UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE L’OBIETTIVO secondo Quaglino, Cortese, Casagrande,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il Progetto concetti base.
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
DIREZIONE DEL MARKETING
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Cosa è il COACHING? Un intervento di crescita e di supporto alla singola persona o ad un gruppo di persone, tramite la formazione e l’affiancamento, allo.
Il cooperative learning
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Economia e direzione delle imprese
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI YOUTH ON THE MOVE Banca castello tesino I GIOVANI PER LO SVILUPPO.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Lautonomia McCarthy & Hayes, 1969: –per agire intelligentemente nel mondo, un agente deve mantenere una rappresentazione interna del mondo con cui filtrare.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Barbara De Mei – Chiara Cattaneo Per il Gruppo tecnico PASSI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Stili di leadership Prof. Domenico Simeone.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
RISORSE. Mappa del tesoro Disegnare la mappa del tesoro contribuisce a far sì che ↓ Le risorse a disposizione siano state utilizzate Le risorse a disposizione.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Libera Università Maria SS. Assunta
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Torino 19 settembre Corso di Formazione _ ASO S. Giovanni Battista Molinette L’èquipe multidisciplinare di fronte al cambiamento: condivisione delle modificazioni.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LA GESTIONE DEL GRUPPO DI LAVORO
Conoscenze, abilità, competenze
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
2° Modulo Gruppo di lavoro Gioco di squadra Barbara Pojaghi.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE L’OBIETTIVO secondo Quaglino, Cortese, Casagrande, Castellano 1

L’OBIETTIVO “è l’espressione del risultato atteso dal gruppo, coerente con i risultati attesi dall’organizzazione” Chiarezza; comprensione, interpretazione univoca Prospettiva inclusiva e riconosciuta da tutti “Condivisione sostenibile” Chi convoca il gruppo definisce l’obiettivo (in forma scritta) 2 La FINALITA’ e le RAGIONI che hanno portato alla formazione del gruppo

L’OBIETTIVO e IL COMPITO COMPITO: “che cosa facciamo?” > l’attività che permette di raggiungere l’OBIETTIVO Altrimenti… Solo obiettivo: rischio di non capire come operare Solo compito: perdita di finalità, processo vs risultato STRATEGIA organizzazione e gruppo Premessa, orientamento “dove ci dirigiamo?” Lasciare libero il potenziale di creatività 3

POSSIBILI COMPITI PASSAGGIO DI INFORMAZIONI > creare rappresentazioni comuni DISCUSSIONE > esplorazione delle convinzioni di TUTTI ed eventuale trasformazione SVILUPPO E CREAZIONE DI IDEE > attivazione di pensieri innovativi SOLUZIONE DI PROBLEMI > far convergere le informazioni PRESA DI DECISIONE > scelta di un’alternativa MONITORAGGIO > seguire o controllare un processo ISOLARE E RENDERE ESPLICITI I COMPITI 4

SPUNTI PRATICI AGENDA DI GRUPPO > sequenza delle attività con tempi e luoghi IL LAVORO DI GRUPPO è affidato a TUTTO IL GRUPPO Cercare di non lasciare al caso punti fondamentali: o La convocazione del gruppo o L’apertura del primo incontro e l’obiettivo o La memoria dell’obiettivo o I compiti o La strategia o L’agenda o L’intervallo tra gli incontri 5

6