Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di cogenerazione
Advertisements

PROGRAMMI DI VALUTAZIONE DATI I.Cionni, M.Mircea.
Censimento SIN dei Centri di Nefrologia e Dialisi italiani
Energie Alternative FINE.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Lincidenza dei tumori Italia: stato dellarte Emanuele Crocetti e AIRT Working group Reggio Emilia, 7 aprile 2006.
Gli usi finali dell’energia e la razionalizzazione dei
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA I University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications.
CALORE - HEAT Caldaia a cippato – Caldaia a cippato Cippato – Chipped wood Gli impianti a cippato hanno rendimenti pari alle caldaie a gas/gasolio. SILO.
Il Progetto Policoro: laboratorio di speranza per lintero Paese.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Come è nata l idea??? L idea imprenditoriale nasce dal progetto di sviluppare il pi ù grande centro commerciale Italiano interattivo, composto da Commercianti.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Apparato respiratorio
Corso di Telecomunicazioni
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
A cura del GEN. IARIA ing. ANTONINO
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
(Edilizia biosostenibile)
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
Le case in legno sono rispettose dell ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l unico materiale da costruzione che respira ; Il legno.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale.
Risultati della ricerca
RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Modernità ICT & Territorio. Le Istituzioni di Ricerca La School of Management del Politecnico di Milano accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione.
QUANDO: data 21 – 25 Maggio 2012 REGIONI PARTECIPANTI : 1. Emilia Romagna 2. Calabria 3. Piemonte 4. Liguria 5. Provincia Autonoma Di Trento 6. Sardegna.
NUCLEARE.
Settori dinteresse Macro su prodotti Mercato di sbocco Possibilità di incremento.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
I Vulcani.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Impianti fotovoltaici
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
Cenni uno sguardo sul problema energetico 3 lezioni
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
LEGGI DI CONSERVAZIONE
L’ENERGIA E ROSA CACCIOPPOLI PROGETTO A CURA DI VERONICA BERTAZZI
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
INTRODUZIONE Soluzione Esaurimento energia fossile
1 DISSEMINATION PLAN CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PMI CONFCOMMERCIO.
ETIMOLOGIA DELLE REGIONI DITALIA ETIMOLOGY OF THE ITALIAN REGIONS.
ENERGIA A BIOMASSA.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Il sistema turbina-alternatore trasforma
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Leonardo © De Agostini Scuola
Le centrali Mareomotrici
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica

Sono utilizzate le seguenti tecnologie Idroelettrico Carbone Termoelettrico Geotermico Eolico Fotovoltaico Biomasse Cogenerazione

Idroelettrico La centrale idroelettrica trasforma l'energia idraulica di un bacino d'acqua in energia elettrica. Comprende l'opera di sbarramento (diga), la condotta forzata, la turbina e l’alternatore.

Carbone Nella centrale a carbone il combustibile viene polverizzato, mescolato ad aria preriscaldata e iniettato nella camera di combustione di una caldaia a tubi d’acqua, dove brucia come un gas. Il vapore generato nella caldaia viene inviato ad una turbina che mette in rotazione un alternatore

Termoelettrico La centrale termoelettrica trasforma l’energia termica generata dalla combustione di oli combustibili in energia elettrica. La combustione trasforma l’acqua di processo in vapore che, fortemente surriscaldato, va ad agire sulle palette della turbina; quest’ultima mette in rotazione l’alternatore.

Geotermico La caldaia che produce vapore è un serbatoio naturale geotermico, situato al di sotto della crosta terrestre. Il vapore portato in superficie viene convogliato in tubazioni, chiamate vapordotti, e inviato alla turbina dove viene convertito dapprima in energia meccanica e quindi in energia elettrica per mezzo di un alternatore collegato alla turbina.

La navicella è sostenuta da una struttura metallica. Eolico Una centrale eolica è costituita essenzialmente da turbine rotanti dette aerogeneratori contenuti in una navicella o gondola. Alla navicella è connesso un rotore, formato da pale fissate su di un mozzo; il rotore aziona a sua volta, tramite un moltiplicatore di giri, un alternatore. La navicella è sostenuta da una struttura metallica.

Fotovoltaico La centrale fotovoltaica utilizza la capacità che hanno alcuni materiali semiconduttori opportunamente trattati (cella fotovoltaica)di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa. Per formare un modulo, che rappresenta il componente base di ogni impianto fotovoltaico, è necessario che più celle siano collegate tra loro in serie/parallelo

Biomasse Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica (legname da ardere, residui agricoli e forestali, scarti dell'industria agroalimentare, reflui degli allevamenti, rifiuti urbani, specie vegetali coltivate per lo scopo) riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Una centrale a biomasse produce l'elettricità grazie al vapore prodotto attraverso la combustione dei materiali elencati, che mette in funzione una turbina collegata ad un alternatore.

Cogenerazione Per cogenerazione si intende il processo di produzione contemporanea sia di energia meccanica, solitamente trasformata in energia elettrica, che di calore utilizzabile per riscaldamento e/o processi produttivi-industriali. Il rilascio di calore residuo non utilizzato per l'ambiente è sostanzialmente evitato.

Centrale idroelettrica di Venaus (TO) Anno di costruzione 1967 Potenza 240 MW N. Gruppi 2 Salto 1.350 m Portata 21 m³/sec Tipo macchinario Pelton ad asse verticale

Centrale idroelettrica Luigi Einaudi, Entracque (CN) Anno di costruzione 1980 -82 Potenza 1065 MW N. Gruppi 9 Portata 128 m3/sec Tipo macchinario 6 gruppi turbina/pompa da 147,3 MW

Centrale termoelettrica di Alessandria (TO) Anno di costruzione 1980 Potenza 180 MW N. Gruppi 2 Combustibile Gas metano Tipo macchinario turbogas (turbina a gas)

Centrale termoelettrica di Trino (VC) Anno di costruzione 1991-97 Potenza 746 MW N. Gruppi 2 Combustibile Gas naturale Tipo macchinario Ciclo combinato (turbina a gas + turbina a vapore)

Le centrali ENEL nelle regioni Tecnologia Regione Idroelettrico  Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia,  Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto Termoelettrico  Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto Geotermico  Toscana Solare  Campania Eolico  Abruzzo, Basilicata, Molise, Sardegna, Sicilia