La Gestione Dei Beni Strumentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Antonio Torraca
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
Gestione beni strumentali Prova strutturata classe IVB.
1 La situazione iniziale Costruzione centri commerciali Azienda di costruzione di centri commerciali e immobili industriali anche chiavi in mano 120 dipendenti.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Confronto tra i diversi criteri
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
La politica di bilancio
POF e programma annuale
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Tecnica Amministrativa Modulo III Lezione n.5 del 18/01/2010 Il sistema e la gestione aziendale.
SIMULAZIONE ESAME DI STATO
Introduzione agli IFRS
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
IAS 18 Ricavi Dott. Antonella Portalupi Dott. Alex Casasola
L’azienda prima dell’intervento:
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows Best Control srl – via Kramer,
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Antonino Calvano Croce Rossa Italiana
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
I CRITERI ECONOMICI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Progettazione organizzativa
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Istituzioni di Economia Politica II
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia.
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
ACCOUNTING ADJUSTMENTS ASSESTAMENTO CONTABILE. Year-end adjustments Assestamento di fine esercizio Before preparing final accounts it is necessary to.
La Gestione Dei Beni Strumentali
Valutazione delle rimanenze
Transcript della presentazione:

La Gestione Dei Beni Strumentali Tuccinardi Giuseppe Classe 18c G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI Le immobilizzazioni L’acquisizione dei beni strumentali materiali L’acquisto sul mercato Le costruzioni in economia L’apporto Il leasing Il leasing operativo Il leasing finanziario Le altre operazioni relative ai beni strumentali I costi incrementativi I costi di manutenzione e riparazione L’ammortamento dei beni strumentali Il piano di ammortamento Amm.to a quote costanti Amm.to a quote crescenti La dismissione dei beni strumentali La vendita a terzi Plusvalenze e minusvalenze Le immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio d’esercizio Situazione patrimoniale Situazione economica G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI L’ACQUISIZIONE DEI BENI STRUMENTALI Beni strumentali e immobilizzazioni materiali immateriali ALTRE OPERAZIONI RELATIVE AI BENI STRUMENTALI costi incrementativi costi di manutenzione e riparazione LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMATERIALI NEL BILANCIO D’ESERCIZIO ammortamento dismissione e rinnovo svalutazioni e rivalutazioni operazioni relative agli imballaggi durevoli INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

I BENI STRUMENTALI  sono definiti beni strumentali tutti i fattori produttivi materiali e immateriali di uso durevole che costituiscono la struttura tecnico-organizzativa di base necessaria per lo svolgimento dell’attività aziendale  l’ importanza e l’incidenza di tali beni sul patrimonio aziendale variano in funzione del tipo di attività svolta dall’impresa.  le scelte strategiche in tema di investimenti in beni strumentali devono essere opportunamente ponderate in funzione di una serie di elementi, tra i quali: • la natura dell’attività esercitata • la possibilità di reperire i necessari finanziamenti • la capacità produttiva dell’impresa • la ricettività del mercato INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LE IMMOBILIZZAZIONI Sono costituite da beni non materiali che l’impresa utilizza nell’ambito della propria attività per più cicli produttivi, da costi a utilità pluriennale, dall’avviamento IMMATERIALI Comprendono sia beni strumentali che hanno consistenza fisica e sono destinati a essere utilizzati per più cicli produttivi, sia beni pluriennali non strumentali per l’attività di produzione dell’impresa IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Scaturiscono da impieghi di mezzi finanziari effettuati al di fuori dell’attività tipica aziendale e destinati a tornare liquidi in tempi medio-lunghi FINANZIARIE INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

L’ACQUISIZIONE DEI BENI STRUMENTALI MATERIALI  i beni strumentali costituiscono una sottocategoria delle immobilizzazioni, in quanto comprendono soltanto quelle immobilizzazioni materiali e immateriali che vengono utilizzate nel processo produttivo  le modalità di acquisizione dei beni strumentali materiali sono: • acquisto sul mercato • costruzione in economia • apporto del proprietario o dei soci (conferimento in natura) • leasing INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

L’ACQUISTO SUL MERCATO  l’azienda che acquista la proprietà dei beni strumentali sostiene costi che, essendo relativi all’acquisizione di fattori prodotti a fecondità ripetuta, sono di natura pluriennale  gli eventuali oneri accessori di acquisto normalmente vengono capitalizzati  la capitalizzazione o patrimonializzazione di un costo consiste nel considerarlo, non componente negativo di reddito dell’esercizio in cui esso è sostenuto, ma come una attività del patrimonio di funzionamento • il prezzo di costo, aumentato delle spese accessorie di diretta imputazione capitalizzate, rappresenta il valore di bilancio del bene acquistato sul mercato INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LE COSTRUZIONI IN ECONOMIA  l’acquisizione di immobilizzazioni materiali mediante costruzione in economia si ha quando l’impresa stessa provvede alla loro realizzazione, servendosi di attrezzature, materiali, mano d’opera e di altri fattori produttivi che ha precedentemente acquistato per lo svolgimento della propria attività tipica  i motivi che possono indurre l’azienda a realizzare il bene strumentale con risorse già presenti al suo interno sono principalmente i seguenti: • la costruzione interna è economicamente conveniente, nel senso che permette di avere un risparmio corrispondente al ricarico dell’azienda produttrice • è possibile che esistano nell’azienda risorse sottoutilizzate o addirittura non utilizzate • la necessità o l’opportunità di mantenere segreto il processo di fabbricazione INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

