CET – Centro Educativo Territoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A scuola in Italia Elisabetta Tola
Advertisements

La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
LETTERATURA.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Corso di Progettazione Architettonica e Urbana 3 Tema: Centro servizi e aree espositive per l'industria Luogo: Abano Terme ( prima esercitazione ) Anno.
Delizia! The epic history of the Italians and their food Il capitolo 14 Liselotte Pelle.
In occasione del 60° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana la Prefettura/U.T.G. di Salerno ha definito un programma celebrativo, predisposto.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
PROGETTO DI RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO A POTENZA
DUOMO DI BENEVENTO. IL DUOMO E STATO DISTRUTTO DUE VOLTE LA PRIMA VOLTA DA UN TERRIBILE TERREMOTO NEL 1688 LA SECONDA VOLTA DAI BOMBARDAMENTI AMERICANI.
Basilica di San Lorenzo con le Cappelle Medicee. Sommario: 1. Presentatione della basilica San Lorenzo 2. Architettura della Basilica 3 Storia della Basilica.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Enya Franceschini 3^C RIM
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
L’ACR si presenta!.
Teatro Comunale Ferdinando Quartieri Comune di Bagnone CET – Centro Educativo Territoriale.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Anno accademico …….ma prima facciamo un passo indietro Lanno scorso è stato importante con anniversari e lieti eventi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Lo studio di Ingegneria Fazzari vanta una lunga tradizione nel settore delledilizia. Nasce nel 1938, anno in cui nel.
História de Bernardette,
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
Concetto Lombardo Governatore Distretto 2110 Sicilia e Malta Commissione Distrettuale Famiglia del Rotary e Nuove Generazioni Carmela Ricciardello.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Il museo del rinascimento e della resistenza diviceza Di: Lax Emanuele Pasqualotto Giovanni Benvenuti al… museo del risorgimento e della resistenza di.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Zurich Italia promuove una iniziativa dedicata alle Scuole dellEmilia Romagna colpite dal sisma, portando loro un duplice, concreto aiuto. Il progetto.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Una vita di lavoro e di ricordi
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
PROGETTO IN EDMONDO:IL MIO ARTBOX Noi della scuola secondaria di secondo grado insieme al professor Lopes stiamo realizzando un progetto chiamato iTEC.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi. INDICE 1. Arpanet 2. Da Arpanet a Internet 3. Nascita del World Wide Web 4. Sicurezza 5. Privacy 6. Copyright.
Il programma completo lo trovate su internet allindirizzo:
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
L’Italia dopo l’unità RICORDA CHE, NEL 1866, CON LA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, L’ITALIA OTTIENE IL VENETO NEL 1870 CN LA BRECCIA DI PORTA PIA,
A.S. 2012/2013 ATTIVITA DI CONTINUITA Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA La storia Medievale, la nascita dei mestieri: lincontro con.
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
Teatro di Pirandello.
La geografia.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

CET – Centro Educativo Territoriale

LE ORIGINI DEL CASATO Lorenzo Quartieri Cav. Prof. (1765-1834) Precettore nel 1794 di S.M. Leopoldo II di Toscana Titolare di cattedra di diritto civile presso l’università di Pisa

Nicolò Quartieri (1837-1904 ) Sposa Teresa d’Acchiardi e ha tre figli Ferdinando, Elisabetta e Virginia Tra i soci fondatori della Banca Lecco e Guidoni LA POLITICA 1872 - 1895 nominato deputato al Parlamento e Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera Nel 1873 e dal 1875 al 1902 eletto Presidente della Provincia di Massa Dal 1901 -1904 il Re Vittorio Emanuele lo nomina Senatore del Regno Dà il proprio contributo alla realizzazione di: Strada Ferrata Parma – La Spezia propone una variante che passa per Bagnone sotto il Monte Orsaro (Progetto Ing. Querni) La bretella di collegamento tra la Val d’Enza e la Cisa attraverso Tavernelle /Taponecco/Apella /Collesino /Mochignano Bagnone /Villafranca in Lunigiana Collegamento con la valle del Taverone Nel 1906 Bagnone appone a suo ricordo una lapide commemorativa sul Palazzo Comunale

1903 - Il senatore Nicolò, a destra il figlio Ferdinando e il nipote Lorenzo, a sinistra il nipote Giovanni

Nicolò con i figli Ferdinando, Elisabetta e Virginia

L’apposizione della lapide commemorativa (1906)

I testi delle dediche in memoria di Nicolò, Ferdinando e Lorenzo

FERDINANDO QUARTIERI (1865-1936) Sposa Maria Noceti e ha tre figli Lorenzo Giovanni e Teresa La politica Dal 1905 al 1928 Eletto Presidente della Provinciale di Massa Dal 1921 al 1936 Nominato Senatore del Regno da Vittorio Emanuele III Si impegna per la realizzazione del collegamento tra la Lunigiana e il passo del Lagastrello L’industriale Fa parte della Società Prodotti Esplodenti ( SPEA) E’ amministratore delegato e poi Presidente della So. Bocconi e Bonzani (1901-1903) Nel 1906 crea la SIPE con gli stabilimenti di Spilamberto, Forte dei Marmi, Cengio Attività Presidente della Commissione per la definizione dei confini territoriali tra Italia e Jugoslavia, tra Carnaro, Fiume e Porto Baros. Accordi di Nettuno per i quali avrà la cittadinanza di Fiume e nel 1925 la Presidenza della Società di raffinazione olii minerali di Fiume Nel 1919 viene inviato negli Stati Uniti d’America in qualità di Presidente della Commissione Commerciale Viene insignito della medaglia d’oro degli industriali e commercianti

