Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Capitolo 4 I mercati finanziari.
1s < 2s < 3s < 4s < 5s < 6s < 7s A(g) + IP = A + (g) + e -
Offerta e domanda I 6 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Il puzzle di Pitagora.
URBAN GROWTH AND HOUSING SUPPLY E. L.Glaeser, J. Gyourko, R.E. Saks (2005) ANDREA PETRINI FABRIZIO SIMONI.
Il Rettangolo Aureo Fonti:
Confronto tra i diversi criteri
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
La politica di bilancio
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Formazione di legami chimici
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 15 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
Il costo della vita & Il potere dacquisto ANDREA AGNELLI GIORGIO BORIOLI ALICE BOSCIONE KAROLINA CHEVKA VITTORIO FRANCIOLI.
Giuseppe De Arcangelis © 20121Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito.
Tecnica Amministrativa Modulo III Lezione n.5 del 18/01/2010 Il sistema e la gestione aziendale.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Donato Speroni - Ifg Urbino I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
…non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti..
Antonino Calvano Croce Rossa Italiana
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
La teoria del federalismo fiscale
Project Review Località Sciistica 21 Dicembre 2011.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
MATCHING THEORY Una teoria per il Nobel.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Lo strapotere delle finanza Nuove sfide per il futuro Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management XXII Colloquio 'Oggi.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
FORME DI RICCHEZZA.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
La domanda di moneta I: definizione
La domanda di moneta I: definizione
Transcript della presentazione:

Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II

Cosa determina il tasso di interesse pagato nei mercati finanziari? Cosa determina il tasso di interesse pagato nei mercati finanziari? Come possono influenzarlo le autorità di politica economica (Banca Centrale)? Come possono influenzarlo le autorità di politica economica (Banca Centrale)? In che modo opera la Banca Centrale? In che modo opera la Banca Centrale? Equilibrio dei mercati finanziari

Allocazione della ricchezza finanziaria e costruzione della domanda di moneta Allocazione della ricchezza finanziaria e costruzione della domanda di moneta Determinazione dellequilibrio dei mercati finanziari Determinazione dellequilibrio dei mercati finanziari Analisi degli elementi che modificano il tasso di interesse di equilibrio Analisi degli elementi che modificano il tasso di interesse di equilibrio Analisi delle operazioni di mercato aperto della Banca Centrale Analisi delle operazioni di mercato aperto della Banca Centrale

Costruzione della domanda di moneta Distinzione preliminare reddito/ricchezza Distinzione preliminare reddito/ricchezza La ricchezza di un soggetto è ciò che egli possiede in un dato istante nel tempo La ricchezza di un soggetto è ciò che egli possiede in un dato istante nel tempo Il reddito di un soggetto è ciò che egli guadagna in un dato periodo di tempo Il reddito di un soggetto è ciò che egli guadagna in un dato periodo di tempo Esempio: Esempio: stipendio annuale di un individuo reddito stipendio annuale di un individuo reddito immobili e titoli posseduti da un individuo oggi ricchezza immobili e titoli posseduti da un individuo oggi ricchezza

Per lanalisi dei mercati finanziari consideriamo la ricchezza finanziaria di un soggetto Per lanalisi dei mercati finanziari consideriamo la ricchezza finanziaria di un soggetto La ricchezza finanziaria è la differenza fra le attività finanziarie possedute (azioni, obbligazioni, ecc.) e le passività finanziarie emesse (azioni, obbligazioni, ecc.) La ricchezza finanziaria è la differenza fra le attività finanziarie possedute (azioni, obbligazioni, ecc.) e le passività finanziarie emesse (azioni, obbligazioni, ecc.) Costruzione della domanda di moneta

Esempi: Esempi: Unimpresa emette obbligazioni (passività) ed acquista azioni di unaltra impresa e titoli di stato (attività) Unimpresa emette obbligazioni (passività) ed acquista azioni di unaltra impresa e titoli di stato (attività) Lo Stato emette titoli di stato (passività) e possiede partecipazioni in alcune imprese (attività) Lo Stato emette titoli di stato (passività) e possiede partecipazioni in alcune imprese (attività) Una famiglia possiede azioni di una società (attività) ed accende un mutuo (passività) Una famiglia possiede azioni di una società (attività) ed accende un mutuo (passività) NB: Investimento Acquisto di attività finanziarie NB: Investimento Acquisto di attività finanziarie Investimento Acquisto di beni capitali Investimento Acquisto di beni capitali Costruzione della domanda di moneta

Assumiamo che esistano due sole attività finanziarie (moneta e titoli) Assumiamo che esistano due sole attività finanziarie (moneta e titoli) Problema esaminato: Suddivisione ottimale della ricchezza finanziaria (W) fra moneta e titoli Problema esaminato: Suddivisione ottimale della ricchezza finanziaria (W) fra moneta e titoli M D M DW B D B D M D – Moneta desiderata dagli individui M D – Moneta desiderata dagli individui Domanda di moneta Domanda di moneta B D – Quantità di titoli desiderata dagli individui Domanda di titoli B D – Quantità di titoli desiderata dagli individui Domanda di titoli Costruzione della domanda di moneta

