Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

SOLUZIONI.
Reazioni di ossido-riduzione.
L'acqua è un elettrolita
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Cromatografia a scambio ionico
Reazioni chimiche.
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Celle galvaniche (pile)
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
Quale dei seguenti composti può comportarsi da acido di Broensted ? Quale è la relativa reazione con una base? Cl -, HSO 4 -, NH 4 +, NH 3, H 2 S, OH -
COMPOSTI IONICI COMPOSTI MOLECOLARI Costituiti da ioni.
Formazione di legami chimici
CHIMICA Dispense a cura di: Dott.ssa Eleonora Lucherini.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il numero di ossidazione
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Elettrochimica Elettrochimica.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
13/11/
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Reazioni Redox Farmacia
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Il carbonio e la chimica organica
Laboratorio di Chimica Generale
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Le idee della chimica Seconda edizione
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Reazioni di ossido-riduzione.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Elettrochimica Elettrochimica.
Corso di preparazione ai test universitari
1.
Bilanciamento reazioni
Transcript della presentazione:

Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione… 1) Si scrivono dissociate le specie (reagenti e prodotti) che si dissociano in soluzione acquosa (NB: se una specie proviene dalla dissociazione di più sostanze, si scrive comunque una volta sola 2) Si eliminano (semplificano) le specie che si ritrovano uguali a destra e sinistra 3) Si bilancia massa e carica di quel che è rimasto Esempio: BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + NaCl La forma “molecolare” non rispetta la realtà , quella ionica sì

Come sapere se una sostanza si dissocia o no in acqua… “regola” eccezioni composti solubili (elettroliti forti) composti degli elementi 1° gruppo composti di ammonio cloruri, bromuri, ioduri nitrati, clorati, perclorati acetati solfati Ag+, Hg22+, Pb2+ (Ag+), (Hg22+) Sr2+, Ba2+, Pb2+, (Ag+), (Ca2+) composti poco solubili ed insolubili carbonati, fosfati, ossalati, cromati solfuri idrossidi, ossidi 1° gruppo e ammonio 1° gruppo (e Ca2+, Sr2+, Ba2+) Inoltre: sostanza molecolari (NH3, H2O) rimangono indissociate; acidi forti si scrivono dissociati, acidi deboli no

Esempi di reazioni acido-base da bilanciare in forma “molecolare” e in forma ionica Le reazioni di ossido riduzione Una reazione di “ossidazione”: Ca + O2 → CaO Il calcio forma “ossidi” per reazione con l’ossigeno. Si trasforma da Ca elemento a Ca2+: perde 2e-… Ma l’ossigeno si trasforma da ossigeno elementare a ione ossido, O2-, e acquista 2e-. Il bilanciamento deve bilanciare sia cariche, che masse, che elettroni scambiati 2Ca + O2 → 2CaO Una reazione di “riduzione”: Fe2O3(s) + CO(g)  Fe(l) + CO2(g) Fe2O3(s) + 3CO(g)  2Fe(l) + 3CO2(g)

Come accorgersi se un elemento scambia elettroni in una reazione Come accorgersi se un elemento scambia elettroni in una reazione? Facile per la reazione precedente con Ca e O (cambia la carica), meno facile in una reazione come SO32- + I2 + OH- → SO42- + I- + H2O Iodio si riduce (passa a ioduro, acquista elettroni), ma chi li cede? Chi si ossida? Ecco il bilanciamento… SO32- + I2 + 2OH- → SO42- + 2I- + H2O È lo zolfo che scambia elettroni! Per capirlo occorre guarda il suo “stato di ossidazione”. Il numero (o stato) di ossidazione di un elemento in un composto è la carica (virtuale) che l'atomo in questione assumerebbe se gli elettroni di ciascuno dei suoi legami venissero attribuiti all'atomo più elettronegativo; elettroni in più rispetto allo stato elementare danno carica negativa, elettroni in meno viceversa SO32- s.ox. S = + 4; SO42- s.ox. S = + 6

… ma non c’è bisogno di disegnare formule di Lewis ogni volta… Regole per il calcolo del n.ro di ossidazione: n.ox. di una sostanza allo stato elementare è zero b) il n.ox. di un catione monoatomico o di un anione monoatomico è uguale alla sua carica c) l'idrogeno, nei composti, ha n.ox. +1 (tranne che negli idruri, dove è -1) d) l'ossigeno, nei composti, ha n.ox. -2 (tranne che nei perossidi, dove è -1) e) metalli alcalini +1, alcalino terrosi +2, Zn e Cd +2, B e Al +3 f) in una molecola, neutra o carica, la somma algebrica dei n.ox. di tutti gli elementi (tenendo conto anche dei loro coefficienti) deve essere uguale alla carica complessiva g) nel calcolo del n.ox. in un composto i legami tra atomi uguali non influiscono (elettroni ripartiti equamente)