Gestione della fornitura e Scm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
Advertisements

Il concetto tradizionale di marketing
Pensare da economista Capitolo 2.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
e le strategie di posizionamento
Il check-up SDA-IBM: Regione Sicilia Filippo Fabrocini Senior Consultant General Business, IBM Italy SDA Bocconi - School of Management, 2008 ©
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
PSA Progetto Sincronizzazione Automation Sept Industrial Automation 1.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Introduzione alla Logistica Economica
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
GESTIONE MAGAZZINO E SCORTE
Mappa concettuale di sintesi
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE VISUALE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E LA GENERAZIONE DEL PLANOGRAMMA.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Gestione semplice ed efficace delle attività tipiche di un rivenditore ceramico. Efficienza nel servizio ai clienti. Precisione nei rapporti coi fornitori.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Esame 1 turno: turno:
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

Gestione della fornitura e Scm Prospettive a confronto

Mappare e rappresentare la VC: good practices – il caso Patagonia

Brembo Nasce nel 1961 come officina meccanica Produce i primi dischi a freno in Italia per il mercato dei ricambi Affianca la produzione dell’intero sistema frenante 1972: fornitura per Moto Guzzi 1975 fornitura per Ferrari

Shimano

Coasting Bikes (Shimano)

Gore - Tex

Queen Victoria: il ruolo delle Pmi nella GVC della crocieristica Queen Victoria, costruita da Fincantieri a Marghera 90 mila tonnellate 265 metri 1000 cabine Tempo per la costruzione: iniziata il 14 aprile 2005, sea trials nell’agosto 2007 7 ristoranti, 13 bar, tre piscine, una sala da ballo e un cinema/teatro 23 nodi v. max 450 milioni di euro il valore Metà del valore e’ delle pmi del territorio

La value chain: Cunard

Turn-key supplier: Fincantieri Fatturato: 2 miliardi di euro nel 2007 con un utile netto di 45 milioni di euro

Pmi locali: indotto vs. fornitori strategici Il pool locale di fornitori di fincantieri: 580, un campionario del made in Italy, dall’impiantistica al condizionamento, dall’arredamento alla coibentazione

Locale/globale Nel caso della Queen Victoria Fincantieri gioca il ruolo di impresa leader in grado di interfacciarsi con il mercato e di farsi carico della costruzione secondo le specifiche del buyer L’indotto, lontano dalla logica del subappalto al fine di ridurre i costi, è composto di fornitori strategici, inteso come serbatoio di competenze sofisticate ed in grado di attivarsi sulle richieste della committenza

L’internazionalizzazione in MSLV Il caso Atelier Speedy Internazionalizzazione produttiva  Filiale indiana: Les Ateliers de Pondicherry PVD LTD (Ponducherry)  Contoterzisti italiani: - Terzista in provincia di Caserta prod.ne manifatturiera - Terzisti nella Riviera del Brenta per outsoucing fasi parallele Internazionalizzazione commerciale  Hub distributivo di Parigi  Rete di negozi monomarca di proprietà LV (430 punti vendita)

La Global Value Chain della calzatura sportiva LV (2)

Come gestire la complessità delle relazioni di filiera Come gestire la complessità delle relazioni di filiera? Quali sono le decisioni rilevanti per attivare rapporti di fornitura? Come si valutano le prestazioni e le competenze dei supplier? Come si identifica il fit tra supplier e fabbisogno dell’impresa? Quale ruolo rivestono i fornitori nella generazione di valore?

Aspetti chiave nella gestione della filiera Make or buy?: insourcing vs. outsourcing Se “Buy”, da chi e in che modo? Selezione dei fornitori politiche di fornitura

Make or buy? Aspetti chiave nella gestione delle relazioni di filiera: make or buy? Numerosi fattori concorrono al posizionamento dell’impresa nella propria filiera (il passato, il know-how, le valutazioni economiche, ecc.) Il posizionamento dell’impresa nella propria filiera è (o dovrebbe essere) una delle fonti del vantaggio competitivo Se buy, da chi? IL criterio economico: valutazione basata sui costi di fornitura E’ un criterio sempre valido?