Perché gli individui desiderano moneta/titoli? Perché gli individui desiderano moneta/titoli? a)Vantaggio di detenere moneta liquidità La moneta viene utilizzata per acquistare beni La moneta viene utilizzata per acquistare beni I titoli devono essere ceduti per potere acquistare beni I titoli devono essere ceduti per potere acquistare beni La moneta è detenuta per uno scopo transattivo Costruzione della domanda di moneta

b) Vantaggio di detenere titoli remunerazione Sui titoli posseduti viene pagato un tasso di interesse Sui titoli posseduti viene pagato un tasso di interesse La moneta non dà interessi La moneta non dà interessi I titoli sono detenuti per percepire gli interessi Costruzione della domanda di moneta

Sulla base delle considerazioni precedenti: Sulla base delle considerazioni precedenti: Data la ricchezza W, M D dipende positivamente dal livello delle transazioni Data la ricchezza W, M D dipende positivamente dal livello delle transazioni Data la ricchezza W, M D dipende negativamente dal tasso di interesse (i) Data la ricchezza W, M D dipende negativamente dal tasso di interesse (i) Il livello delle transazioni è difficilmente misurabile Il livello delle transazioni è difficilmente misurabile Può essere approssimato dal livello del reddito nominale (Y) (più il reddito è elevato maggiore è il numero di transazioni) Può essere approssimato dal livello del reddito nominale (Y) (più il reddito è elevato maggiore è il numero di transazioni) Costruzione della domanda di moneta

Una forma funzionale adatta è Una forma funzionale adatta è M D = YL(i) M D = YL(i) Essa implica: Essa implica: Domanda di moneta proporzionale al reddito nominale Domanda di moneta proporzionale al reddito nominale Domanda di moneta decrescente nel tasso di interesse Domanda di moneta decrescente nel tasso di interesse Consideriamo il reddito nominale come esogeno (valore costante) M D come funzione di i (dato Y) Consideriamo il reddito nominale come esogeno (valore costante) M D come funzione di i (dato Y) Costruzione della domanda di moneta

Graficamente: Relazione decrescente fra M D ed i Determinazione dellequilibrio i MDMD

Per esaminare lequilibrio dei mercati finanziari dobbiamo esaminare la condizione: Per esaminare lequilibrio dei mercati finanziari dobbiamo esaminare la condizione: Domanda di moneta = Offerta di moneta Domanda di moneta = Offerta di moneta Assumiamo che la Banca Centrale controlli completamente lofferta di moneta (M S ) La Banca Centrale sceglie il livello di M S Assumiamo che la Banca Centrale controlli completamente lofferta di moneta (M S ) La Banca Centrale sceglie il livello di M S Lassunzione è analoga a quelle relative a G e T nellanalisi del mercato dei beni Lassunzione è analoga a quelle relative a G e T nellanalisi del mercato dei beni G, T variabili di scelta per politica fiscale G, T variabili di scelta per politica fiscale M S variabile di scelta per politica monetaria M S variabile di scelta per politica monetaria

Poiché M S è scelta autonomamente dalla Banca Centrale essa è esogena e non dipende da i Poiché M S è scelta autonomamente dalla Banca Centrale essa è esogena e non dipende da i Graficamente: M S è una retta verticale Graficamente: M S è una retta verticale Determinazione dellequilibrio i MSMS MSMS

i MDMD MDMD Lequilibrio del mercato della moneta è ottenuto imponendo M S = M D =YL(i) Lequilibrio del mercato della moneta è ottenuto imponendo M S = M D =YL(i) Lequilibrio è il punto E dove i=i E Lequilibrio è il punto E dove i=i E MSMS iEiE E Determinazione dellequilibrio

i MDMD MDMD i E – tasso di interesse per cui, dato il reddito nominale, il livello della domanda di moneta è uguale al valore esogeno dellofferta di moneta MSMS iEiE E Determinazione dellequilibrio

Variazione dellinteresse di equilibrio Cosa accade se variano le variabili esogeneY e M S ? Cosa accade se variano le variabili esogeneY e M S ? 1) Aumento del reddito nominale Y Y Gli individui effettuano più transazioniY Gli individui effettuano più transazioni Domanda di moneta (a parità di i) Domanda di moneta (a parità di i) Curva M D verso destra

i MDMD M D MDMD Posizione iniziale della curva Y spostamento della curva M D verso destra Y spostamento della curva M D verso destra Y E E i in equilibrio Y E E i in equilibrio MSMS iEiE i E E E

2) Aumento dellofferta di moneta deciso dalla Banca Centrale M S Spostamento della retta M S verso M S Spostamento della retta M S verso destra destra Variazione dellinteresse di equilibrio

i MDMD MDMD MSMS iEiE i E E E MSMS Posizione iniziale delle curve M S spostamento della curva M S verso destra M S spostamento della curva M S verso destra M S E E i in equilibrio M S E E i in equilibrio

