CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del << made in Italy >> nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Il management del marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’analisi di attrattività del mercato
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Strategia e pianificazione
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
L’Impresa Intel-ligente
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Economia e Gestione delle Imprese
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
La strategia delle risorse
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Economia e gestione delle imprese
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il cambiamento ambientale
Le parole dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Strategia d’impresa (introduzione al problema strategico)
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Made in Torino?.
Analisi dell’ambiente esterno
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ Capitolo 1 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del << made in Italy >> nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della sua esistenza è entrata pure in molti altri business più o meno contigui con l’attività manifatturiera principale E’ l’impresa che fa ormai parte di un gruppo industriale che è cresciuto dal punto di vista dimensionale, organizzativo e internazionale E’ il simbolo della famiglia Agnelli, adesso guidata da Sergio Marchionne In questo Manuale il caso Fiat verrà letto in chiave “ capacità- processi-competitività ” Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Fornire una chiave di lettura dell’attuale crisi Spiegare il management come disciplina nell’attuale periodo di crisi Introdurre la visione processuale dei fenomeni aziendali Comprendere se i modelli di management tradizionali sono stati superati Introdurre il modello C-P-C Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

IL MANAGEMENT IN TEMPO DI CRISI Le imprese, che rappresentano un motore fondamentale dello sviluppo di ogni paese, quando entrano in crisi: L’economia reale ne soffre terribilmente Viene meno la validità di alcuni schemi normativi ed interpretativi Cambiano i modelli di management [Crisi dal verbo greco < krino > che significa giudicare e si riferisce ad un momento di transizione legato ad aspetti di riflessione e discernimento al fine di individuare le possibili soluzioni per la ripresa]. Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

CRISI DELLA VISIONE FUNZIONALE DELL’IMPRESA? Le imprese sono cambiate e la fabbrica, di derivazione industriale, non è più il modello di impresa dominante in tutto il mondo Tende ad affermarsi un approccio interdisciplinare che abbraccia ambiti profondamente interdipendenti Elevata presenza di sapere e di elementi cognitivi anche nelle attività economiche Cambiamento della concezione di prodotto e della logica del produrre Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

I MODELLI DI MANAGEMENT TRADIZIONALI SONO VERAMENTE SUPERATI ? Il modello Strategic Management è un sostituto oppure una mera evoluzione del business policy & strategy? E’ colpa dei manager se i metodi di pianificazione strategica si sono rivelati profondamente inadeguati? E’ possibile prescindere da questi modelli facendo emergere dal basso solo le best practices? Gli insegnamenti di strategia sono diventati troppo autoreferenziali nel tentativo di individuare nuovi modelli in grado di regolare meglio il rapporto tra l’impresa e l’ambiente esterno? Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

IL MODELLO CAPACITA’-PROCESSI-COMPETITIVITA’ (C-P-C) Capacità imprenditoriali : Dirette e/o delegate Attuali e/o potenziali Intrinseche e/o estrinseche Capacità di lettura del contesto esterno: Analitiche Soggettive Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

IL MODELLO CAPACITA’-PROCESSI-COMPETITIVITA’ (C-P-C) PROCESSI CHE VERRANNO ESAMINATI NEL CORSO CORPORATE GOVERNANCE SVILUPPO E INNOVAZIONE IMPRENDITORIALI E SOSTENIBILITÀ STRATEGICI ORGANIZZATIVI GESTIONE DEL CLIENTE E DEL MERCATO MANIFATTURIERI SERVICE MANAGEMENT FINANZIARI Micro imprese Unico livello di responsabilità, il proprietario-imprenditore Macro imprese Differenti livelli di responsabilità Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

IL MODELLO CAPACITA’-PROCESSI-COMPETITIVITA’ (C-P-C) Obiettivi Economico aziendali Istituzionali Ambientali Sociali “ Il fine a cui tende l’attività di qualsiasi impresa che va misurato e contestualizzato temporalmente e spazialmente ” Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA