Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Trattamento d’aria UTA
Advertisements

Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
UBS Suglio Località: LUGANO
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
Presentazione del capitolo:
Microclima Se: Allora:
Il lavoro al Videoterminale
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
Allevamento della pollastra
La progettazione degli spazi
Per una salute di «Classe A»:
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
ANTINFORTUNISTICA 15/11/2011 Grasso Andrea. Infortuni e malattie La salute di una persona è continuamente soggetta a pericoli,derivanti da infortuni e.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I LUOGHI DI LAVORO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
dotate di videoterminale
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
COSTRUZIONE DELLA TECA
Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
PASSIVE HOUSE.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
CASA CLIMA.
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Gli impianti in edilizia
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
LE PRESCRIZIONI IMPORTANTI
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo B8 D.LGS. 81/08
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
SALE PER RAPPRESENTAZIONI AULE MAGNE AUDITORI PROIEZIONE AUDIOVISIVI LABORATORI FISICA LABORATORI INFORMATICA ALTRE ATTIVITÀ SIMILI EDIFICI ESISTENTI,
Il laboratorio di CHIMICA
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
La sicurezza al computer
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Transcript della presentazione:

Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni L’umidità è nemica della salute, Le persone devono potersi muovere e disporre di aria sufficiente da garantire un ambiente confortevole. i locali di lavoro devono essere ben asciutti. La coibentazione offre ampie garanzie di protezione. Le pareti dei soffitti devono essere facilmente pulibili. Le aperture devono garantire un rapido ricambio dell’aria. Altezza minima m. 2,70 Altezza m. 3 Per ogni lavoratore spazio m/q 2 e m/c 10 Può essere concessa con garanzia di un sufficiente ricambio di aria Porte / portoni devono consentire una facile apertura dall’interno; devono essere tali da consentire una rapida uscita; quelli apribili nei due versi, a vetri o con pannelli trasparenti con un segno indicativo all’altezza degli occhi. (uso-uffici rifer.to norme urban.ca) Presenza lavoratori nel locale : numero porte e larghezza apertura (aperture verso l’esodo) Pareti oltre 100 Le pareti possono rappresentare una fonte di disagio e anche di rischio, una tinta chiara è preferibile, salve eccezioni giustificate. cm. 0,80 51 a 100 m. 1,20 Fino a n. 25 26 a 50 cm. 0,80 X ogni n. 50 lav.ri o frazione di 10/50 a partire da 100 Le pareti a vetro, oltre ad essere segnalate, devono essere costruite, almeno fino ad un metro da terra, con materiali di sicurezza. cm. 0,80 m. 1,20 m. 1,20 >>

Illuminazione / rumore / microclima Finestre I locali di lavoro devono disporre di luce naturale o artificiale. Mantenere puliti i vetri delle finestre a garanzia di una migliore luminosità. L’illuminazione deve essere sufficiente in ragione del lavoro che viene svolto. Le finestre e i dispositivi di ventilazione devono essere manovrati in tutta sicurezza. I vetri e i corpi illuminanti devono essere mantenuti puliti. Una efficiente manutenzione è una buona norma di prevenzione. Microclima Rumore Il confort climatico è un importante fattore di benessere negli ambienti di lavoro È un suono sgradevole, può procurare un danno di ipoacusia ( riduzione dell’udito). Esistono parametri per garantire condizioni ambientali di benessere microclimatico : I parametri fisici sono : livello di rischio Umidità relativa Temperatura dell’aria Valore di 80 db (A) aria non inquinata Movimentazione dell’aria giusto grado di umidità Temperatura radiante temperatura adeguata E’ importante valutare il carico calorico durante il lavoro, interagisce con i fattori climatici ambientali Se la esposizione è di otto ore giornaliere Altro parametro da valutare è il vestiario che ci protegge dal freddo, permette di compensare situazioni di scambi termici con l’ambiente. <<< << >>

Servizi igienico - assistenziale Le installazioni e gli arredi destinati ai refettori, agli spogliatoi, ai bagni, alle latrine, ai dormitori, ed in genere a servizi di igiene e di benessere per i lavoratori, devono essere mantenuti in stato di scrupolosa pulizia, a cura del datore di lavoro. I lavoratori devono usare con cura e proprietà detti locali, installazioni ed arredi. Numero dei lavoratori inferiori a 10 Numero dei lavoratori superiore a 10 devono essere disposti in prossimità dei posti di lavoro. dotati di acqua fredda e calda, saponi ed asciugamani. Servizi igienici differenziati per sesso Servizio unico per ambo i sessi igiene assicurata. ( e assenza di vincoli urbanistici ) <<< <<