Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSUMO BENE CONSUMO PULITO
Advertisements

Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Impianti di cogenerazione
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
FILIERA LEGNO - Esempi e Casi reali WOOD ENERGY CHAIN – Examples and Practical Cases Esempi 3 Ha di vigneto soddisfano fabbisogni termici di unabitazione.
Esperienze di ricerca industriale
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Carichi Termici Estivi
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Bilancio termico di un edificio
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
PROGETTO INNOVAMATICA 2008/09 CARBONARI SIMONE PETITO SALVATORE HAMMAMI ALI MARESCA ORSOLA CARLA BIFULCO MARCO ARISTEI NICOLE STOPPINI MARCO.
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
CRES – CLIMARESILIENTI attraverso le esperienze del programma
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica
Le tecnologie principali
Solare Fotovoltaico Lincentivazione in C ONTO E NERGIA C ONTO E NERGIA Alberto Zandomeneghi 18 novembre 2006.
Tecnica dell’energia.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Il sole in Fiera Lenergia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma.
Con la collaborazione di Assocostieri
TRASMISSIONE DEL CALORE
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Soluzioni per lo Stoccaggio di Energia VRB-ESSTM
NUCLEARE.
Bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno
Settori dinteresse Macro su prodotti Mercato di sbocco Possibilità di incremento.
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Impianti fotovoltaici
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi NTAmbiente NTAmbiente e Consorzio LAirone: Digestione Anaerobica Distribuita.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
INTRODUZIONE Soluzione Esaurimento energia fossile
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
Daily Elettrico MY’09 Fabio Nicora - Iveco Alternative Tractions
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Transcript della presentazione:

Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca “Produzione integrata di energia da fonti rinnovabili nel sistema agroindustriale regionale” U.R. 6 “Aldo Moro” University of Bari Department of Agro-Environmental Sciences (DISAAT) Sistema integrato per la produzione, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno da fotovoltaico in ambito serricolo Ileana Blanco, Alexandros Anifantis Giacomo Scarascia Mugnozza, Simone Pascuzzi Giornata dedicata al Progetto Dimostratore 11 ottobre 2013

LE SERRE: SVANTAGGI Le serre rappresentano la forma di agricoltura più evoluta in virtù dell’elevato livello energetico e tecnologico che le caratterizza. L’energia necessaria per il riscaldamento in serra varia da 500 a 2700 MJ/(m2 anno), a seconda del sito, della coltivazione, delle strutture e del controllo climatico. Le emissioni delle centrali termiche a servizio delle serre in Italia rilasciano in atmosfera più di 1.300.000 t CO2/anno. Le energie rinnovabili sono una importante risorsa per la riqualificazione energetico – produttiva del comparto serricolo, incrementando la sostenibilità e riducendo il carico ambientale.

OBIETTIVI DELLA RICERCA Studio della fattibilità sperimentale di produzione di idrogeno con un elettrolizzatore alimentato da fonte rinnovabile di energia (solare fotovoltaico) Studio della capacità della cella a combustibile alimentata da idrogeno di soddisfare la domanda dinamica di energia per il riscaldamento di una serra in ambiente mediterraneo

Dispersioni per irraggiam. volta celeste MODELLO MATEMATICO: microclima serra L’impianto di riscaldamento è stato dimensionato utilizzando l’ equazione di bilancio termico per il calcolo del fabbisogno energetico della serra: Superficie in pianta della serra At 48 m2 Superficie della copertura della serra Ac 120 Volume serra V 150 m3 Spessore della copertura Sc 0,0002 m Conducibilità termica della copertura λc 0,35 W/m°C Densità dell'aria interna,esterna d 1,293 kg/m3 Rinnovi orari volumi serra R 3,625 1/h Calore specifico aria interna,esterna cp 992 J/kg°C Velocità del vento esterno v 3,5 m/s Coefficiente di trasmissione della copertura τcp 0,8   Coefficiente di riflessione della vegetazione e del terreno ρt 0,1 Coefficiente di emissività del terreno all'infrarosso lungo εt,IRL 0,9 Coefficiente di emissività della copertura all'infrarosso lungo εcp,IRL 0,6 Coefficiente di trasmissione della copertura all'infrarosso lungo τcp,IRL 0,125 Coefficiente di trasmissione del corpo nero all'infrarosso lungo σ0 5,67E-08 W/m2 K4 Coefficiente di convezione fra copertura ed interno hi 6,5 W/m2°C Coefficiente di convezione fra aria interna e terreno ht 4 Temperatura dell'aria esterna Te 7,9 °C Temperatura terreno Tt 10 Temperatura dell'aria interna Ti 12,7 Potenza fornita dall'impianto di riscaldamento Qr 7,2 kW qr *Ac = 7200 W 100 % qc= (Ti -Te)/(1/ hi+Sc/λc+1/ he) -2752 -38 qv= d p (Ji -Je) -814 -11 qt= ht (Ti - Tt) *At -730 -10 qt,vc= σ0 εt,IRL τcp,IRL (Tt4-Tvc4) -541 -8 qcp,vc= σ0 εcp,IRL (Tcp4-Tvc4) -2339 -32 Dispersioni per irraggiam. volta celeste Dispersioni per conduzione e copnvez. copertura Circa il 70% del calore prodotto dall’impianto di riscaldamento è disperso per irraggiamento verso la volta celeste e per conduzione e convezione attraverso il sistema di copertura della serra.

Contatore di produzione GSE MODELLO SPERIMENTALE Riscaldamento, raffrescamento ed energia elettrica con un impianto stand-alone Rete elettrica Energia Solare Contatore bidirezionale enel FV: 6 kWp, 24 mod Inveter da rete Contatore di produzione GSE 230 VAC 300/600 VDC Pompa di calore, C.O.P.=4.5 elettrolizzatore Serbatoio idrogeno Inverter / reg. carica 230 VAC 500 Nl/h Fuel cells batterie Calore “gratuito” H2 , 30 bar 24/48 VDC 24/48 VDC SORGENTE DI CALORE GEOTERMICA

MODELLO MATEMATICO DELL’ELETTROLIZZATORE Il funzionamento dell’elettrolizzatore è stato modellizzato utilizzando la legge di Faraday: efficienza elettrica dell’elettrolizzatore ηe = ηF * ηV   ηV = Utn / U   efficienza di tensione ηF = Melec experimental / Melec theoretical  efficienza di Faraday consumo di potenza dell’elettrolizzatore legge di Faraday Melec = ηF x Nelec x Ielec /( n x F) Pelec = Ielec x U x Nelec Melec = ηF x Pelec /( U x n x F) [mol sec-1]

RISULTATI e CONCLUSIONI Alimentare una serra isolata dotata di pompa di calore geotermica attraverso un impianto fotovoltaico con sistema di back up dato dall’accoppiamento di un elettrolizzatore alcalino e di celle a combustibile PEM è un’opzione percorribile per innalzare i livelli di sostenibilità del settore agricolo.