Il mercato della salute Corso di formazione in medicina generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © Siemens Medical Solutions. All rights reserved. HEALTHCARE.
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Pensare da economista Capitolo 2.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Confronto tra i diversi criteri
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
La politica di bilancio
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
L’ESPERIENZA DI ISRAELE
1 Medicina Generale: quale futuro? Art.32 cost. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettività.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
SALES FORCE 1 Consulenti da sempre non per caso……….
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
I CRITERI ECONOMICI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
Transcript della presentazione:

Il mercato della salute Corso di formazione in medicina generale

Diritto alla salute (1) Liberista Egualitarista Importanza della riuscita personale e della libertà individuale rispetto ai poteri di coercizione ogni compenso tra cui le cure sanitarie deve essere meritato la carità è un mezzo per aiutare chi non riesce Importanza della equità di distribuzione delle opportunità certi beni (come i servizi sanitari e leducazione) sono più diritti che privilegi lo stato deve porre in atto sistemi che evitino il ricorso alla carità degradante per lindividuo

Diritto alla salute (2) Liberista Egualitarista lintervento dello stato limita le libertà individuali riafferma leguaglianza davanti alle leggi Lo stato deve assicurare che le libertà individuali si esprimano, cioè che sia possibile per lindividuo fare delle scelte è necessario che le opportunità siano uguali perché le persone possano realizzarsi

Protezione dal rischio malattia USA (liberista) assicurazioni libera iniziativa per i singoli o gruppi ognuno paga per il proprio profilo di rischio protezioni statali ridotte per anziani o poveri Europa (egualitarista) SSN diritto alle cure = diritto di cittadinanza ognuno paga secondo il reddito (fondo sanitario)

Sistemi liberisti (USA) Sistema privato meccanismi competitivi il paziente sceglie picchi di qualità elevatissima Costi elevatissimi allocazione delle risorse non efficiente, scarsa programmazione iniquità (fasce di popolazione non possono permettersi le cure)

Obiettivi di un SSN Efficacia sanitaria (capacità di rispondere ai bisogni sanitari) controllo dellimpiego delle risorse (compatibilità economica) equità di accesso e di impatto sui livelli di bisogno efficienza nello svolgimento delle diverse funzioni (nessun SSN ha raggiunto questi obiettivi congiuntamente)

Criticità di gestione SSN Deresponsabilizzazione dei pz. rispetto alla quantità e qualità dei servizi utilizzati regolamentazione prezzi e gestione pubblica dellofferta (programmazione) Indebolimento dei meccanismi competitivi perdita di efficienza e qualità limitazione libertà di accesso nei tempi voluti

Teoria del libero mercato La teoria del libero mercato postula la parità tra venditore e compratore quanto a conoscenza rispetto al bene o servizio che viene comprato e venduto (ovvero che il consumatore sia in grado di valutare compiutamente la natura, il tipo, e la quantità di beni e servizi di cui ha necessità)

Asimmetria della informazione La prima differenza tra il mercato della salute e il classico mercato delleconomia è la diversa informazione tra medici (venditori e consulenti del consumatore ) e i consumatori che non sono in grado di acquisire da soli i servizi sanitari necessari

Funzioni del medico Duplice ruolo Produttore degli stessi servizi sanitari Consigliere e prescrittore dei servizi sanitari Il medico come soggetto economico tende a massimizzare il proprio reddito e quindi ha un vantaggio sia ad accontentare il cliente e anzi tende ad amplificare la domanda di servizi anziché agire da filtro per vantaggi economici o professionali

Malattia e rischio Per lindividuo il verificarsi della malattia è evento largamente imprevedibile (le tabelle di stratificazione del rischio indicano infatti solo un maggiore probabilità e servono per definire una maggiore incisività degli atti di prevenzione) è perciò aleatoria per il singolo la previsione di quante risorse dovrà destinare ai costi determinati da malattia

Effetti della malattia Danno fisico costi delle cure invalidità perdita del lavoro la malattia può essere un evento drammatico dai costi insostenibili per il singolo

Attenuazione del rischio di malattia individuali Accantonamento di quote di reddito trasferimento del rischio alle assicurazioni dietro versamento di premio che permette laccesso alle cure (lassicurazione si assume il rischio) si accetta il rischio per mancanza di risorse economiche o per disinteresse

Terzo pagante Il terzo pagante è il soggetto economico che si sostituisce nel pagamento dei costi delle cure e può essere una assicurazione, una mutua privata o infine il SSN