I figli Lorenzo Giovanni e Teresa

Ferdinando e le nipoti Maria Teresa e Maria Luisa

La famiglia sull’auto d’epoca

Ferdinando Quartieri con il Principe di Piemonte Umberto di Savoia (1930)

Ferdinando Quartieri è nominato senatore del Regno (1932)

Ferdinando Quartieri in Egitto

Ferdinando Quartieri modifica la struttura urbanistica del capoluogo Negli anni trenta del ‘900 inizia la riorganizzazione urbanistica di Bagnone Restauro della cappella di Santa Maria (1928) Apertura dell’asilo infantile dedicato a Lorenzo, il figlio caduto in guerra (1932) Modifiche all’ingresso del borgo di Bagnone Creazione di nuova piazza (Piazza del Mercato) Nuova cinta muraria (1930) Monumento ai Caduti dedicato anche al figlio Lorenzo al quale la Comunità dedica anche il viale d’accesso al paese (1930) Costruzione dell’edificio del dopolavoro e creazione della scuola di avviamento professionale

Rifacimento chiesa Santa Maria (1928) Stile francescano

Costruzione della piazza del Mercato, oggi piazza Roma e mura sul torrente Bagnone (anni Trenta)

Particolare degli archi della muratura a sostegno della costruenda piazza

Il Monumento ai caduti in costruzione

Il Sen. Quartieri e il maestro scalpellino cav Il Sen. Quartieri e il maestro scalpellino cav. Pretari con le maestranze

Il Monumento ai Caduti Vedute prospettiche

Il Monumento ai Caduti Vedute prospettiche

Inaugurazione del Monumento (1929)

Il Sen. Ferdinando Quartieri all’inaugurazione della nuova piazza del Mercato, oggi Piazza Roma, a Bagnone

Vedute di Bagnone (anni Trenta)

Il Dopolavoro, con teatro e scuola di avviamento professionale

Il complesso del Dopolavoro prima della costruzione del Teatro

Pannelli in arenaria del Dopolavoro celebrativi del lavoro agricolo, opera dello scalpellino Pretari Francesco su disegno di Augusto Magli

Pannelli in arenaria del Dopolavoro celebrativi del lavoro agricolo, opera dello scalpellino Pretari Francesco su disegno di Augusto Magli

Cerimonia di inaugurazione del Monumento ai caduti (1929)

Inaugurazione del monumento al Sen. Ferdinando Quartieri (1940)

Le iniziative del Dopolavoro (1936)

Intitolazione a Ferdinando Quartieri del ponte sul Magra da parte della comunità di Tresana 1906

Cittadinananza onoraria della città di Fiume al Sen Cittadinananza onoraria della città di Fiume al Sen. Ferdinando Quartieri (1926)

Ringraziamento delle donne bagnonesi al Sen Ringraziamento delle donne bagnonesi al Sen. Ferdinando per la prima fonte d’acqua pubblica in Bagnone (1913)

In memoria del Sen. Ferdinando Quartieri che donò l’edificio dell’Asilo al Comune (1970)

Lorenzo Quartieri (1890 -1916)

Lorenzo Quartieri medaglia d’argento al valore della grande guerra (1915-1918)

Conferimento delle note di merito a Lorenzo Quartieri caduto sull’Isonzo (1916)

Giovanni Quartieri (1892 -1980)

Si sposa con Lidia Scarzella di Millesimo (SV) e ha due figlie, Maria Luisa e Maria Teresa Industriale a capo della SIPe con gli stabilimenti di Cengio (SV), Ferrania (SV), Forte dei Marmi, Linate (Mi), Gallicano (Lu) esercita la sua attività in un difficile periodo di crisi economica e sociale tra la recessione americana del 1929, la guerra di Etiopia, le sanzioni economiche del 1936 e l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 A Bagnone l’ing. Giovanni prosegue dell’opera di valorizzazione dell’Avviamento professionale, donando i terreni su cui costruire l’Istituto Professionale di Stato per l’industria e l’Artigianato promozione e sostegno della neo nata l’Associazione dei Barsan nel 1977 la cui sede viene posta al dopolavoro Nel 1978 dona l’edificio dell’asilo al Comune Sostiene sempre la locale Filarmonica di Santa Cecilia, ed è Presidente dell’opera parrocchiale

La Villa Quartieri dopo i restauri

Saluto di Bagnone a Mons. Rosa nominato vescovo di Bagnoregio

La nascita dell’associazione dei Barsan (1970)

Dedica all’Ing. Giovanni Quartieri degli operai ed impiegati del polverificio di Gallicano 1938