Outsourcing: motivazioni e benefici Motivazioni aziendali generali Incremento di efficacia in virtù della focalizzazione su ciò che si sa fare meglio Aumento della flessibilità per adeguarsi al mercato Trasformazione dell’organizzazione aziendale Il miglioramento Migliora le prestazioni operative (qualità, produttività, tempi-ciclo) Garantisce competenze abilità e tecnologie non reperibili facilmente Migliora la gestione ed il controllo interni Migliora la gestione del rischio Permette di acquisire idee innovative Motivazioni finanziarie Riduce investimenti in asset Genera liquidità trasferendo asset al fornitore Incremento dei ricavi Aumenta il potenziale di accesso a nuovi mercati attraverso la rete del fornitore Accelera l’espansione grazie all’utilizzo di capacità “pronta” Sfrutta competenze commerciali esistenti Costi Riduzione dei costi (compressione costi fornitore) Converte i costi fissi in variabili

I costi di fornitura Costi di transazione: avvio della relazione, sostituzione del fornitore, coordinamento e negoziazione, … Costi di gestione delle scorte: costi di mantenimento a scorta, costo/opportunità delle immobilizzazioni, obsolescenza e deperimento,… Costo di qualità della fornitura: difettosità, livello tecnico, capacità innovativa, … Costi di competitività: ?

Il costo nelle relazioni di filiera Si tratta di una dimensione molto importante, ma… Non sempre è la principale o più importante Che cosa sono i costi? Come definirli più compiutamente? Non sempre il minor costo è coerente con gli obiettivi strategici dell’impresa

Due prospettive sulle relazioni di filiera Due domande diverse riflettono due diversi orientamenti verso il tema della gestione dei rapporti di filiera: 1. Che tipo di relazioni con i fornitori è più conveniente per l’impresa? (Politiche di fornitura in ottica tradizionale) 2. Che tipo di relazioni con i fornitori genera maggior valore per l’impresa e la filiera? (politiche di fornitura in ottica di SCM) Dalla filiera alla Catena del valore

Catena del valore Ciascuna impresa si specializza in base alle proprie competenze distintive Per trarre le massime potenzialità dalla propria specializzazione occorre relazionarsi efficacemente con le imprese a monte e a valle della filiera La capacità di un’impresa della filiera di creare valore si ripercuote sull’intera filiera Questa visione orientata al valore (alla sua creazione vs. “costo”) cambia l’ottica con la quale le imprese si relazionano con le imprese della propria filiera

Casi

Il caso Dell

Il modello di business Vendita diretta (web+telefono) Velocità e riduzione dei prezzi Technology selector Virtual integration Orchestrazione di una complessa rete di fornitori e condivisione di informazioni sulle dinamiche della domanda Riduzione delle scorte, riduzione del lead time

La “caduta” Fiducia eccessiva nella single formula: Vendere Computer custom e venderli a prezzi bassi Focus sul mercato Business (70%) mentre i segmenti a maggior crescita sono stati laptop (e il consumer market in generale) e mercati emergenti Applicazione del modello di business ad altri prodotti in cui la customizzazione non è un fattore rilevante (TV, stampanti) Scarsa attenzione ai nuovi driver di crescita nel mercato dell’informatica: design, servizio, try and buy

Le relazioni di fornitura: Win-lose

Le relazioni di fornitura: Win-Win

Gestione della filiera in ottica tradizionale Decisioni make or buy: in base a know-how ed efficienza relativa Valutazione del rapporto: in base all’economicità della singola transazione Relazione di filiera: gioco a somma zero Regolazione dei rapporti di filiera: orientamento al contratto ed alle condizioni dello scambio

Vantaggi e limiti dell’ottica tradizionale Riduzione dell’incertezza Efficace per relazioni “semplici” (low tech, bassa competitività) Limiti: Non considera le implicazioni strategiche delle scelte make or buy Non considera le implicazioni strategiche delle interdipendenze tra le diverse fasi produttive della filiera

Supply chain management: una risposta alla complessità Complessità dell’ambiente competitivo Dinamismo della tecnologia e dei mercati (in questo quadro le decisioni make or buy divengono strategiche) Interdipendenza crescente delle fasi produttive (è necessario un elevato grado di coordinamento) Difficoltà tecnico-organizzative per l’integrazione verticale (nuovi modelli di coordinamento)

SCM: criteri e valutazioni Decisioni make or buy: in base alle capacità di coordinamento Valutazione del rapporto: in base a valutazioni di medio-lungo termine Relazioni di filiera: gioco a somma positiva Regolazione dei rapporti di filiera: orientamento ad obiettivi comuni

