Dalla qualità alla CSR, uno step intermedio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°11.
Advertisements

e le strategie di posizionamento
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
UniCredit - Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011 Bisogni reali incontrano risposte concrete Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Servizi per Consind E.A. s.r.l. P.IVA: IT REA-MI: /7122/20 CCIAA:
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
27 Maggio Fondazione S. LUCIA
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
W ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Giancarlo Colferai - CEPAS
LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA PER RAFFORZARE LIDENTITA DELLISTITUZIONE SCOLASTICA Trevi - 18 maggio 2005 Domenico Marinozzi I.T.C. F. Cesi Terni –
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

Dalla qualità alla CSR, uno step intermedio: soddisfazione clienti e dipendenti Sergio Meacci AISM-Associazione Italiana Marketing Seminario FITA L’etica è vincente QUALITÀ-PROFESSIONI-CSR dalla conformità all’efficacia al rating Roma, 16 aprile 2004

Il frame della UNI EN ISO 9004:2000, Linee guida per il miglioramento delle prestazioni La UNI EN ISO 9004:2000 costituisce un modello di sistema di gestione per la qualità e di “governo dell’organizzazione” che copre tutte le aree aziendali, non si limita ai clienti, ma a tutte le parti interessate, e si basa su 8 principi fra cui focalizzazione sul cliente, coinvolgimento delle persone, approccio sistemico per processi e decisioni basate su dati di fatto. Essa rappresenta quindi il passaggio dalla qualità alla CSR Fonte: UNI EN ISO 9004:2000 Responsabilità della direzione Gestione delle risorse P a r t i n e s Realizzazione dei prodotti Miglioramento continuativo sistema di gestione della qualità Misurazioni, analisi, miglioramento Input Output R q u S o d f z Prodotto Area dell’ascolto e dell’ Audit di Customer ed EmployeeSatisfaction Area della sintonia e Area della sintonia: Audit di Customer Requirement e di Market Potential Processi

La UNI EN ISO 9001:2000 e 9004:2000 e le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 La UNI EN ISO 9001:2000 e 9004:2000 insieme attribuiscono un’importanza primaria alla soddisfazione dei clienti e a quella dei dipendenti. Il successo di un’organizzazione dipende infatti: dal saper comprendere, esigenze ed aspettative, presenti e future, implicite, espresse e latenti dei clienti attuali e potenziali e degli utenti finali, tradurle in requisiti del cliente e caratteristiche dell’offerta e soddisfarli mirando a superare le loro stesse aspettative, in modo competitivo dal rendere i dipendenti motivati a migliorare le prestazioni aziendali attraverso: orientamento al cliente esterno e interno e intenzione a far meglio, con le necessarie conoscenze e competenze

La Norma UNI 11098:2003 affronta il punto chiave: Scopo della UNI 11097:2003: fornire linee guida generali per l’individuazione e l’adozione di indicatori e di quadri di gestione della qualità, finalizzati a rappresentare dati di fatto su cui basare scelte e decisioni, ai diversi livelli di responsabilità(operative, gestionali, strategiche) Scopo della UNI 11098:2003: fornire linee guida utili per la rilevazione della soddisfazione del cliente, la misura dei relativi indicatori di prestazione dell’organizzazione e il relativo processo di audit. La Norma UNI 11098:2003 affronta il punto chiave: la costruzione di indicatori di prestazione (della organizzazione) sulla qualità percepita da parte del cliente. Essa veicola un messaggio fondamentale: con indicatori di prestazione della qualità percepita dai clienti, la direzione è in grado di meglio valutare l’efficacia delle decisioni di marketing attuate

La Norma UNI 11098 e gli indicatori per la qualità percepita La Norma UNI 11098:2003 definisce gli indicatori della qualità percepita per il quadro di governo aziendale e la gestione dei sistemi di qualità e come componenti eventuali del sistema premiante. Essi sono:   Indicatori costruiti sintetici, complessivi o parziali: sintetici complessivi quando riguardano tutti i fattori della soddisfazione considerati (le variabili osservate); parziali quando riferiti solo a parti dei fattori (ad esempio quelli relativi alle relazioni commerciali o alla qualità del front office) Indicatori analitici: riguardano un solo fattore della soddisfazione (una variabile osservata), e per ciascuno di essi offrono la ripartizione fra clienti soddisfatti, insoddisfatti e deliziati l’intensità di insoddisfazione e delizia il tasso di forte insoddisfazione (rischio di abbandono) e quello del superamento delle aspettative (delizia) Mappe di priorità d’intervento: sono costruite con percentuali di insoddisfatti o deliziati e importanza di fattori e consentono di indicare su quali variabili osservate è necessario operare prioritariamente, per ridurre i clienti insoddisfatti e l’intensità di insoddisfazione e aumentare i clienti deliziati e l’intensità di delizia

Requisiti del processo di raccolta e di trattamento dati sulla soddisfazione dei clienti Gli indicatori di prestazione sulla qualità percepita dai clienti non esistono “in natura”. Possono essere solo costruiti.   La Norma indica il percorso per una loro corretta costruzione, definendo i requisiti del processo di raccolta e di trattamento dati sulla soddisfazione dei clienti:  utilizzo di chiare definizioni operative di clienti, soddisfazione, insoddisfazione e delizia; di intensità di insoddisfazione e delizia e di modalità di determinazione dell’importanza del fattore  individuazione degli specifici fattori della soddisfazione, le variabili da osservare su cui rilevare la Customer Satisfaction rilevazione della soddisfazione per ciascun fattore/variabile osservata, senza compensazioni (ma tuttavia tale da consentire di trattare la “overall satisfaction” con lo stesso set di dati raccolti) adottando una metrica mista (relativa e assoluta).

