Monges de Sant Benet de Montserrat 23 anno C Il canto dIngresso del Requiem di Fauré invita ad entrare nel Regno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
XXiII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corale per la fine dell’anno liturgico di Bach
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
2011.
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 9 ANNO A Preghiamo con il Padre nostro di Tchaikowski, perché impariamo a fare la volontà di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 20 ANNO A Questo duetto di voci femminili della Passione di Bach evoca la donna cananea del vangelo Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci fa diventare trasparenti davanti a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat.
23 Domenica 5 settembre 2010 Tempo ordinario Canto dei pellegrini:
DOMENICA 30 ANNO A Ascoltando il “Sanctus” del Requiem di Fauré, chiediamo a Gesù che ci dia il suo AMORE Monges de Sant Benet de Montserrat.
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Galilea IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il giardino degli specchi di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti e trombe del giudizio,
Galilea Questo epigrama di B. Casablancas vuol insinuare i tornanti del cammino IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il Viaggio di Elena.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galile a FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO La fine del Requiem di Guerra.
Anno C Domenica 23 Tempo ordinario 8 settembre 2013 Valle di Núria. Festa l8 settembre. Santuario della Madonna di Núria Canto dei pellegrini: vox nostra.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
di Händel destinata agli stanchi e oppressi
DOMENICA 24 anno C Con la Cappella Antica di München proviamo la gioia d’un Amore più grande del nostro Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
EL IL REGNO E IN NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO è TUO IL REGNO E IN NOI Galilea FIGLIO, TUTTO IL MIO E TUO La finale del Requiem di Guerra da Britten ci fa.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Preghiera dOffertorio di Marcel Olm FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Lettera d'amore del Padre
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO L’ “Introito” del Requiem di Marcel Olm ci fa entrare con Gesù nel Paradiso FIGLIO, QUELLO CHE.
Con il coro del Messia di Händel, diciamo “Grazie, Gesù” Monges de Sant Benet de Montserrat 23 ANNO A.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci aiuta a diventare trasparenti davanti a Gesù 26 Anno A.
26 anno C DOMENICA “Il giardino degli specchi” di Micus, ci invita
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
Monges de Sant Benet de Montserrat PALME B Il “Gloria”del Messia di Händel, ci invita ad acclamare Gesù che entra in Gerusalemme.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
Monges de Sant Benet de Montserrat 5 di PASQUA C “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. Ars Musicae.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
Monges de Sant Benet de Montserrat 28 anno C Il “Grazie Gesù” di Händel ci muova al ringraziamento qualità degli umili.
25 anno C DOMENICA “Qui tollis peccata mundi” della Messa in si minore
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI L “Offertorio” del Requiem di M. Olm ci invita ad offrire il nostro.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 17 anno C “Fa’ che s’infiammi il mio cuore” (2’30), - dallo “Stabat Mater” di Pergolesi.
Monges de Sant Benet de Montserrat 29 anno C La “Musica silenziosa” di F. Mompou ci invita a sentire il Regno dentro di noi.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 20 anno C Il “Cantico del Sole” di S. Gubaidulina (1’27) sembra spingere ad approfittare.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 21 anno C Con il Padre nostro di S. Romani, chiediamo devotamente che venga il Regno.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
Transcript della presentazione:

Monges de Sant Benet de Montserrat 23 anno C Il canto dIngresso del Requiem di Fauré invita ad entrare nel Regno

- Bisogna entrarvi per la porta stretta (Dom. 21) - Invitati al Banchetto del Regno (Dom. 22) - Condizioni per parteciparvi (Dom. 23) - l peccatori vi entrano (Dom. 24) - Il denaro e il Regno (Dom ) - La fede e il Regno (Dom. 27) - Ricevere il Regno con gratitudine (Dom. 28) Il Regno è qui: - Preghiamo insistentemente (Dom. 29) - Andiamoci con il pubblicano (Dom. 30) - Il Regno entra nella casa di Zaccheo (Dom. 31) B-IL REGNO VERSO CUI CAMMINIAMO B- IL REGNO VERSO CUI CAMMINIAMO Lc 13, ,27

Via Dolorosa Il cammino del Regno passa attraverso la Croce Il cammino del Regno passa attraverso la Croce

Lc 14,25-33 In quel tempo, siccome molta gente andava con lui, Gesù si voltò e disse: Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.

Voglio che vi amiate profondamente, intensamente. Voglio che il vostro amore sia forte come il mio Voglio che vi amiate profondamente, intensamente. Voglio che il vostro amore sia forte come il mio

Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo.

Lasciate che lAmore vi schiacci

Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento?

Pensate che amare è una vetta veramente difficile

Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro.

Allinizio è una via stretta, ma poi si percorre a pieno cuore... dice S. Benedetto

Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasceria per la pace.

Costruite lAmore con una Pace laboriosa.

Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Non vi attaccate alle ricchezze, perché sono fragili come le foglie portate dal vento

Signore Gesù, vogliamo diventare discepoli tuoi attraverso il cammino dellAmore, che ci offre, malgrado lo sforzo, la felicità del Regno.