Prospettive a confronto

Variabili rilevanti per le scelte di negoziazione Costi di avvio e di gestione della relazione Grado di personalizzazione della fornitura Complessità del prodotto ed ibridazione tecnologica Criticità della fornitura Reperibilità della fornitura sul mercato Obiettivi fornitore vs. obiettivi cliente

Variabili rilevanti Costi di avvio e di gestione della relazione Minimizzare la somma dei costi, non la singola voce Contratti aperti vs. contratti chiusi (risk sharing) -Costi di transazione -Costi di gestione degli approvvigionamenti -Costi legati alla qualità della fornitura

Supply contracts: risk e revenue sharing I contratti di fornitura consentono una gestione delle scorte nella quale l’ottimizzazione sequenziale lascia il posto ad una ottimizzazione globale (a livello di S.C.) Strumento: Risk sharing, tramite contratti di BuyBack o Revenue Sharing Contratti che incoraggiano il buyer a comprare maggiori quantità di merce accrescendo la quantità di prodotto disponibile Il fornitore, a sua volta, condivide parte dell’incertezza e del rischio che gravano sul buyer

Supply contracts: il caso Blockbuster

Il complicato mondo dei film La domanda (noleggio) per un titolo appena pubblicato tipicamente parte da livelli molto alti per decrescere rapidamente Peak demand di circa 10 settimane Tradizionalmente Blockbuster acquistava una copia del titolo dalle major a 65 $ per noleggiarla a 3$ Break-even a 22 noleggi per copia Difficile per un franchisee blockbuster acquistare abbastanza copie per coprire la peak demand Dati di Blockbuster del 1998 evidenziano che il 20% dei clienti non trovava il film desiderato

Supply contract Dal 98 Blockbuster ha avviato un accordo di revenue sharing con le major 8$ per copia Blockbuster paga il 30-45% degli introiti da noleggio alle major Breakeven: Ridotto a 6 noleggi per copia Conseguenze: Maggior numero di copie nei negozi, meno clienti insoddisfatti Aumento del 75% dei noleggi nei test markets Incremento della quota di mercato (dal 25% al 31%)

E ora? Blockbuster in Chapter 11!

Variabili rilevanti Grado di personalizzazione della fornitura

Variabili rilevanti Complessità del prodotto e ibridazione tecnologica

Variabili rilevanti Criticità della fornitura I criteri: Contributo al valore, surrogabilità, … Reperibilità della fornitura sul mercato Reperibilità diffusa vs. Diffusione localizzata

Obiettivi: cliente e fornitore Obiettivi del fornitore vs. obiettivi del cliente

Logiche di negoziazione

Logiche di negoziazione (2)

Logiche di negoziazione (3)

Le politiche di fornitura: uno schema

Come possono essere i fornitori? Fornitori di merci standard che forniscono prodotti e componenti attraverso relazioni di mercato Fornitori captive, forniscono merci non standard e/o producono per un buyer con macchinari e tecnologie specializzate Fornitori turn-key, una tecnologia per più clienti (rimpiazzabili)

Evoluzione delle forme di organizzazione della SC Smart sourcing Outsorcing + organizzazione per livelli Progettazione per moduli e piattaforme Coordinamento ed integrazione informativa

Smart sourcing Problema: definire il numero ed il tipo di rapporto per ciascun codice in base a specifiche opportunità e/o esigenze Sole sourcing Multiple Sourcing Parallel sourcing

Sole sourcing

Multiple sourcing

Parallel sourcing

Outsourcing + org. Per livelli Delegare i business e le attività che sono non-core (value-chain principle) Razionalizzare la struttura delle relazioni

L’esito

Progettazione per moduli e piattaforme Razionalizzazione progettuale e produttiva

I principi della modularità Si parla di modularità se ogni componente funziona individualmente ed autonomamente contribuendo, tuttavia, al funzionamento di un sistema complesso (the whole) Strong inner connection Loose connection to other parts Prodotti: forma e funzione Allocare ogni funzione ad uno specifico componente Architetture: Integrali vs. modulari Nearly-decomposable systems (Simon) Scomponibilità dei sistemi (o dei problemi) in sub-sistemi e moduli le cui relazioni reciproche sono limitate Transfer vs. transaction (Baldwin and Clark) Una transazione è più di un transfer nella misura in cui è (i) counted (quantificabile) (ii) standardized (iii) compensated Interfaccia standard (interfaccia materiale ed informativa)