L’APPORTO  le immobilizzazioni possono essere conferite dal proprietario o dai soci al momento della costituzione dell’azienda, in occasione di successivi aumenti di capitale sociale o in caso di cessioni, scorporazioni o fusioni di aziende  questa modalità di acquisizione comporta il problema dell’individuazione del valore dei beni apportati, che, nel caso in cui manchi la fattura da cui esso potrebbe essere desunto in maniera certa, deve essere stimato INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

IL LEASING produttore del bene SOGGETTI locatore del bene conduttore (locatario) leasing operativo FORME TECNICHE sale and lease back leasing finanziario leasing agevolato INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

IL LEASING OPERATIVO azienda produttrice (locatore) SOGGETTI azienda utilizzatrice (conduttore o locatario)  caratteristiche: • ha una breve durata, normalmente non superiore all’anno • ha per oggetto beni strumentali aventi caratteristiche standardizzate, che presentano una rapida obsolescenza • i servizi collaterali, come la manutenzione e l’assistenza tecnica, possono essere eseguiti dall’azienda produttrice includendo il relativo costo nel canone di locazione INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

IL LEASING FINANZIARIO azienda utilizzatrice (conduttore) SOGGETTI azienda produttrice-fornitrice del bene oggetto del contratto società di leasing (locatore)  caratteristiche: • ha durata medio-lunga, normalmente compresa fra tre e cinque anni se il contratto ha per oggetto beni mobili, fra otto e quindici anni nel caso di beni immobili • offre al conduttore la facoltà di divenire proprietario dei beni locati alla scadenza del contratto, dietro pagamento del cosiddetto prezzo di riscatto, prestabilito all’atto della stipulazione del contratto di leasing • la responsabilità per tutti i problemi tecnici connessi al bene ricade sul conduttore INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

ALTRE OPERAZIONI RELATIVE AI BENI STRUMENTALI COSTI INCREMENTATIVI COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CAPITALIZZAZIONE AL CESPITE COSTI PLURIENNALI COSTI D’ESERCIZIO INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

I COSTI INCREMENTATIVI I costi incrementativi sono rappresentati da tutte le spese relative a interventi di ammodernamento, ampliamento, revisione, ristrutturazione e trasformazione attuati sui beni strumentali materiali  vengono generati costi incrementativi se si producono i seguenti effetti: • aumentare in modo notevole e misurabile la capacità produttiva, la produttività o la sicurezza dei beni interessati • prolungare nel tempo la funzionalità INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Sono eseguite per mantenere in condizioni di efficienza i beni strumentali, allo scopo di permettere la conservazione della loro produttività originaria MANUTENZIONI RIPARAZIONI Sono interventi effettuati con lo scopo di ripristinare l’efficienza dei beni strumentali compromessa da guasti e rotture INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

L’AMMORTAMENTO DEI BENI STRUMENTALI L’ammortamento esprime la partecipazione del costo del bene strumentale alla formazione del reddito di ciascun esercizio in cui essi sono utilizzati per lo svolgimento dell’attività produttiva  quota di ammortamento: ripartizione del costo del bene strumentale tra gli esercizi della sua stimata vita utile  criterio di calcolo delle quote di ammortamento art. 2426 punto 2 C.C.: il costo delle immobilizzazioni, materiali o immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione • ciò implica la predisposizione di un piano di ammortamento all’inizio della vita utile del bene, in modo tale che le quote non siano modificate (in aumento o in diminuzione) nel tempo in funzione delle politiche di bilancio perseguite dall’azienda INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

IL PIANO DI AMMORTAMENTO ELEMENTI DI RIFERIMENTO valore da ammortizzare durata dell’ammortamento criteri di ripartizione INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

Esempio di piano di ammortamento a quote costanti INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

Esempio di piano di ammortamento a quote crescenti INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LA DISMISSIONE DEI BENI STRUMENTALI senescenza CAUSE DELLA DISMISSIONE obsolescenza vendita a terzi IPOTESI SUCCESSIVE ALLA DISMISSIONE assegnazione ai soci eliminazione o radiazione INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LA VENDITA A TERZI DEI BENI STRUMENTALI ELEMENTI DA CONSIDERARE Costo storico Fondo di ammortamento Valore contabile Valore di realizzo INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

PLUSVALENZE E MINUSVALENZE PLUSVALENZA DA ALIENAZIONE VALORE DI REALIZZO > VALORE CONTABILE MINUSVALENZA DA ALIENAZIONE VALORE DI REALIZZO < VALORE CONTABILE  è importante osservare che le plusvalenze e le minusvalenze da alienazione possono essere di natura: • ordinaria • straordinaria INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

LE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO D’ESERCIZIO  il legislatore, nelle norme relative al bilancio d’esercizio, indica: • i criteri da adottare nella valutazione di bilancio (art. 2423 c.c.) • le voci dello Stato patrimoniale nelle quali devono essere iscritte le immobilizzazioni (art. 2424 c.c.) Le voci del Conto economico interessate dai beni strumentali (art. 2425 c.c.) • i chiarimenti da fornire nella Nota integrativa per offrire uno strumento di interpretazione delle poste inserite nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, nel rispetto del postulato della chiarezza del bilancio d’esercizio (art. 2427 c.c.) INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

Situazione patrimoniale alla data ……… INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”

Situazione Economica alla data …………… INDICE G. Tuccinardi I.T.C. “A. Bianchini”