Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Controlli sulle Società Partecipate
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Dialoghi al Centro Toniolo – Padova 23 ottobre 2007 La programmazione operativa.
Sistema Gestione Progetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
La programmazione negli enti locali: I soggetti coinvolti
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Il bilancio degli enti locali
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Il Piano Esecutivo di Gestione
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il sistema della programmazione
Il piano esecutivo di gestione basato sulle attività
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Lezioni di contabilità degli Enti Pubblici Il Piano Esecutivo di Gestione Dott. Andrea.
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
La gestione dei servizi pubblici locali
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
MILANO Hotel de la ville INCONTRO ELETTI LISTE CERTIFICATE BEPPE GRILLO Valentino Tavolazzi Progetto per Ferrara.
Il bilancio degli enti locali
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Il nuovo ordinamento contabile
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
L’Amministrazione Finanziaria
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Il bilancio nell’ambito.
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Amministrazione trasparente
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Incontro con la Giunta Regionale
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
IL PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE Prof. Riccardo Mussari.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti coinvolti nel processo di formazione del Bilancio di Previsione e del PEG DOTT.SSA ANGELA NOBILE Direttore Generale del Comune di Pisa

LA PROGRAMMAZIONE COME “PROCESSO” Un’adeguata programmazione è il presupposto per una coordinata ed efficace attività di gestione e per un funzionale sistema di controllo

Linee programmatiche di mandato Corpo elettorale Rappresentanti Programma politico Linee programmatiche di mandato Documento di programmazione di Bilancio Altri strumenti di programmazione Relazione previsionale e programmatica Bilancio Pluriennale Bilancio annuale Attuazione e gestione PEG

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO (Art. 46 TUEL) Hanno contenuto “strategico”: primo atto di programmazione in cui il programma politico viene tradotto in obiettivi e progetti. Programma attraverso il quale si salda il patto tra maggioranza e Sindaco su un tessuto concreto di azioni e progetti. Documento che diviene parametro di verifica di coerenza durante la vita amministrativa. Avvia efficacemente il processo di programmazione.

ART. 11 STATUTO COMUNE DI PISA 1. Entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data del suo avvenuto insediamento, al consiglio comunale sono presentate, da parte del/della sindaco/a, sentita la giunta, le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato politico – amministrativo. 2. Nei successivi 20 giorni decorrenti dalla presentazione, ciascun/a consigliere/a comunale ha diritto di formulare osservazioni e richieste di integrazione al documento programmatico di mandato. 3. Il/la sindaco/a, sentita la giunta, e valutate le osservazioni e le richieste presentate, sottopone al consiglio comunale il documento contenente le linee programmatiche di mandato per l’approvazione definitiva che dovrà avvenire entro gli ulteriori 30 giorni decorrenti dalla scadenza del termine di cui al comma precedente. 4. Ogni atto di programmazione generale adottato dal consiglio comunale nel corso della legislatura, deve essere conforme alle linee programmatiche di mandato. Nel caso di contrasto, il consiglio comunale deve preventivamente modificare il documento programmatico di mandato pena l’improcedibilità. 5. Con scadenza almeno annuale, in occasione della verifica contabile degli equilibri di bilancio, il consiglio comunale provvede a verificare l’attuazione di tali linee, da parte del/della sindaco/a e dei/delle rispettivi/e assessori/e. 6. Al termine della legislatura, il/la sindaco/a è tenuto a presentare all’esame ed alla approvazione del consiglio comunale il rendiconto di mandato politico – amministrativo.

IL PROGRAMMA DI MANDATO 2003-2008 Composizione del documento Relazione di sintesi Dati conoscitivi Popolazione Territorio Servizi Risorse Contenuto programmatico

Il programma di mandato 2003 – 2008 Contiene la pianificazione strategica e i relativi dati conosciti per una migliore comprensione. E’ un’occasione per sviluppare la capacità programmatoria di largo respiro. Obiettivi Programmi Linee di azione Interventi Sono i fini che descrivono le strategie di fondo ed individuano le priorità di sviluppo Corrispondono ai Macrosettori di intervento Individuano le linee strategiche in settori specifici delle politiche Individuano le azioni concrete da realizzare

SCHEMA PROGRAMMA DI MANDATO 2003 – 2008 adottato dal COMUNE DI PISA

Con la pianificazione strategica si individua: La pianificazione strategica rappresenta un nuovo modo di concepire la gestione degli affari della pubblica amministrazione. Con la pianificazione strategica si individua: Dove vogliamo andare Per quale strada La strada seguita è quella giusta? Definizione obiettivi Definizione strumenti Monitoraggio prestazioni

La Relazione Previsionale e Programmatica (Art. 170 TUEL) Documento fondamentale del processo di programmazione Fonte e sintesi di tutti gli altri documenti Prima attuazione delle linee programmatiche di mandato

Schema della Relazione Previsionale e Programmatica: SEZIONE 1 Caratteristiche dell’Ente (popolazine, territorio, economia insediata e servizi dell’ente) SEZIONE 2 Analisi delle risorse SEZIONE 3 Programmi e Progetti SEZIONE 4 Stato di attuazione dei programmi e progetti deliberati negli anni precedenti e osservazioni sulla situazione attuativa SEZIONE 5 Rilevazione per il consolidamento di enti pubblici SEZIONE 6 Considerazioni sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della regione Per la parte entrata descrive i mezzi finanziari, evidenzia le fonti di finanziamento e ne descrive l’andamento Per la parte spesa dettaglia il bilancio pluriennale ed annuale in programmi e progetti, ripartisce risorse ed individua obiettivi

