1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Tratto liberamente da wikipedia
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le filosofie della differenza sessuale
DIRITTI UMANI.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Comunicazione a due stadi
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Sociologia della cultura - 3
prof.ssa Anna Lucia Natale
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Jack Mezirow.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Storia del Cinema 6. Hollywood.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
L’interpretativismo.
L’organizzazione del programma:
Gli EFFETTI sociali dei media
Le donne e la rinegoziazione delle identità
L’IDEALISMO HEGELIANO
Visconti: per un cinema antropomorfico
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
1.7 Gli usi sociali dei generi MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Il genere cinematografico come frame socio-cognitivo
1.3 Il genere cinematografico come formula produttiva MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Metodologia come logica della ricerca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Intersezionalità (Sabrina Marchetti)
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
La questione dell’isomorfismo
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Le informazioni si trovano su
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

La teoria critica Negli anni Quaranta alcuni sociologi emigrati negli USA (Theodor Adorno, Max Horckheimer) studiano l'influenza dei media nei processi di legittimazione del potere politico (industria culturale). Il cinema hollywoodiano sembra a molti un modello negativo di adesione – anche se vi si riconoscono temi e figure contradditori (la dialettica diventa estrema negli anni del cosiddetto maccartismo) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Cultural Studies A partire dagli anni Sessanta la scuola di Birmingham (CCCS) spinge a ridefinire i modelli di costruzione dell'opinione pubblica attraverso i media. Si riafferisce un ruolo attivo (di decodifica) al fruitore, che - anche se non appartenente alla classe egemone o dominante-, può proporre letture alternative anche condivise (subculture/controculture) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Cultural Studies Gli studiosi culturalisti (che hanno il CCCS come riferimento) assumono, insieme a strumenti concettuali marxisti, le categorie analitiche della semiotica strutturale. La loro idea di soggettività è però legata a contingenze storiche (dapprima di classe/ceto, poi successivamente di genere/gender, razza/etnia, infine di consumo/stile di vita) e non più costruita passivamente da un dispositivo. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Cultural Studies L'approccio culturalista o culturologico permette di porre nuove domande al prodotto mediale. Il noir può essere interrogato sulla sua capacità di mettere in dubbio il sistema di valori che regge il cinema hollywoodiano (come forma controculturale: logica del low budget, negazione dell'happy ending, tematizzazione e rappresentazione esplicita di traumi, violenze, sessualità) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Cultural Studies Il noir sembra rappresentare in particolare la crisi del soggetto (maschile) di fronte alla modernità: Sottolinea i modi di rappresentazione soggettiva Sottolinea i deficit percettivi (stile visivo teso al nascondimento, narrazione poco lineare a volte incongruente, narcotici/sonno/mancamenti/incubi, dissolvenze e fuori fuoco) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Cultural Studies Negli anni Novanta, l'idea di modelli controculturali viene a indebolirsi; anche il noir viene riletto come luogo di contraddizioni (tra serie A e B-movies, ecc.). Gli studiosi delle rappresentazioni razziali notano come l'universo noir sia tipicamente WASP con stereotipi di cattivi italo- o latinoamericani e praticamente nessun afro-americano. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

I Feminist Film Studies L'approccio culturalista, multidisciplinare e ormai meno ideologico, viene nel frattempo assunto dalle studiose di area femminista, che superano così a loro volta modelli strutturali più rigidi e intransigenti. La rappresentazione della donna nel noir diviene un caso di studio centrale, che si gioca sull'asse passività/attività: come dobbiamo giudicare il ruolo della dark lady? MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

La questione del reale Allinterno dei dibattiti critici e culturalisti, la questione del rapporto tra rappresentazione e realtà è sempre stata naturalmente centrale. Il noir offre un perfetto caso di studio: percepito come luogo per eccellenza di stilizzazione, nella sua storia produttiva è stato al contempo spesso sottoposto a spinte verso un maggiore effetto di realtà. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo : paure belliche reali (psicosi dellaggressione gialla) esperienza delloscuramento esperienza della metropoli (L.A.) tradizione del social problem film (I Am a Fugitive From a Chain Gang, 1932, Warner bros., regia Melvyn LeRoy, con Paul Muni) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo 1945: esperienza del cine-giornalismo ritorno ai temi di cronaca impatto del neorealismo italiano MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo sinseriscono temi legati alla cronaca: mafia, corruzione, gioco dazzardo e modalità di racconto moralizzanti e veridittive: oggettive, luce naturale in esterni, narrazione onnisciente MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo lo studio che cerca di far coincidere la tradizione del social problem film con il thriller psicologico è la Universal, con il produttore Mark Hellinger (ex-Warner). The Killers, 1946, Robert Siodmak Naked City, 1948, Jules Dassin Criss-Cross, 1949, Robert Siodmak MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo seguono 20th Century Fox: The House on 92nd Street, 1945, Henry Hathaway e in particolare MGM: Force of Evil, 1948, Abraham Polonsky The Asphalt Jungle, 1950, John Huston MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo la sentenza antitrust del che spezza il controllo verticale degli studios apre spazi per produttori indipendenti che si inseriscono in questa linea (un noir impegnato). Un tentativo esemplare è quello di Lang, anche se poco fortunato. Ritorna infatti a Columbia per The Big Heat, 1952 MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il realismo viene istituita una commissione speciale per indagare sulle scommesse clandestine, la Commissione Kefauver. Il senatore Kefauver stesso compare in serie tv e in The Captive City, 1952, Robert Wise per Aspen prod. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il maccartismo E un periodo controverso, in cui la parte politica al potere vuole un controllo totale sullinformazione e sullo spettacolo. Il noir viene pian piano percepito come espressione di crisi e paranoia indotta dallo stesso maccartismo lista dei Dieci di Hollywood 1950 discorso di MacCarthy a Wheeling 1954 fine politica di MacCarthy MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Il noir come culto Dopo la rivoluzione tecnologica del 1953 (cinemascope-stereofonia-technicolor) il noir viene abbandonato dai grandi produttori. Anche il pubblico è cambiato, i giovani cercano storie ed eroi loro più affini. A metà anni 50 si traduce un saggio francese (di R. Borde ed E. Chaumeton) e si importa negli USA il termine noir: che diventerà sinonimo di sperimentazione, stile e rappresentazione di crisi e paure individuali e collettive. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli