; Vengono uniti da uno spirito comune; Secondo Borgese l’elemento comune di questi poeti è l’incapacità di dare significato all’esistenza e il ripiegamento intimistico su se stessi. Il critico letterario Giuseppe Antonio Borgese li definisce “Crepuscolari” in seguito al tentativo di raggruppare tutti i poeti che presentavano gli aspetti comuni precedentemente citati in modo da potergli conferire una determinata collocazione storica. L’aggettivo crepuscolare non è stato scelto con lo scopo di conferire un espressione di stampo negativo nei confronti di questi poeti ma anzi viene utilizzato perché esso rimanda al periodo finale di ogni giornata dove il sole va tramontando e la luce va via via diminuendo, questo deve essere paragonato al contesto storico in cui si è sviluppato il movimento crepuscolare ed evidenzia la fine dell’epoca simbolista

- la stanchezza di vivere che porta lentamente al ripiegamento su se stessi; l’incapacità dell’uomo di essere in grado di creare un rapporto armonioso con la società; Forme di sofferenza che portano ad un auto compatimento. Vengono descritti luoghi di provincia nel loro squallore e nella solitudine e desolazione. I luoghi più frequentemente rappresentati sono: le corsie d’ospedale, le cappelle senza fedeli, i parchi desolati e a volte anche i salotti borghesi. Viene abilmente utilizzato lessico umile alternato all’impiego di parole caratteristiche del linguaggio elevato, in questo modo la comprensione delle varie produzione è aperta a tutto il pubblico. Vien utilizzato il verso libero (prima solo usato da D’Annunzio) in modo da accentuare la perdita di musicalità ed armonia nelle poesie. Temi: Luoghi: Forma:

I due poeti principali: Sergio Corazzini Guido Gozzano DEMITIZZAZIONE DEL RUOLO DEL POETA/VERGOGNA DI ESSERE POETA “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Grazie dell’attenzione