Il Bilancio Pluriennale (Art. 171 TUEL) Esprime in termini quantitativi e finanziari scelte contenute nella Relazione Previsionale e Programmatica. Gli stanziamenti del primo anno corrispondono a quelli del bilancio annuale. E’ strumento essenziale di analisi finanziaria. Insieme alla Relazione Previsionale e Programmatica esprime la capacità programmatoria a medio termine degli organi di governo Ha quale principale funzione la verifica complessiva dell’entità e della tipologia dei mezzi finanziari idonei a garantire il mantenimento degli equilibri finanziari nel tempo ed in particolare della copertura delle spese di funzionamento e di investimento

Programmazione operativa STRUTTURA ORGANIZZATIVA Organi di governo Organi di gestione CONSIGLIO COMUNALE DIRETTORE GENERALE Programmi, Progetti, Strumenti di Programmazione generale; Risorse DIRIGENTI STRUTTURA ORGANIZZATIVA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE GIUNTA COMUNALE Obiettivi annuali, Risorse umane, strumentali e finanziarie RISULTATI DI GESTIONE

Il Piano Esecutivo di Gestione (Art. 169 TUEL) E’ il principale strumento di programmazione operativa attraverso il quale la Giunta comunale determina gli obiettivi gestionali e li affida, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi Con il PEG si stabilisce, per ogni anno Con quali risorse Cosa vogliamo fare Chi lo deve fare

Il PEG deve fornire fornire una visione globale della gestione Attività Risorse Progetti e obiettivi Si indicano le entrate da accertare e le spese da impegnare Si indicano i progetti da realizzare e gli obiettivi dei Dirigenti Vengono descritte le attività ordinarie del Comune

LE ATTIVITA’ La descrizione delle attività serve a far capire cosa fa il Comune. Per ogni attività sono presenti indicatori significativi per l’individuazione dell’attività e indicatori di efficienza ed efficacia. Il repertorio delle attività viene annualmente aggiornato unitamente agli indicatori. Il sistema degli indicatori consente di confrontare l’attività (e quindi i prodotti) con quelle dell’anno precedente. Nel PEG sono previsti piani di attività.

LE RISORSE Sono attribuite ad ogni Centro di Responsabilità e sono leggibili per: Centro di Costo (indicano previsioni di entrata e spesa relative ai servizi) Centri di Spesa/Entrata (sono i soggetti responsabili solo delle procedure formali di acquisizione e/o di erogazione e non della funzionalizzazione. Per ogni Centro di Responsabilità sono altresì individuate e ripartite le risorse umane, strumentali e gli immobili destinati ai servizi

I Progetti e gli obiettivi I progetti sono attività di carattere straordinario e/o strategici, la cui realizzazione può riguardare l’integrazione fra più servizi. Sono redatti sulla base di una scheda che permette di valutare con facilità il grado di realizzazione Gli obiettivi assegnati ai Dirigenti sono redatti sulla base di una scheda analoga a quella utilizzata per la presentazione dei progetti Nella scheda è indicato il piano di lavoro relativo all’obiettivo assegnato con l’individuazione delle varie fasi e gli indicatori di risultato.

IL SISTEMA DI GOVERNO ED I SOGGETTI Cittadini Forniscono attraverso le istanze sociali il quadro dei bisogni. Verificano l’efficacia delle scelte di governo Effettuano la sintesi dei bisogni e la traducono in linee di sviluppo. Programmano gli interventi e assumono decisioni concrete Sindaco Giunta Consiglio Definiscono gli obiettivi dell’attività gestionale, ne determinano gli indirizzi e ne verificano i risultati PEG Attuano le scelte di governo Erogano servizi Dirigenti e Struttura Forniscono i dati necessari per effettuare le scelte e ne sostengono la fattibilità Formulano proposte e attuano la gestione

Il sistema dei controlli segue: 1. Il processo di programmazione e verifica: La coerenza interna fra i diversi atti di programmazione (es. art. 170 commi 7-8 TUEL) Il grado di attuazione programmazione ai suoi diversi livelli (es. art. 42 comma 3, art. 193 comma 2 TUEL) L’idoneità delle scelte programmatiche (controllo strategico) 2. L’attuazione degli atti di programmazione e verifica: La regolarità dell’attività L’efficacia, efficienza ed economicità Le prestazioni dirigenziali

Il controllo strategico Verifica l’idoneità degli strumenti, delle azioni e degli interventi individuati in sede di programmazione al fine del raggiungimento degli obiettivi. E’ lo strumento principe per verificare l’impatto sul territorio delle scelte programmatiche in termini di sviluppo, di qualità, di ampliamento della rete dei servizi, ecc. Non può prescindere da strumenti che consentono di interagire costantemente con i cittadini e con gli altri soggetti pubblici e privati che operano sul territorio

CONTROLLO DIREZIONALE ATTIVITA’ GESTIONALE (procedimenti espletati, servizi erogati, attuazione obiettivi, progetti realizzati Risorse impiegate Risultati ottenuti CONTROLLO DIREZIONALE Grado di attuazione degli obiettivi assegnati Modalità di impiego delle risorse assegnate Efficienze ed efficacia dell’azione intrapresa Qualità del servizio o del prodotto erogato INCENTIVAZIONE (Incarichi, produttività Retribuzione di risultato) INFORMAZIONI (per il miglioramento della gestione futura)