La salute come costruzione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare da economista Capitolo 2.
Advertisements

Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Il Ritardo Mentale indica:
La salute come costruzione sociale
Le Trasformazioni Chimiche
LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Psicologia dello Sviluppo
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Salute e disabilità nell’OMS: il modello biopsicosociale
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Ferdinando Pellegrino Il rischio psicosociale e la promozione del benessere allinterno delle Aziende gli obblighi per il datore di lavoro.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce.
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Disabilità: nuovi scenari, nuove assunzioni e nuove concezioni
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Transcript della presentazione:

La salute come costruzione sociale La salute è una “realtà inventata”, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli “osservatori”, tramite il loro stesso operare, rappresentare e comunicare. La salute come costruzione sociale è l’insieme dei segni e dei processi del corpo, dei modi dell’identità, degli stili di relazione che definiscono una qualità dell’esperienza, costituita e trasformata attraverso processi interpersonali e collettivi.

Il rapporto salute-malattia: 3 approcci Il dualismo: salute e malattia sono due opposti; la salute è assenza di malattia, e viceversa. L’olismo: salute e malattia si compenetrano, come parti inscindibili di un tutto. L’approccio relazionale: salute e malattia sono due fenomeni distinti ma tra loro in relazione; un processo continuo connette i due poli.

Le origini del termine “salute” “SALUS” (latino): salvezza, ovvero allontanamento da una condizione negativa “HOLOS” (greco): totalità, ovvero ripristino dello stato originario di completezza

5 significati di salute Salute come stato ideale Salute come fitness fisica e mentale Salute come bene di consumo Salute come forza/capacità dell’individuo Salute come sviluppo delle potenzialità personali

La “salute-che-pensiamo” Concezioni socialmente e storicamente differenziate danno luogo ad abiti mentali e a modelli di salute che risultano spesso in competizione tra di loro nella società. Attualmente si confrontano 3 modelli principali: - bio-medico - comportamentale - socio-psico-somatico

Il modello bio-medico (1) Approccio di matrice positivista, occidentale, consolidatosi tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, si basa sull’idea di un sapere medico-scientifico potenzialmente incrementabile all’infinito e in ultima istanza in grado di debellare ogni tipo di malattia. E’ l’approccio ancora oggi dominante e si fonda sempre più sull’innovazione tecnologica.

Il modello biomedico (2) La medicina è una scienza oggettiva, che scopre le cause delle malattie ed i rimedi per riportare la salute. Il livello di salute di una popolazione dipende dal livello delle sue conoscenze medico-scientifiche (e tecnologiche) e dalla sua disponibilità di risorse mediche. La salute è assenza di anormalità fisiologiche.

Assunti fondamentali del modello bio-medico Dualismo mente-corpo (2 realtà distinte) Metafora meccanica (il corpo è una macchina) Imperativo tecnologico Riduzionismo biologico (salute biologica) Eziologia specifica

Principali critiche al modello bio-medico (1) La forte riduzione della mortalità da malattie infettive è correlata solo parzialmente all’intervento medico: un ruolo importante è stato giocato dal generale miglioramento delle condizioni di vita a tutti i livelli sociali (nutrizione, igiene, abitazioni…) I grandi investimenti nei trattamenti curativi e nella tecnologia applicata hanno preso il sopravvento sulle politiche di riduzione dei fattori (sociali, ambientali, comportamentali) che sono all’origine di molte delle malattie attuali.

Principali critiche al modello bio-medico (2) L’enfasi sugli aspetti farmacologici della cura ha prodotto l’insorgere di patologie causate proprio dall’intervento medico (iatrogenesi) La spinta verso la medicalizzazione della vita quotidiana è sostenuta da forti interessi economico-finanziari, coinvolti nel sistema sanitario. Il “mito della guarigione” provoca dipendenza e aspettattive eccessive nella popolazione, deresponsabilizzando le persone rispetto alla cura di se stesse (che non coincide con l’automedicazione).

Il modello comportamentale (1) Approccio nato dall’insoddisfazione per i limiti del modello bio-medico, si avvale soprattutto delle conoscenze in ambito psicologico. La salute delle persone è fortemente correlata ai loro comportamenti, ovvero alle pratiche e alle abitudini quotidiane di vita. Enfasi sulla responsabilità individuale verso la salute.

Il modello comportamentale (2) Il modello enfatizza l’educazione alla salute e la prevenzione delle malattie. Le 7 “regole d’oro” della prevenzione: 1. Non fumare 2. Dormire 7 ore per notte 3. Fare colazione al mattino 4. Non superare il peso consigliato 5. Bere alcol con moderazione 6. Fare movimento ogni giorno 7. Non mangiare tra i pasti Una persona che a 45 anni segue 6/7 di queste regole ha un’aspettativa di vita di 11 anni più lunga di una persona che ne segue meno di 4.

Limiti del modello comportamentale I comportamenti individuali sono spesso influenzati da più ampi fenomeni sociali: il contesto influisce sull’individuo, limitando e condizionando le sue effettive possibilità di scelta (es. correlazione tra fumo e condizione sociale). Molti fattori di malattia sono comunque al di fuori del controllo dei singoli individui (inquinamento, qualità del cibo, ...). La promozione della salute può rischiare di divenire una forma di controllo sociale (es. proibizionismo negli USA).

Il modello socio-psico-somatico (1) La salute degli individui è influenzata dall’ambiente sociale, politico, economico, culturale e naturale in cui essi vivono. La salute è il processo di interazione reciproca tra corpo, mente e “ambiente esterno”: le sue componenti principali sono la fisiologia, il comportamento e le emozioni. Reinterpretazione, in chiave relazionale, della definizione OMS (anni ‘40): “la salute è lo stato completo di benessere fisico, mentale e sociale”.

Il modello socio-psico-somatico (2) La salute è una capacità di risolvere i problemi e di gestire le emozioni, attraverso la quale si mantiene o si ristabilisce un’idea positiva di sé ed il benessere sia psicologico che fisico (senso di coerenza dell’individuo). La promozione della salute si realizza attraverso un insieme di interventi non solo di carattere medico-sanitario, ma anche finalizzati a mettere l’individuo nella condizione di sviluppare l’insieme delle proprie potenzialità (qualità della vita, empowerment).

Alcune domande che la sociologia pone alla medicina Se salute e malattia sono “costrutti sociali”, come funziona il processo comunicativo e relazionale all’interno del quale si forma la loro definizione ed loro il riconoscimento? Ci sono asimmetrie informative per cui alcune categorie di attori detengono un maggior potere di definizione della realtà rispetto ad altre? (Paradigmi scientifici; interazione medico-paziente) Qual è il posto della responsabilità individuale e della responsabilità sociale (e politica) nel definire salute e malattia? Quali autonomie vanno tutelate e quali corresponsabilità vanno invocate?