Altra differenza rispetto il libero mercato Il terzo pagante sostituendosi al consumatore nel pagamento lo scioglie dalla necessità di una analisi tra costo e beneficio del servizio acquistato

Limiti alla richiesta di servizi sanitari In regime di libero mercato assoluto oltre al valore che il paziente da alla sua salute il limite è determinato dalle risorse economiche individuali in regimi con terzo pagante è questo ultimo che cerca di imporre regole per ridurre la richiesta di servizi sanitari

Soggetti economici interessati allaumento della richiesta di servizi sanitari Industria del farmaco (ora anche campagne dirette ai cittadini) gruppi economici che operano nella sanità case di cura, catene di poliambulatori e promuovono le loro attività presso i medici e presso i cittadini (molte riviste e quotidiani pubblicano articoli sponsorizzati)

Industria della salute Pfizer –1° azienda di Big Pharma fatturato –43 miliardi $ –11% del mercato del farmaco Milano –3500 aziende censite nelle attività sanitarie

Meccanismi storici di disincentivazione del consumo Assicurazioni franchigie medici convenzionati con protocolli di assistenza (USA) SSN tickets franchigie razionamento azione sulla domanda teoria delle code, riduzione dei servizi

Difficoltà di misurazione su alcuni obiettivi Efficacia sanitaria equità di impatto sui bisogni Difficoltà di misurazione per impossibilità di isolamento degli effetti della assistenza sanitaria dagli altri determinanti sono disponibili parametri non completi ad esempio le morti evitabili

Obiettivi misurabili e di maggior interesse politico Controllo dei costi equità di accesso efficienza del servizio Lattenzione politica è concentrata solo su questi obiettivi perché misurabili e perché di immediato valore economico e di valore politico percepito dalla popolazione

Evoluzione rapporto medico società civile Società e governi hanno modificato, a causa dellaumento dei costi della sanità oggi enormi, il ruolo del medico simile al capitano della nave fino agli anni 50 a quello della libertà vigilata

Cause di aumento dei costi Invecchiamento della popolazione cronicizzazione delle malattie un tempo a rapida evoluzione progresso e innovazione tecnologica modifica della domanda da salute a benessere

Modelli di contenimento dei costi USA –HMO(Health Maintenance Organization): gruppi associati di medici di diverse specialità compresi i MG si dividono un Budget per fornire tutte le cure per assistere i pazienti (uso di un controllo professionale interno alla organizzazione ) –Assicurazioni: adozione e rispetto di protocolli indicati dalla assicurazione

Modelli di contenimento dei costi Germania : esiste una separazione assoluta tra ospedale e territorio. Lospedale lavora solo per pazienti ricoverati. Non esistono ambulatori ospedalieri. La remunerazione degli ospedali è sulle giornate di degenza la remunerazione degli ambulatoriali è basata sulla determinazione a preventivo della spesa complessiva, sulla ripartizione tra i medici in base alla quantità e alla tipologia dei servizi offerti e ad un tariffario prestabilito. Controllo intraprofessionale.

Modelli di contenimento dei costi Germania settore farmaceutico: la spesa è predeterminata. Se le prescrizioni dei medici portano a superare il tetto definito, essi sono tenuti a pagare di tasca propria fino al 1% del reddito annuale. Le associazioni professionali devono individuare i casi di prescrizioni eccedenti e comminare le multe

Evoluzione dei meccanismi per il raggiungimento degli obiettivi del SSN Introduzione di meccanismi di separazione tra acquirenti dei servizi e venditori introduzione di meccanismi di competizione interna introduzione di meccanismi incentivanti per i comportamenti efficienti e penalizzanti per quelli inefficienti

Evoluzione del concetto di razionamento Appropriatezza delle prestazioni e della loro offerta attenzione al rapporto costo/beneficio e costo/utilità epidemiologia verifiche e controlli di qualità (è necessario un razionamento che corrisponda ad un sistema di eccellenza nella parsimonia)

Ruolo dei professionisti Elaborazione e adozione di linee guida attente alla indipendenza del medico, alla epidemiologia e alla EBM, autonome ma collegate ai processi organizzativi locali sostenibili

Livelli decisionali Macro : decisioni quadro istituzionali politico organizzative (prontuario, servizi ospedalieri, piante organiche etc) micro : decisioni ripetute e frequentissime, quantitativamente molto più importante del livello macro. Per quanto razionali ed eque siano le regole poste dal livello macro esse lasciano un margine decisionale enorme al livello micro per tali motivi la riuscita di qualsiasi obiettivo è condizionata alla condivisione

Lultimo passo La clinical governance