In conclusione: In conclusione: Aumento del reddito nominale i E Aumento del reddito nominale i E Aumento dellofferta di moneta i E Aumento dellofferta di moneta i E Variazione dellinteresse di equilibrio

Operazioni di mercato aperto Abbiamo esaminato gli effetti di una variazione di M S Abbiamo esaminato gli effetti di una variazione di M S Come agisce la Banca Centrale su M S ? Come agisce la Banca Centrale su M S ? La Banca Centrale può effettuare due manovre : La Banca Centrale può effettuare due manovre : M S Immettere moneta nel sistema M S Immettere moneta nel sistema M S Prelevare moneta dal sistema M S Prelevare moneta dal sistema Per attuare le due manovre la Banca Centrale opera sul Mercato Aperto dei Titoli Per attuare le due manovre la Banca Centrale opera sul Mercato Aperto dei Titoli Operazioni di mercato aperto della Banca Centrale Operazioni di mercato aperto della Banca Centrale

Per M S la Banca Centrale acquista titoli sul mercato aperto pagandoli con moneta di nuova emissione Per M S la Banca Centrale acquista titoli sul mercato aperto pagandoli con moneta di nuova emissione stock di titoli posseduti dai privati stock di titoli posseduti dai privati moneta in circolazione moneta in circolazione Per M S la Banca Centrale vende titoli sul mercato aperto incamerando moneta Per M S la Banca Centrale vende titoli sul mercato aperto incamerando moneta stock di titoli posseduti dai privati stock di titoli posseduti dai privati moneta in circolazione moneta in circolazione Operazioni di mercato aperto

Le operazioni di mercato aperto della Banca Centrale agiscono sullofferta di moneta ma anche su domanda ed offerta di titoli Le operazioni di mercato aperto della Banca Centrale agiscono sullofferta di moneta ma anche su domanda ed offerta di titoli Cosa avviene sul mercato dei titoli quando la Banca Centrale effettua operazioni di mercato aperto ? Cosa avviene sul mercato dei titoli quando la Banca Centrale effettua operazioni di mercato aperto ?

Esaminiamo il mercato dei titoli. Assumiamo: Esaminiamo il mercato dei titoli. Assumiamo: Titolo senza cedole Titolo senza cedole Emesso oggi al prezzo P T Emesso oggi al prezzo P T Rimborsato al tempo T per il valore nominale V Rimborsato al tempo T per il valore nominale V Quale è il tasso di interesse pagato dal titolo? Quale è il tasso di interesse pagato dal titolo? Interesse ricevuto è pari al guadagno in proporzione al prezzo pagato Interesse ricevuto è pari al guadagno in proporzione al prezzo pagato i = i = Operazioni di mercato aperto

N.B.: Il tasso di interesse i è relativo al periodo da oggi a T (es. 1 mese, 3 mesi, 1 anno, ecc.) N.B.: Il tasso di interesse i è relativo al periodo da oggi a T (es. 1 mese, 3 mesi, 1 anno, ecc.) In Blanchard V=100 In Blanchard V=100 i = da cui PB =PB =PB =PB = Operazioni di mercato aperto

Ciò implica che esiste una relazione negativa fra tasso di interesse e prezzo di un titolo Ciò implica che esiste una relazione negativa fra tasso di interesse e prezzo di un titolo i P T i P T Spiegazione: Dato il valore di rimborso (100), se il prezzo pagato per acquistare il titolo è alto, linteresse è basso Spiegazione: Dato il valore di rimborso (100), se il prezzo pagato per acquistare il titolo è alto, linteresse è basso Operazioni di mercato aperto

Cosa accade quando la Banca Centrale modifica M S ? Cosa accade quando la Banca Centrale modifica M S ? Se la Banca Centrale M S Se la Banca Centrale M S Banca Centrale acquista titoli Banca Centrale acquista titoli Domanda di titoli Domanda di titoli Prezzo dei titoli i Prezzo dei titoli i Se la Banca Centrale M S Se la Banca Centrale M S Banca Centrale vende titoli Banca Centrale vende titoli Offerta di titoli Offerta di titoli Prezzo dei titoli i Prezzo dei titoli i Operazioni di mercato aperto

In conclusione: In conclusione: M S Acquisto di titoli P T i M S Acquisto di titoli P T i M S Cessione di titoli P T i M S Cessione di titoli P T i Gli effetti sono i medesimi ottenuti nellanalisi grafica precedente Gli effetti sono i medesimi ottenuti nellanalisi grafica precedente Gli effetti su i di una variazione di M S possono essere visti sia sul mercato della moneta che sul mercato dei titoli Gli effetti su i di una variazione di M S possono essere visti sia sul mercato della moneta che sul mercato dei titoli Operazioni di mercato aperto