TOLOMEO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Advertisements

PRODOTTO CARTESIANO Otteniamo un prodotto cartesiano quando: viene omessa la condizione di join una condizione di join non è valida tutte le righe della.
Ricerca di una chiave: Search(x, k) if x == nil or k == x.key return x
Il primo fresco di settembre invita a cercare spazi aperti;
Le Trasformazioni Chimiche
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Il mondo dei Ministranti
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Esodo
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
La retta.
Gli Assiri Scuola primaria Vittorino da Feltre
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Dal profeta di Kahlil gibran E un vecchio sacerdote disse: Parlaci della Religione. E lui rispose:
Il puzzle di Pitagora.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Enya Franceschini 3^C RIM
Crepa nel palazzo di cristallo
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
D U B A I LA GRANDE PAZZIA.
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
Il Cabaret di Lucio Salis
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
“Casa sulla Morella” Arch. Andrea Oliva
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Alla scoperta dei trulli...
Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 15/03/2013:
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
Supermercato del cielo
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Riflettiamo un po’ insieme……..
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Istituzioni di Economia Politica II
Il genio della porta accanto
Il braccio e' fatto di materia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Astronomia nella Divina Commedia
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

TOLOMEO

Cenni sulla vita Tolomeo (100-178 d.C. ca.), astronomo e matematico, sviluppò un sistema planetario che rappresentò l'unico modello del mondo fino al XVI secolo.

Elementi significativi era collegato con evidenti osservazioni sperimentali (“ingenue”) era in grado di fare delle previsioni sulla posizione sulle orbite s sul moto retrogrado delle stelle e dei pianeti era un modello accettato totalmente dalla “comunità scientifica

Elementi negativi Infatti più le osservazioni diventavano precise, più il “modello” le riusciva a spiegare in maniera imprecisa per spiegare le “anomalie” il modello da “estremamente semplice” era diventato “estremamente complicato”

Il sistema dei pianeti Malgrado sia universalmente conosciuto come sistema geocentrico, la Terra comincia a perdere il proprio ruolo centrale nell’universo, mentre il Sole acquista un ruolo essenziale nel moto di tutti i pianeti: infatti il periodo del moto lungo l’epiciclo dei pianeti esterni (Marte, Giove e Saturno) e quello dell’epiciclo lungo il deferente dei pianeti interni (Mercurio e Venere) coincide con quello del moto apparente del Sole (un anno). Alla Terra rimane però sempre la prerogativa di restare immobile. In realtà solo questa radicata convinzione può aver impedito a Tolomeo ed ai suoi seguaci di accorgersi che tutta la sua complicata costruzione sarebbe crollata e che tutti i movimenti apparenti dei pianeti potevano essere spiegati più semplicemente attribuendo tale periodo di un anno al moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole

Una trattazione grafica accurata del complesso e sofisticato modello tolemaico sarebbe sicuramente di difficile e faticosa comprensione, talmente è alto il numero di deferenti, epicicli e via dicendo. Basta sintetizzare ricordando che l’oggetto più vicino, la Luna, non ha epiciclo e che il Sole ha un movimento eccentrico senza epicicli. Il moto dei pianeti è invece basato sugli epicicli. Chiude il tutto la sfera delle stelle fisse riunite in 48 costellazioni. Inoltre afferma che nell’universo non si devono avere spazi vuoti, o meglio, spazi inutilizzati: ogni epiciclo deve essere tangente all’epiciclo successivo.

I pianeti interni e esterni I pianeti interni secondo Tolomeo. La Luna ed il Sole non hanno epicicli, mentre li hanno Mercurio e Venere. Notare che la congiungente Terra-Sole contiene anche i centri degli epicicli di Mercurio e Venere. I pianeti esterni secondo Tolomeo. I tre pianeti al di là del Sole descrivono tutti degli epicicli che sono tra loro tangenti, dato che uno dei principi cosmologici della sua teoria dice che non possono esistere spazi vuoti nell’universo.

Gli epicicli L’epiciclo( epì-kyklos, "che sta su un cerchio") è un cerchio di piccole dimensioni sulla cui circonferenza è collocato il pianeta P. L’epiciclo ruota uniformemente attorno a un punto A della circonferenza di un altro cerchio di raggio maggiore (il deferente) a sua volta pensato come uniformemente ruotante intorno a un centro coincidente con la Terra T. Il movimento risultante dalla somma dei movimenti di epiciclo e deferente osservato dal centro del sistema T, corrisponde al movimento del pianeta così come appare a un osservatore terrestre. L’epiciclo e il deferente ruotano entrambi nella stessa direzione antioraria, che corrisponde per l’osservatore terrestre alla direzione Est. Quando il pianeta, per la rotazione dell’epiciclo, si trova all’esterno del deferente, alla massima distanza dal centro T, il moto dell’epiciclo si somma a quello del deferente, in modo che il pianeta viene trasportato nella direzione del deferente; quando il pianeta si trova all’interno del deferente, alla minima distanza da T, il moto dell’epiciclo si sottrae a quello del deferente, e il pianeta inverte la sua direzione di marcia: il modello giustifica il fenomeno osservato, si ha cioè un movimento di retrocessione in coincidenza con il periodo di massima vicinanza del pianeta alla Terra, che è anche il momento in cui massima è la luminosità.