Dott.ssa Elena Campanini Psicologa psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimenti di Scienze Umane, Sociali e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Advertisements

Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Il Ritardo Mentale indica:
Preghiera prima di iniziare il lavoro
LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
CORSO DI FORMAZIONE Educazione allaffettività. AFFETTIVITA E BENESSERE Educatore Professionale Alba Rizzo.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un pomeriggio insieme per “Raccontare la fatica del prendersi cura”
Liperattività e il Disturbo da deficit attenzione/iperattività (ADHD): Il gioco sportivo come setting di intervento sulle problematiche specifiche Dott.ssa.
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Metodo Feurstein & Feldenkrais
CIRCUITO DI CURA TORINO TROFARELLO MONCALIERI OGLIANICO COMUNITA TERAPEUTICA TROFARELLO (15 POSTI LETTO) COMUNITA TERAPEUTICA OGLIANICO (10 POSTI LETTO)
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Psicologia dello Sviluppo
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Obesità nell’Infanzia e nell’Adolescenza
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
corso di public speaking
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
La Fisioterapia nei traumi
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento.
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
ASPETTI SULLA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Giancarlo Colferai - CEPAS
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
IV Congresso Nazionale SISMES
Transcript della presentazione:

Aspetti psicologici e motivazionali nei soggetti con problemi metabolici Dott.ssa Elena Campanini Psicologa psicoterapeuta Cattedrra di Psicologia Sociale della Salute Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele Milano e-mail: ecampanini@yahoo.it

Patologia multifattoriale Sindrome metabolica Patologia multifattoriale Fattori genetici Fattori sociali Fattori psicologici

L’èquipe... Patologia multifatoriale èquipe multidsciplinare

Composizione dell’èquipe Medico specialista Medico sportivo Operatore metabolico Psicologo sport/salute

Le competenze psicologiche Psicologia della salute Soggetto metabolico Psicologia dello sport

Le competenze psicologiche Psicologia della salute Modificazione di comportamenti non salutari Psicologia dello sport Mental training Mantenimento della motivazione Raggiungimento degli obiettivi

Differenze fra un atleta e un “metabolico” È motivato Lavora per obiettivi È sistematico Ha un rapporto peculiare con il suo corpo Il movimento è divertimento È demotivato Lavora per prescrizione È incostante Il suo corpo è una scomoda appendice Il movimento è fatica e sofferenza

Il soggetto metabolico sregolato stile di vita non salutare non compliant

La motivazione “fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso la meta ...” (U. Galimberti)

La motivazione “...è la regolazione interna, energetica e direzionale del comportamento... L’aspetto energetico e direzionale sono i costitutivi primi di ogni motivazione... L’ambiente può motivare con stimoli o incentivi positivi o negativi

compliance Il grado in cui il comportamento del paziente coincide con la prescrizione del medico” (Haynes,1979)

Il concetto di aderenza non implica soltanto l’adesione alla prescrizione farmacologica, ma anche la messa in atto di comportamenti adattivi e funzionali alla cura

Aderenza Entrare in un programma di trattamento e portarlo avanti con continuità (persistency) Rispettare gli appuntamenti per le visite di controllo Assumere i farmaci in modo corretto Attuare appropriati cambiamenti nello stile di vita Gestire correttamente i regimi terapeutici domiciliari Evitare comportamenti a rischio per la salute

La “non compliance” propone una valutazione negativa del paziente, poiché gli attribuisce la completa responsabilità della mancata adesione alla terapia

Caratteristiche psicologiche Bassi livelli fiducia Bassa autostima Bassa “novelty seeking” Ansia/depressione Difficoltà di cambiamento difficoltà a prendersi cura di sè difficoltà a cambiare stile di vita

Schema corporeo e movimento “Quando la conoscenza del nostro corpo è incompleta o difettosa, saranno difettose anche tutte le azioni per le quali essa è assolutamente necessaria. Abbiamo bisogno dell’immagine corporea per iniziare i movimenti, particolarmente quando le azioni che vogliamo eseguire riguardano il corpo.” (P. Schilder: op. Cit.)

L’immagine del corpo “...il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui appare a noi stessi... Tale immagine è costantemente soggetta ad un continuo processo di strutturazione - destrutturazione ed è in perenne evoluzione...” (P. Schilder: “Immagine di sé e schema corporeo”)

Percezione dello schema corporeo Lo schema corporeo è l’immagine tridimensionale che ognuno ha di se stesso ... Non è semplicemente una percezione, sebbene ci giunga attraverso i sensi, ma comporta schemi e rappresentazioni mentali... (P. Schilder: “Immagine di sé e schema corporeo”)

La percezione del corpo ipocinesia A-percezione Dispercezione dello schema corporeo somatomorfica sedentarietà sordità Analfabetismo corporeo Immagine di sè negativa

Analfabetismo corporeo Percezione del corpo “sincretica” Disattenzione ai segnali cinestesici, propriocettivi, enterocettivi. Scoordinazione movimenti Disinvestimento

Difficoltà di riconoscere i segnali del proprio corpo fame Ipertensione/infarto Ansia stress Ipoglicemia/iperglicemia

= Fitness buona forma fisica Relativo alla prestazione Raggiungimento ottimale di una prestazione o di un lavoro fisico Relativo alla salute Fattori della salute influenzati favorevolmente dall’attività fisica regolare (Bouchard et al. 1985)

Stabilizzazione o eliminazione di fitness Prestazione agonistica buono stato di salute Stabilizzazione o eliminazione di fattori di rischio Raggiungimento buono stato di salute

fitness come...

Cosa fare... Centralità del soggetto Trattamento individualizzato Sedute in piccoli gruppi Relazione positiva Prevalenza lavoro a corpo libero Evitare gli specchi (solo fini correttivi postura) Mental training

Evitare... Esercizi ripetitivi Allenamento in solitudine Troppi macchinari

Perchè... Annoiano Demoralizzano Diminuzione della propriocezione Perdità della “centralità”

Grazie per l’attenzione