Progetto Scuola “C0RPO - MOVIMENTO - SPORT” Valorizzazione dell’azione formativa, fisica e sportiva nel processo evolutivo dei giovani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Forlì-Cesena Osservatorio Agroambientale
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
L’offerta formativa per l’a.s
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Piano nazionale per il benessere dello studente
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Philosophy for children
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
I.S.I.S. “A. BELTRAME” VITTORIO VENETO
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Cosa proponiamo: Ai genitori: Censimento delle assemblee organizzate dalle scuole (I elementare, I media, I superiore) con lobbiettivo di intervenire,
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
ATTIVITA’ MOTORIA in BASSA SABINA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Le aziende formatrici in Ticino 5’383 1’667 Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Aggiornato.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
Attività e interventi a favore di giovani di origine straniera per favorirne il successo formativo e l’integrazione sociale Cuneo 12 novembre 2013 Progetto.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
LABORATORIO TERRITORIALE. LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze.
Piano Triennale Offerta Formativa
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
Transcript della presentazione:

Progetto Scuola “C0RPO - MOVIMENTO - SPORT” Valorizzazione dell’azione formativa, fisica e sportiva nel processo evolutivo dei giovani

FINALITA’

Dare agli alunni riferimenti incentivanti alla pratica sportiva ed al proseguimento di essa nel tempo

Sviluppare una cultura dell’osservazione sistematica ed oggettiva dell’analisi dei risultati da parte degli insegnanti

Stimolare il controllo scientifico dei processi d’apprendimento

Sviluppare una cultura sulla prevenzione dei paramorfismi attraverso il controllo sistematico ed oggettivo e sulla efficacia della pratica motoria e sportiva per la loro prevenzione

Destinatari Gli alunni e gli insegnati dell’area motoria delle Scuole Elementari e degli Istituti Comprensivi della provincia di Cuneo che aderiranno al progetto stipulando una convenzione con il Comitato provinciale CONI

Attuazione Per l’anno scolastico 2004/2005, in attuazione del progetto “Corpo - Movimento - Sport”, si intendono attivare in via sperimentale le seguenti iniziative: Monitoraggio sull’azione di crescita fisico-sportiva degli alunni delle scuole attraverso specifiche batterie di test motori (O.C.M.); Monitoraggio ed incremento dell’educazione motoria e sportiva nelle scuole; Formazione degli Insegnati per le attività di valutazione e verifica delle attività motorie tramite appositi corsi di aggiornamento (O.C.M.); Adesione banca dati provinciale (O.C.M.); Diffusione dei benefici della regolare pratica sportiva (F.M.S.I. - Centro Provinciale di Medicina dello Sport); Informazione rivolta agli Insegnanti ed alle famiglie dei dismorfismi e paramorfismi e loro prevenzione nella popolazione scolastica con l’attività motoria e sportiva (F.M.S.I. - Centro Provinciale di Medicina dello Sport); Indagini conoscitive sulla diffusione dei paramorfismi nella popolazione scolastica (F.M.S.I. - Centro Provinciale di Medicina dello Sport); Tutte le attività saranno effettuate in stretta collaborazione con lo Staff Tecnico Provinciale CONI di Cuneo

FINE Buon lavoro