Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare da economista Capitolo 2.
Advertisements

e le strategie di posizionamento
Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.
1 1 1° Happening Ibleo del Terzo Settore Ragusa, 19 novembre 2010 Scuola dello Sport CONI- Via Magna Grecia Ragusa Lucia Garofalo – Consigliere Ordine.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
La salute come costruzione sociale
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Di Michela Fucile Relatore Prof. Paolo Macchia Lo sviluppo del porto di Viareggio: Il cambiamento delle infrastrutture e del tessuto economico sul territorio.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Adanella Rossi - Università di Pisa Giornate seminariali ARSIA Progettare la Filiera corta 13 Maggio Firenze

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Un cambio di prospettiva Produttori e consumatori come attori attivi nel processo di riorganizzazione dello spazio fisico e relazionale dei sistemi alimentari Ruolo dei consumatori al centro delle più interessanti esperienza di riconnessione tra produzione e consumo e dellevoluzione verso sistemi alimentari più sostenibili ruolo del cittadino-consumatore crescente attenzione nel dibattito teorico al ruolo del cittadino-consumatore le possibilità politiche del consumo sono meno di un ribaltamento rivoluzionario del capitalismo ma più di una semplice opportunità di mercato di nicchia (Goodman e DuPuis, 2002)

Il punto chiave di questo cambiamento capacità dei consumatori di co-produrre, insieme ad altri attori, nuove strutture (materiali e immateriali) della vita quotidiana e di delineare nuovi confini tra il consumo e la cittadinanza, il consumo e la produzione, il privato e il pubblico, il domestico e il civico. Crescente interesse verso le potenzialità e i limiti dei consumatori come promotori di un cambiamento del sistema

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Levoluzione del ruolo dei consumatori ruolo del consumo Evoluzione dellapproccio al ruolo del consumo: consumo vs. cittadinanza unattività individuale basata sullinteresse personale e appartenente alla sfera privata, separata se non in conflitto con il perseguimento dellinteresse comune consumo + cittadinanza riconciliazione tra ruolo di cittadini e comportamenti di consumo, ruolo politico del consumo

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Levoluzione del ruolo dei consumatori successo dei nuovi movimenti del cibo: boicottaggi iniziative di ri- connessione tra produzione e consumo nuovo discorso pubblico sul cibo qualità del sistema produttivo- distributivo qualità del cibo ricostruzione di nuovi sistemi alimentariazioni di ricostruzione di nuovi sistemi alimentari resistenza al sistema agro-alimentare dominanteazioni di resistenza al sistema agro-alimentare dominante

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Quali sono le condizioni che permettono al consumo di rivestire un ruolo politico? un ruolo integrato di cittadino-consumatore Gradualità nellassunzione di un ruolo integrato di cittadino-consumatore: consumo consapevole/critico applicato a singoli prodotti uso individuale della libertà di scelta adesione completa ad un modello sostenibile di consumo/vita partecipazione ai movimenti del cibo con lo scopo di cambiare le regole del SAA coinvolgimento attivo nella ridefinizione di sistemi di produzione e consumo sostenibili, assunzione di un ruolo di co-produttori consumo come pratica sociale un processo complesso che supera la dimensione individuale e guarda al consumo come pratica sociale

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Cosa sta dietro ladozione di pratiche di consumo alimentare alternative? profondi cambiamenti sociali, organizzativi, culturali e tecnologici Un processo di innovazione radicale: profondi cambiamenti nei sistemi di conoscenza e di valori, nelle tecniche e nelle infrastrutture, nelle regole e nelle norme, nei modelli organizzativi Guardando ai reticoli alimentari alternativi osservandoli nellottica del consumatore le loro abitudini quotidiane, modellate dalle reti sociali, dalle conoscenze, dai valori e dai pregiudizi, dalla disponibilità di beni durevoli e non durevoli, e i modelli spazio- temporali che stanno dietro alle loro scelte.

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Una vera riconfigurazione del sistema socio- tecnico dominante in cui le pratiche di consumo sono inserite e da cui sono condizionate attori regole e istituzioni artefatti, infrastrutture individui e reti di relazioni, gruppi e organizzazioni regole e norme, sistemi di valori, forme di conoscenza i contesti materiali in cui gli attori si muovono una riconfigurazione che, in reciproco condizionamento, coinvolge le pratiche e le routines domestiche (stili di vita), i sistemi produttivi e quelli distributivi

Il consumo sostenibile non può essere cercato esclusivamente nel comportamento di consumatori individuali. condizionamenti dai contesti sociali e istituzionali, simbolici e materiali allinterno dei quali essi vivono importanza delle strutture sociali allinterno delle quali avvengono i necessari processi di apprendimento dimensione sociale, collettiva della rimozione dei vincoli al cambiamento delle pratiche Importanza della dimensione sociale

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI costruzione di reti di relazioni attorno a nuovi significati Crescita di consapevolezza, conoscenza costruzione nuove identità sviluppo di motivazioni per lazione sviluppo di nuove pratiche come cittadini-consumatori rimozione di vincoli Cambiamenti allinterno delle strutture relazionali che si creano attorno ai nuovi significati attribuiti al cibo

Condivisione di valori e significati attribuzione di nuovi significati a produzione e consumo di cibo (ecologici, etici, politici); apertura verso valori di solidarietà, cooperazione, fiducia; revisione della scala dei valori, visione condivisa di essenziale e superfluo Costruzione di nuovi schemi cognitivi comuni e rafforzamento della consapevolezza rafforzamento della conoscenza, della capacità di comprensione e utilizzo dellinformazione Costruzione di identità e rappresentazioni/narrative collettive cittadinanza alimentare; consumo consapevole/critico; ruolo politico del consumatore senso di unione, di appartenenza;Sviluppo di motivazioni allazione senso di unione, di appartenenza; volontà di agire con coerenza Cambiamenti allinterno delle strutture relazionali

Sviluppo di capacità e volontà di interagire coinvolgimento attivo nella promozione di iniziative Sviluppo/recupero di abilità pratiche e conoscenze abilità; riacquisizione di conoscenze perdute Riorganizzazione delle routines di acquisto e consumo a livello personale (rivedendo lapproccio verso il cibo e riorganizzando lo stile di vita attorno ad esso); interagendo con gli altri attori (dimensione collettiva; azione sulle componenti materiali e immateriali) Estensione delle pratiche di consumo sostenibile oltre il cibo linnovazione nelle concezioni e nelle pratiche di consumo come potenziale fattore di innovazione in altri campi

I cittadini-consumatori possono avere un ruolo di trasformazione. La loro azione porta a nuovi discorsi, narrative, infrastrutture relazionali e materiali per il consumo e ridisegna i modelli di consumo, dando nuovi significati e contenuti a prodotti e servizi. L'uso individuale della libertà di scelta può essere un primo passo in un processo che sfocia in un'azione collettiva rivolta alla ridefinizione dei modelli e dei strumenti quotidiani di consumo e distribuzione. La forza delle nuove pratiche di consumo

educazione comunicazione governance dei sistemi alimentari sistemi istituzionali- normativi supporto pubblico I fattori condizionanti e gli strumenti di supporto ricerca politica costruzione di reti di relazioni attorno a nuovi significati Crescita di consapevolezza, conoscenza costruzione nuove identità sviluppo di motivazioni per lazione sviluppo di nuove pratiche come cittadini-consumatori rimozione di vincoli