La conciliazione dei tempi vita-lavoro e gli stereotipi di genere Roma 17 gennaio 2014 Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
Advertisements

TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Un pomeriggio insieme per “Raccontare la fatica del prendersi cura”
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Associazione Il Progetto Alice
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Formazione di legami chimici
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Il genio della porta accanto
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Donne: Attrici del Proprio Futuro Cod. 2007_e
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
I Trentini sono ospitali
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Italian Family Policies and Pre- School Childcare in view of the Best Interest of the Child and Best Quality of Early Care Services. Towards the Lisbon.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Transcript della presentazione:

La conciliazione dei tempi vita-lavoro e gli stereotipi di genere Roma 17 gennaio 2014 Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni ALTIS Collegio Universitario di Merito «Villa Nazareth» della Fondazione Comunità Domenico Tardini ONLUS Pari opportunità e non discriminazione C.so dItalia, Roma

Che cosa significa genere? Il termine gender compare negli ultimi decenni del XX secolo, come categoria di analisi nella teoria sociale Gayle Rubin, The Traffic In Women (1975) Ann Oakley, Sex, Gender and Society (1972) Con tale termine si indicano i processi attraverso i quali ciascuna società, con modalità specifiche, trasforma la sessualità intesa in senso biologico in prodotti derivati dallazione umana… …e definisce la divisione dei compiti lavorativi tra uomini e donne Piccone Stella, S., Saraceno, C. (a cura di) (1996), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna: il Mulino In unaccezione più comune indica le differenze che si pongono nella sfera culturale tra donne e uomini, basate sulla distinzione biologica maschile/femminile Connell, R.W. (2002), Gender, Cambridge: Polity Press; trad. it (2006), Questioni di genere, Bologna: il Mulino

Limportanza di considerare le differenze tra donne e tra uomini «Donne» e «uomini» non costituiscono due blocchi distinti ed omogenei al loro interno… …vi sono molte meno differenze tra un uomo e una donna della stessa condizione sociale e culturale che tra due uomini o due donne di ambienti diversi Badinter, E. (2003), Fasse Route, Paris: Odile Jacob; trad. it. (2004), La strada degli errori, Milano: Feltrinelli

Genere e lavoro La divisione sessuale del lavoro è stata la prima struttura segnata dalle dinamiche di genere riconosciuta dalle scienze sociali Le suddivisioni del lavoro tra donne e uomini si riscontrano in tutte le culture della storia Esse non sono sempre uguali nella storia di una cultura…e non sono uguali tra le diverse culture Lo stesso compito può essere considerato come un lavoro da donne in una specifica situazione e un lavoro da uomini in unaltra.

La segregazione professionale Ineguale distribuzione di genere nei diversi settori occupazionali Segregazione orizzontale collocazione nei diversi settori occupazionali del mercato del lavoro concentrazione delle donne in un limitato numero di settori occupazionali e professioni Segregazione verticale distribuzione di genere delle gerarchie organizzative concentrazione femminile nei livelli più bassi delle gerarchie delle singole occupazioni Il Glass Ceiling (soffitto di cristallo) linsieme degli ostacoli, apparentemente invisibili, che impediscono e/o rallentano il percorso delle donne verso le posizioni apicali e di maggior prestigio delle organizzazioni Kanter, R. (1977), Men and Women of the Corporation, New York: Basic Books; trad. it. (1988), Maschile e femminile in azienda: due culture a confronto, Milano: Edizioni Olivares

Inoltre, a proposito di segregazione… È da considerare attentamente lo svantaggio che caratterizza le opportunità lavorative, di sviluppo e di remunerazione tipiche di determinati settori… …gli stessi verso cui si orientano molte donne e non si orientano molti uomini. 6

Tempi di vita e tempi di lavoro La conciliazione

Lo squilibrio nella distribuzione dei carichi familiari La condivisione delle responsabilità di cura familiare è, ancora oggi, squilibrata Le donne sono ancora oggi le principali deputate alla gestione dei compiti di cura Il ruolo degli stereotipi sembra cruciale: generalmente non vi è una esplicita costrizione ma una dinamica implicita – non sempre oggetto di riflessione – di accettazione 8

I dispositivi per la conciliazione e gli stereotipi di genere Alcuni dei principali dispositivi per la conciliazione mostrano leffetto degli stereotipi di genere Il part-time: tradizionalmente permette alle donne di armonizzare limpegno professionale con il ruolo di madri. Nel caso degli uomini, molto spesso la scelta di lavorare a tempo parziale è legata allesigenza di conciliare più impegni lavorativi I congedi parentali: la fruizione dei congedi ricalca la distinzione socialmente codificata dei compiti di uomini e donne come genitori 9

Le caratteristiche del lavoro: presenza e orari Le tipicità di un mercato del lavoro fondato sulla presenza fisica e su orari relativamente lunghi penalizzano scelte quali il part-time o la fruizione degli stessi congedi parentali I percorsi e gli sviluppi di carriera vengono frenati – o interrotti – quando si sceglie una diversa gestione dei tempi di lavoro…non tradizionalmente maschile 10

Gli stereotipi: tra volontà e reiterazione Gli stereotipi di genere sembrano avere un ruolo cruciale nella definizione di una predilezione che, seppur effettivamente presente e sentita, sembra spesso essere oggetto di una costruzione sociale riprodotta e reiterata secondo le dinamiche proprie degli stereotipi 11

Stereotipi di genere e conciliazione Competenze, responsabilità, scelte A proposito dellincidenza degli stereotipi nelle scelte delle persone… gli elementi degli stereotipi di genere relativi alla sfera della competenza incidono prioritariamente nella sfera della scelta di una determinata filiera formativa e/o di un settore lavorativo gli elementi degli stereotipi di genere relativi alla sfera della responsabilità incidono prioritariamente nella gestione degli equilibri tra vita lavorativa, responsabilità familiari, tempo libero …con significative ripercussioni sui percorsi formativi e lavorativi 12