Marketing: prezzi e consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Il ciclo di vita del prodotto
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
La definizione del prezzo del prodotto
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
IL MERCATO.
Il mercato dei beni in economia aperta
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
LA CONCORRENZA PERFETTA
I prezzi e la politica dei prezzi
Comunicazione di Marketing
Elasticità della domanda
CAPITOLO 5 Elasticità.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
aspettative di inflazione e valore attuale
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
Krugman-Wells.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Processi di Marketing Le varie fasi.
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Prezzo.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Discriminazione del prezzo
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Dipartimento di Scienze Statistiche, ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna Un’applicazione dei Modelli di Risposta delle Quote di Mercato di Giulia.
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
IL MERCATO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Marketing: prezzi e consumo Prof. Andrea Rho, Lodi 22 aprile 2013

La domanda Prezzo Quantità domandata

Condizioni che influenzano la domanda Relazione inversa: prezzi alti, domanda contenuta e viveversa La curva è posta considerando che il prezzo sia l’unica variabile influenzante la domanda, ma ce ne sono altre Reddito Demografia Aspettative sui prezzi futuri (effetto scorta) Gusti Prezzo di beni alternativi Percezione di qualità

Conoscenza del prezzo Il consumatore conosce il prezzo dei prodotti che acquista? Senza conoscenza del prezzo le promozioni hanno poco significato. In un sistema con limitata variabilità dei prezzi i consumatori conoscono il prezzo dei loro prodotti, al contrario se i prezzi sono molto volatili. Giochiamo insieme Regole Risposta errata (D >16,7%) 0 punti Errore tollerabile (D 10-16,7%) 1 punto Quasi esatta (D 3,3-10%) 2 punti Risposta esatta (D < 3,3%) 3 punti

Il prezzo di riferimento Il “reference price” è il prezzo che il potenziale acquirente si aspetta di pagare per un prodotto, esiste una zona di insensibilità, rispetto al prezzo proprio intorno al prezzo di riferimento Il prezzo di riferimento del prodotto leader di mercato è più alto nella sua categoria I prezzi reali si distrubuiscono in un intervallo attorno al prezzo di riferimento

Il rapporto qualità prezzo Nel marketing la correlazione fra qualità e prezzo è stata accettata da tempo La correlazione fra variabili ci dà l’indicazione di quanto due variabili dipendano l’una dall’altra È stato stimato un coefficiente di correlazione media pari a 0,27, positivo, ma non molto significativo

Prezzo iniziale In regime di concorrenza, prezzo di PENETRAZIONE: BASSO, per acquisire quote di mercato In regime di monopolio, prezzo di SCREMATURA: ALTO E VIA VIA DECRESCENTE, per intercettare il surplus del consumatore e massimizzare i profitti

SENSIBILITÀ AL PREZZO Il concetto di ELASTICITÀ variazione % della quantità acquistata Elasticità (e) = ----------------------------------------- variazione % del prezzo È negativa È minore per i consumi essenziali, maggiore per quelli voluttuari Varia in funzione dei prezzi (alta a prezzi alti, bassa a prezzi bassi Può essere misurata a livello di punto vendita (interessante per il distributore) a livello territoriale (interessante per il produttore)

Relazione prezzo/prodotto relazione prezzo/trend vendite Per i prodotti indispensabili si risente del prezzo e delle promozioni dei concorrenti (C. igienica, benzine, pane, pasta …) Per i prodotti surrogabili (tonno, salumi, birre …) le vendite sono condizionate dal proprio prezzo Con il trend delle vendite positivo il management aumenta i prezzi per aumentare i profitti e conservare il magazzino Con trend negativo avviene il contrario per motivi opposti

Promozione alle vendite Strumenti: Riduzioni di prezzo Incentivi ai consumi (3x2; 2x1; il secondo lo paghi la metà) Sconto in generi Buoni su acquisti successivi Programmi fedeltà ………. Uno studio della Procter & Gamble ha stimato che le promozioni assorbono il 25% del tempo lavoro dei venditori e il 30% di quello del management Nel lungo periodo aumenta anche il prezzo al dettaglio (prodotti agroalimentari + 2,5%)

Gli effetti della promozione - 1 545% 279% 173% 35%

Gli effetti della promozione - 2

Trascinamento delle promozioni a lungo termine I tre possibili effetti di trascinamento Nessun effetto Cambio di marca Effetto scorta incremento dei consumi

Nessun effetto: i discount switcher Il caso del tonno

ESERCIZIO PRODOTTO DA 1 € MARGINE 50 CENT PERCENTUALE DI SCONTO = S ELASTICITÀ = e Qual è lo sconto ottimale da praticare? Considerando pari a 100 il volume delle vendite a prezzo pieno si può scrivere l’equazione del profitto: Profitto = (100 + e x S) x (50 – S); = 5000 +50 e -100 S - e x S2

CONSIDERAZIONI Con elasticità bassa le promozioni sono superflue, se non pericolose Le promozioni sono possibili con margini consistenti e volumi d’affari adeguati