4. robustezza statistica degli indicatori di prestazione della qualità percepita, costruiti a partire dalle variabili osservate, in modo che siano meglio utilizzabili per fare confronti temporali, anche rispetto ad obiettivi perseguiti, concorrenti, standard di mercato e best practices.   5. gestione di universi di piccola dimensione e campioni di bassa numerosità, che sono molto diffusi anche nelle grandi organizzazioni a rete (a livello di punti vendita, agenzia, concessionarie, ecc.) modelli concettuali e di costruzione degli Indicatori trasparenti e semplici per essere utilizzabili facilmente da tutte le parti interessate (oltre ai clienti, dipendenti, enti affidatari di servizi, etc.) Le linee guida della Norma 11098:2003 riguardano principalmente la rilevazione della soddisfazione del cliente esterno, ma sono anche applicabili per la rilevazione della soddisfazione dei clienti interni.

Le fasi del processo di misura della Employee Satisfaction Il grado di soddisfazione è misurato dallo scarto tra aspettative e percezioni dei dipendenti, ponderato, per ciascun fattore della soddisfazione individuato, per l’intensità di insoddisfazione e delizia e trasformato in Indicatore di Prestazione: l’Employee Satisfaction Index - ESI La motivazione, in generale, è correlata al grado di soddisfazione dei dipendenti. Più in particolare, la percentuale dei dipendenti gravemente insoddisfatti per ciascuna area analizzata individua i Fattori della Soddisfazione su cui operare prioritariamente per aumentare l’intensità di motivazione aziendale. Di converso l’indice di superamento delle aspettative dei dipendenti (delizia) evidenzia i Fattori della Soddisfazione più motivanti

CSI “costruiti” complessivi e parziali: unità operative dell’area Chirurgia CSI parziale CSI "prenotazione/ "prestazioni CSI complessivi e parziali Complessivo accettazione" sanitarie" alberghiere" Totale ospedale 88,6 94,0 93,8 79,6 a) Area Chirurgia 87,6 93,3 93,1 78,0 Chirurgia generale 90,2 94,8 95,1 81,4 Ortopedia 80,9 90,7 85,5 72,1 Urologia 93,9 97,0 96,5 88,1 Ginecologia 87,2 95,0 95,9 71,2 Ostetricia 76,7 93,6 55,5 Oculistica 94,2 94,6 96,2 91,4 Otorinolaringoiatria 90,8 88,7 95,7 83,0 ASL Una freccia verso l’alto/basso indica una differenza statisticamente significativa in positivo/negativo rispetto al CSI complessivo/parziale dell’area omogenea Chirurgia

ESI “costruiti” complessivi e parziali: totale struttura e famiglie professionali Azienda Ospedaliera Famiglia professionale Responsabile di Amministrativo- Direttore di Coordinatore Totale complessa Infermiere- tecnico non sanit. struttura struttura semplice sanitario Dirigente tecnico sanit. Personale ausiliario Struttura ESI complessivi e parziali Sanitaria ESI Complessivo 56,9 71,0 61,6 56,4 57,9 56,1 56,5 59,1 ESI parziali: Stimolo all'orientamento al paziente 59,4 63,1 55,8 52,3 60,3 57,8 63,6 62,9 Sviluppo delle competenze e formazione 59,2 81,0 62,6 60,7 61,7 58,7 57,1 59,7 Crescita professionale ed autonomia professionale individuale 69,0 86,7 78,8 68,2 67,3 71,4 65,5 67,6 Relazioni con il proprio responsabile 62,3 80,2 67,1 74,0 65,4 59,5 63,8 65,4 Relazioni interpersonali e lavoro di gruppo 53,6 73,6 60,6 58,2 53,9 52,4 53,0 50,6 Sistema valutativo e sistema premiante 29,8 40,2 34,5 21,4 33,7 27,0 29,9 36,2 Validità dei processi operativi 56,0 63,0 59,4 51,6 55,6 56,0 52,1 63,0 Una freccia verso l’alto indica una differenza statisticamente significativa in positivo rispetto al Totale Struttura Sanitaria Una freccia verso il basso indica una differenza statisticamente significativa in negativo rispetto al Totale Struttura Sanitaria

e “Sviluppo delle competenze e formazione” Le correlazioni fra soddisfazione del personale e soddisfazione dei pazienti Correlazione fra l'indice sintetico "medio" sanitario di customer satisfaction e alcuni fattori di Employee Satisfaction delle 3 famiglie professionali maggiormente correlate nelle due aree “stimolo all’orientamento al paziente” e “Sviluppo delle competenze e formazione” XX = correlazione elevata (indice pari o superiore a 0,70) X = correlazione significativa (indice superiore a 0,60 e inferiore a 0,70) / = correlazione non significativa (indice pari o inferiore a 0,60)

Indicatori di Performance, per autovalutazione e piani di miglioramento e Social Statement per la rendicontazione Categorie di stakeholders generalmente individuate nei Social Statement Clienti: caratteristiche della clientela e sviluppo del mercato, qualità del prodotto servizio, reclami, customer satisfaction e loyalty, CRM, informazioni ed etichettature, tutela della privacy, certificazioni qualità Dipendenti: pari opportunità, iniziative di sviluppo risorse umane, salute e sicurezza, clima aziendale, soddisfazione, motivazioni e orientamento al cliente Ambiente Comunità Fornitori Concorrenti Azionisti e comunità finanziaria