START:26 NOVEMBRE 2015. ...A CHE PUNTO CI TROVIAMO??? 1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE...DOVE POSSIAMO ARRIVARE???

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Master Universitario di 1° livello
La V alutazione esterna.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Statistica sociale Modulo A
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Non ha veramente nessuna importanza ciò noi ci aspettavamo dalla vita, ma piuttosto che cosa la vita si aspettava da noi. Non dobbiamo più farci domande.
La politica della formazione nell’UE
Collegio docenti del 23 ottobre 2012 h 14,30
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
SCHEDA di SEGNALAZIONE
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
I saperi professionali dell’insegnante
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Seminario 1 marzo 2013 “L’Istituto Comprensivo: una scuola di comunità” Gruppo di lavoro AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Coord. U. La Rosa Documentazione a.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Logica costruttivista e collaborativa
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il profilo di salute della scuola
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
COLLEGIO DEI DOCENTI START 24 SETTEMBRE Lettura ed approvazione verbale precedente.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Collegio docenti del 1 settembre 2011 h.9.30 – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna.
Filippo Gomez Paloma Università degli Studi di Salerno
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

START:26 NOVEMBRE 2015

...A CHE PUNTO CI TROVIAMO??? 1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE...DOVE POSSIAMO ARRIVARE???

Filippo Gomez Paloma Professore Aggregato Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno 2. PROPOSTA DI FORMAZIONE

Il progetto di ricerca nazionale “ Edufibes ” …ha come obiettivo la costruzione di un modello di identificazione dei BES nel quadro dell’ICF. Il setting didattico che si viene a determinare nell’ambito dell’Educazione Fisica nel primo ciclo, rappresenta un ottimo frame work valutativo per l’identificazione dei BES.La classe e i suoi vincoli, strutturali e relazionali, spesso limitano, o addirittura reprimono, quelle manifestazioni funzionali, relazionali e sociali che gli studenti vorrebbero/potrebbero esprimere/comunicare. La connotazione di “artefatta”, infatti, rischia di essere la più idonea per la percezione/lettura dei fenomeni condotta in aula, facendo correre il pericolo di inficiare parte dei dati recuperati da test e strumenti valutativi. Questo rischio è ancora più significativo quando i dati da analizzare fanno capo a strumenti qualitativi, che analizzano indicatori psico-sociali e affettivo- relazionali. Sono proprio questi, infatti, gli indicatori che maggiormente devono essere esaminati e che rispondono ad alcuni fattori citati nell’ICF (Fattori personali, Fattori ambientali), difficilmente rilevabili in contesti formali. hments/article/1068/book.pdf omezpaloma/index Zm7k&list=PLYO63M29NMyF5GfHK- kre1FmdaeaqNxkU&index=5

...ALCUNI SPUNTI …per una nuova educazione “fisica” …un Embodied…un approccio alla diversità che diventa una diversabilità, una risorsa!!!...un approccio non più medico- specialistico-classificatorio,bensì olistico,cioe bio-psico- sociale,”PERSONALIZZATO”,in cui, al centro,ci sono i vissuti,le esperienze,le EMOZIONI

SPORTELLO DI ASCOLTO

AREA NESSUNO ESCLUSO

Criteri di scelta del COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI ELEZIONE DEL COMITATO: 2 DOCENTI SCELTI DAL COLLEGIO 1 DOCENTE SCELTO DAL C. DI ISTITUTO HpFjHJE5Bgqsj5anEbmQKNh2NMs/viewform?usp=send_form eYt1c9B7HT7eGwptxt97jA-e3EXwgztO_H2A0/edit u/0/my-drive

NEO IMMESSI:LA SITUAZIONE IL COLLEGIO DELEGA IL DS ALLA SCELTA “COERENTE” DEI TUTORS,QUANDO IL QUADRO (POTENZIAMENTO E FASE C) SARA’ COMPLETO?? tutor-e-comitato-valutazione-cosa-accade-se-non-si-supera-pe

COMUNICAZIONI DEL DS Reports ffss

uno...noi...tutti!!!!