LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Competenze e capacità tecniche
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
La prospettiva socio-costruttivista
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il Laboratorio del sapere scientifico nella scuole dellautonomia in Toscana I.S.S. Insegnare Scienze Sperimentali Quali metodi di insegnamento per un significativo.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
… QUELLI CHE …insegnano…
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Come Pitagora e Archimede
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Laboratorio di matematica
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Le Competenze chiave di cittadinanza
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Competenze di base e Competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI CAPOLONA-SUBBIANO A.S.2013-2014

elementi metodologici fondamentali verticalità contesti di senso didattica laboratoriale centralità delle competenze

Verticalità La verticalità del curricolo implica sostanziali mutamenti nelle metodologie didattiche, portando al centro dell’azione educativa l’allievo, rendendolo partecipe attivo del proprio apprendimento e proponendo contenuti progressivamente adeguati al livello di sviluppo degli allievi. La verticalità è centrata sui processi di apprendimento per cui i metodi non possono logicamente essere gli stessi per gli allievi di una prima elementare e per gli allievi di un primo anno di secondaria superiore; l’elemento costante che rimane in verticale è la partecipazione attiva dell’allievo alla costruzione del proprio apprendimento.

Contesti di senso Lo studio delle scienze naturali e sperimentali offre agli allievi contesti disciplinari o interdisciplinari spesso lontani dall’immediata percezione di senso e il rischio per l’allievo è quello di avvertire queste tanto lontane dal proprio vissuto quotidiano, dai propri interessi e attenzioni, da non riuscire a comprendere le ragioni del loro studio e generare situazioni di chiusura mentale e senso di rigetto. Fare emergere in modo problematico da contesti accattivanti vicini al mondo dell’allievo, concetti, abilità operative e in genere l’apprendimento che viene offerto, diventa essenziale per innescare e mantenere interesse e concentrazione su quanto l’insegnante propone.

Didattica laboratoriale È “… il terreno privilegiato per costruire abilità sperimentali e capacità di ragionamento che permettono di sviluppare un pensiero critico, di distinguere tra evidenze e interpretazioni e condividere la plausibilità e il significato di concetti, di modelli e teorie (approccio fenomenologico)”: Il Laboratorio del Sapere Scientifico è “laboratorio innovativo” e la didattica che ne consegue è “didattica laboratoriale”, che non significa solo impiego innovativo del laboratorio, ma costituisce un atteggiamento mentale/operativo

Didattica laboratoriale il docente di scienze dovrebbe fare proprio come strumento di mestiere la didattica laboratoriale e far “vivere” all’allievo nell’avanzamento del percorso di apprendimento: “metodo e cultura della ricerca e della progettualità: l’obiettivo è quello di far acquisire atteggiamenti e valori come parte di un metodo, di una mentalità che possano divenire patrimonio culturale dell’allievo”. la didattica laboratoriale costituisce un vero e proprio “ambito formativo” in cui gli allievi sviluppano la propria indagine: è qui che si gioca essenzialmente il loro ruolo attivo e la centralità delle competenze.

Centralità delle competenze “Competenza è il patrimonio di qualità necessarie per svolgere un compito (fare o decidere), è un sapere che si definisce e si manifesta in funzione di un compito. Le competenze si costruiscono sulla base di conoscenze e si esplicano sulla base di comportamenti: si tratta di disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze e le abilità idonee per impostare e/o risolvere un problema dato”. L’aver posto al centro della scuola attuale le competenze sposta l’asse su cui si è poggiata finora la nostra scuola: essa aveva il compito di garantire essenzialmente possesso di conoscenze, oggi ha quello ben più impegnativo e ricco di fornire “conoscenze agite”,cioè competenze, capaci di misurarsi con la realtà in modo concreto.

La Scelta dei CONTENUTI Realizzare una sinergia didattica fra matematica e scienze sperimentali Passare da un modello enciclopedico delle conoscenze (per accumulazione) ad uno basato sulla scelta di CONTENUTI FONDANTI Superamento di una pratica didattica che vede separazione ed estraneità nell’insegnamento delle diverse discipline scientifiche (anche se presenti in parallelo) Affermazione di un modello di CURRICOLO SCIENTIFICO VERTICALE

Figura del DOCENTE da trasmettitore di conoscenza e organizzatori di ambienti didattici in relazione alla classe a RICERCATORI/SPERIMENTATORI in comunità scolastiche organizzate in modo funzionale per questo ruolo Introduzione di un MODELLO COLLABORATIVO per la FORMAZIONE e la RICERCA DIDATTICA, organizzativamente connesse e finalizzate alla INNOVAZIONE METODOLOGICA ed IPESTEMOLOGICA

Nei LSS si realizza: Confronto e condivisione di BUONE PRATICHE Collaborazione con la ricerca a livello universitario e professionale che sviluppi RIFLESSIONE su aspetti epistemologici, di metodologia didattica, sugli stili relazionali relativi all’insegnamento delle scienze Progettazione, messa in opera, monitoraggio, verifica, valutazione e documentazione dei percorsi didattici attuati nelle classi

LSS: officina dell’insegnamento scientifico Partecipazione dei tre ordini di scuola, creando progressiva coerenza e omogeneità di sistema delle innovazioni didattiche Ruolo strategico della scuola dove si costruisce collegialmente l’innovazione didattica Formazione dei docenti come attività di ricerca di gruppo, programmata e condotta a anche livello interdisciplinare Messa in comune delle competenze professionali dei singoli docenti per arricchire il patrimonio di risorse didattiche e metterle a disposizione dell’intera comunità scolastica per costituire un’identità didattica comune di istituto Presenza di uno o più esperti esterni che siano in grado di guidare/sostenere il lavoro di ricerca-azione secondo gli obiettivi fissati.

IN PRATICA… Individuare percorsi di apprendimento sulla base di CONTENUTI EPISTEMOLOGICALMENTE FONDANTI Scegliere un approccio FENOMENOLOGICO-INDUTTIVO Far emergere gli elementi di concettualizzazione come risultato di una didattica laboratoriale chiaramente evidenziata.

GLI ATTORI del LSS Gruppo dei docenti dei tre ordini di scuola Docente coordinatore incaricato Dirigente Scolastico Rilevatore esterno nominato dalla Regione Toscana Comitato Scientifico Regionale …TUTTI i BAMBINI e i RAGAZZI coinvolti!!!!

IL NOSTRO CONTESTO DI SENSO L’ARNO…dentro l’acqua e intorno all’acqua…viaggio lungo il nostro fiume